blog di mauriziod

Sab, 11/05/2013 - 18:30
Ritratto di mauriziod

Password dimenticata in Suse

Inviato da mauriziod

Può capitare al neo-utente di Linux di dimenticarsi la password dato che in Windows spesso non serve in quanto bucato di suo.

Come fare?

Nota: Se avete settato la massima sicurezza possibile questi trucchi non funzionano.

Nota: Potete causare danni enormi se non lo fate correttamente e con un minimo d'esperienza, quindi mi levo ogni responsabilità.

[i]Nota: Tratto da questi articoli, da cui ringrazio Orion e Norfeo:
http://www.suseitalia.org/forum/installazione/password-di-root-dimenticata




Gio, 09/05/2013 - 22:32
Ritratto di mauriziod

VLC un trucco per il salvaschermo

Inviato da mauriziod

Questo trucchetto mi funziona su Suse e spero anche per voi, nel caso postate se non vi funziona.

Esiste un sistema per disabilitare automaticamente il salvaschermo quando guardate un video:

Esiste infatti una voce per disabilitarlo, ma non mi funziona

Provate questo trucco copiato da granger75 (che usa Mageia) che dice di averlo copiato da Jazzer che usa Fedora:

Allora:

1- Create un file in /etc/X11/xorg.conf.d e chiamatelo 00-system-dpms.conf
2- Inseriteci le seguenti righe:
 




Mer, 08/05/2013 - 02:41
Ritratto di mauriziod

VirtualBox su Suse

Inviato da mauriziod

VirtualBox su Suse è ottimo programma di virtualizzazione, se non sapete molto di virtual leggetevi questo prima:

http://it.wikipedia.org/wiki/Virtualizzazione

http://it.wikipedia.org/wiki/VirtualBox

Bene adesso volete installarlo, ma non è tanto facile come sembra...

Qui illustro un vero piano d'attacco Cowboy

NOTA: Ogni volta che aggiornate il Kernel DOVETE rifare tutta la trafila... D Oh

Prima cosa: Sappiate che è incompatibile con Qemu, quindi o lui o VirtualBox e che va aggiornato, prima, tutto il vostro Suse.




Mar, 09/04/2013 - 13:04
Ritratto di mauriziod

Yast nascosto!

Inviato da mauriziod

Chi usa Suse sa che comodità è Yast2 ma pochi sanno che oltre alle voci che ci sono si possono aggiungere delle nuove! Hypnotized

In Yast2-> Gestione installa rimuovi->al Tab “Gruppi_Pacchetti” o “Rpm”, infatti c'è la voci sotto “Programmazione” o “Yast” per fare moduli aggiuntivi per Yast.

Ma non è finita qui! Drooling


- Tanti moduli

Ci sono anche moduli aggiuntivi (da aggiungere) già pronti o potete eliminare quelli che non vi servono. Qui elenco quelli meno usati o non installati di base:




    Sab, 30/03/2013 - 03:38
    Ritratto di mauriziod

    Vedere le radiografie in Suse

    Inviato da mauriziod

    Oggi un mio amico mi si presenta con il CD delle sue radiografie.

    Non chiedetemi, perché le persone anche se ignoranti (nel senso che non sono medici) vogliano vedere le proprie radiografie. Potrebbe essere la radiografia di un “lombrico maculato” che non lo capirebbero lo stesso! Thinking

    Comunque sia il mio amico appena ricevuto il CD lo schiaffa sul suo PC nuovo fiammante con Windows Seven e …. … … Non parte un accidente! Confused

    Sarà rovinato il programma sul CD? Il programma sul CD non è compatibile con Seven? Ma!




    Mer, 27/03/2013 - 22:00
    Ritratto di mauriziod

    Uccidere i programmi in Suse

    Inviato da mauriziod

    Anche se rarissimo in Linux, ci sono dei programmi che si bloccano senza chiudersi. In gergo impallati. Proviamo ad cliccare disperatamente sulla “X” in alto alla sinistra ma niente! Rimangono.

    Dopoooooo un certo tempo, magari esce un avviso se vuoi interrompere quei programmi (che non sempre funziona), ma se è un programma in full-screen?

    Ecco i sistemi per “killare” (gergo da programmatori) ovvero uccidere i programmi!


    -Uccidere una finestra

    Premendo alt+F2 in KDE compare una “linguetta” (Potete anche aprire un terminale)dove scrivere il comando “xkill”.




    Mar, 26/03/2013 - 12:52
    Ritratto di mauriziod

    Installare pacchetti da compilare nel Kernel.

    Inviato da mauriziod

    Nel Forum mi è capitato di avere un utente che disponendo di una vecchia versione di Suse abbisognava di avere i driver di internet Onda MT689DC.

    Fortunatamente aveva i driver forniti dalla TIM.

    Nota: Prendo questo caso come esempio, ma oltre i driver, possono essere moduli-kernel come ad esempio se montate il programma VirtualBox.o altro che comunica direttamente con il Kernel come le utility di OS.




    Dom, 03/02/2013 - 22:33
    Ritratto di mauriziod

    Chiavetta Huawei E173 EVO di TRE in Suse

    Inviato da mauriziod

    Come far funzionare questa chiavetta?

    Per prima cosa vi avverto che potrebbe guastarsi molto facilmente:
    Si rompono facilmente i contatti ed è sensibile alle cadute!

    Mi segnalano che dalla versione 12.2 non occorre far niente o al massimo aggiornare la configurazione modelswict.

    Poi ci sono 2 modi per farla funzionare, una con Networkmanager e una con Wvdial.
    UPDATE Clown
    [i]
    Nota: Ci sarebbe anche Qinternet che è qui (fate gli opportuni adattamenti):
    http://www.suseitalia.org/blog/mauriziod/2012/11/27/configurare-internet-con-yast-e-qinternet-suse




    Dom, 27/01/2013 - 15:19
    Ritratto di mauriziod

    Virtualizzare con Qemu

    Inviato da mauriziod

    Vogliamo avere un altro sistema operativo assieme ad al nostro Suse. La cosa peggiore, secondo me, è cercare di partizionare il disco per farcelo stare ed è consigliato solo se non si hanno particolari problemi del hardware interno.

    La soluzione è virtualizzare il OS (Sistema Operativo) con VirtualBox (vedi qui il perchè) ma esiste anche programma Qemu per questo.




    Sab, 05/01/2013 - 06:38
    Ritratto di mauriziod

    L'orario in Suse

    Inviato da mauriziod

    Molti hanno problemi con l'ora del loro computer con installato Suse.

    Ebbene, tranquilli, si tratta solo di un cattivo settaggio: Il vostro Suse funziona benissimo!

    Nota: Vaticano e San Marino hanno la stessa ora dell'Italia.
    Nota2: Prendete un orologio esterno (con ora esatta) come riferimento esatto.

    La cosa in realtà è un pochino complicata dunque cercherò di dare soluzioni più che spiegazioni.

    Vediamo i 2 casi possibili:



    Se avete Windows assieme al Suse

    Qui la colpa è di Windows che se ne frega degli standard.