Premetto che tutto quello che leggete è definito solo per l'uso della chiavetta Vodafone ZTE K3806Z con Suse.
La mia bella chiavetta funziona (insomma dovetti aspettare fin all'ultimo aggiornamento stabile) in Windows e persino con Vista, ma se la provo con Suse + NetworkManager non connettere una cippa!
Provo, persino, di regredire la librerie dipendenti (anche usb_modeswitch ma è inutile). Eppure la vede benissimo! Nemmeno con diverse prove di configurazione si connette! Nemmeno usando NetworkManager di Gnome che appare più sviluppato di quello di KDE.
Mi chiedo, ma perché non mettono un sistemino di script di configurazione su NetworkManager??? Si risolverebbero tantissimo problemi!
La cosa che tengo di più è vedere almeno il contatore Vodafone:
http://www.contatori.vodafone.it/homepage
Provati diversi escamotage compreso il Betavine Vodafone (forse perché Suse usa un Python troppo recente?) punto decisamente su altri sistemi e qui vedo che posso connettermi con diversissimi sistemi.
Usare il sistema pppd
In Suse (il compromesso non funziona benissimo) o usi pppd oppure NetworkManager: Questo vuol dire la scocciatura d'escludermi dallo passare subito su una rete Wi-Fi o cavo.
Di seguito vediamo dei programmi che usano pppd.
WvDial
Il primo è il classico WvDial che mi funziona (installate oltre al Wvdial anche usb_modeswitch) con questo script in /etc/wvdial.conf
[Dialer Defaults] Modem = /dev/ttyACM0 Init1 = ATZ Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it" Phone = *99# Modem Type = USB Modem Stupid Mode = 1 Baud = 460800 New PPPD = yes Dial Command = ATDT Dial Attempts = 1 ISDN = 0 Password = pass Username = user
Consiglio, in quanto è inutile averlo e porta via solo del tempo, di cancellare il codice di sicurezza (PIN) che appare per attivare la scheda della chiavetta. Per fare questo introducete la scheda SIM in un cellulare e dal suo menu togliete la richiesta del codice PIN all'accensione.
Posto qui una soluzione che può essere utile per tutti:
Se usate Wvdial ma avete aggiornato Networkmanager probabile che sparisca la richiesta automatica (quella che compare quando inserite la chiavetta) del PIN per inizializzare la chiavetta:
Allora aggiungete
[Dialer PIN] Init4 = AT+CPIN="1234"
(ovviamente 1234 lo sostituirete con il vostro PIN della chiavetta)
Al vostro
/etc/wvdial.conf
Vi basterà digitare
wvdial PIN
Et voilà!! Il gioco è fatto! Per i poco pratici posto tutta la soluzione scritta su "wvdial.conf" per le chiavette Vodafone
[Dialer Defaults] Init1 = ATZ Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it" Password = pass Phone = *99# Modem Type = USB Modem Stupid Mode = 1 Baud = 460800 New PPPD = yes Dial Command = ATDT Dial Attempts = 1 Modem = /dev/ttyACM0 ISDN = 0 Username = user [Dialer PIN] Init4 = AT+CPIN="1234"
PyWvDial
Però Wvdial non mi soddisfa anche perché l'attivo entrando da una console con CTRL+ALT+F1 (oppure con Kconsole) come root e poi l'avvio ma non lo controllo totalmente dal mio KDE e funziona anche con altri desktop.
In questo trovo un bel programmino proprio ben fatto (automatizza la configurazione) da un italiano che mi consente di monitorarlo in Desktop infatti è dotata di indicatore sulla barra del menu. : PyWvDial.
Attenzione per farlo funzionare mettetelo che abbia i permessi di root e occhio che spesso non scrive i DNS in automatico.
Sito: http://www.develia.org/projects.php?l=1&f=2&p=pywvdial
Sakis3g
Non mi funziona!
Umtsmoon
Provo Umtsmoon (usa pppd) che mi connette ed è facilissimo da configurare ma poi non mi gestisce gli SMS come speravo e poi (sarà una mia impressione) la connessione è lenta. Se poi sente che pppd è occupato (magari è bloccato) non entra neanche nel programma. Qualche volta non funziona proprio.
Sito: http://umtsmon.sourceforge.net/
Kppp
Dato che mi trovo in KDE provo Kppp (usa pppd) che è attualmente il mio preferito ma che però qualche rara volta (sicuramente non è gestito un errore) mi si blocca e devo kill-arlo come utente root. Però è veloce e contiene un contatore di quanto usate la linea internet.
Addirittura mi succede (rarissimo) che mi crolla ma la linea internet ma lui continua imperterrito!
Qui la guida in italiano:
http://docs.kde.org/stable/it/kdenetwork/kppp/index.html
Per chi non sapesse configurarlo ecco le impostazioni per Vodafone k3806z Vodafone. Kpp di solito capisce (le rileva dalla chiavetta) al volo le impostazioni da mettere, ma comunque potete aggiungere le impostazioni (come feci io) che risultano dallo script Wvdial.
Dimenticavo che come provider di mettere web.omnitel.it
KPPP può funzionare benissimo con Networkmanager acceso. Attenzione però ad non attivare "abilita banda larga" di Networkmanager perchè entra in confusione.
Attenzione se KPPP se lanciato da una icona di plasma può bloccare il funzionamento di plasma stesso.
Lo script giusto dell'icona :
[Desktop Entry] Comment=Strumento di connessione telefonica ad Internet Exec=/bin/kppp GenericName[it]=Strumento di connessione telefonica ad Internet Icon=kppp MimeType= Name[en_US]=KPPP Name=KPPP Name[it]=KPPP Path=/bin StartupNotify=true Terminal=false TerminalOptions= Type=Application Version=1.0 X-DBUS-ServiceName= X-DBUS-StartupType= X-DocPath=kppp/index.html X-KDE-SubstituteUID=false X-KDE-Username=
UPDATE
Nota: L'eseguibile (dipende dalla versione) può essere in /usr/bin/kppp
Attenzione: Se da che non avete i diritti di root modificate questa riga :
Exec=/usr/bin/kppp
IN .
Exec=/usr/bin/xdg-su -c /usr/bin/kppp
--
Qinternet
Infine provo con Yast e abilito Qinternet (non c'è per Fedora nel suo repo), ma poi, sarà una mia impressione, la connessione è lenta, ma questo mi consente di gestirlo su qualsiasi desktop o Window-manager persino IceWM!
Nota: Forse vi farò una guida uno di questi giorni in questo blog!
UPDATE
http://www.suseitalia.org/blog/mauriziod/2012/11/27/configurare-internet-con-yast-e-qinternet-suse
Qui la guida in pdf alla configurazione in italiano:
http://www.novell.com/it-it/documentation/suse93/pdfdoc/admin93-screen/admin93-screen.pdf
Potete usarlo assieme ad NetworkManager (avete già installato e riavviato): Attivarle da yast ->Dispositivi di Rete->Modem, andare in modifica per la chiavetta in uso -> "Abilita il controllo del dispositivo per utenti non root tramite Qinternet". Per attivare la connessione, bisogna prima attivare Qinternet; Apparirà un'icona a forma di spina; Cliccarci sopra per stabilire la connessione e tasto destro per scegliere come collegarsi.
Qui come effettuare un altro tipo di connessione:
http://www.suseitalia.org/blog/sargon6/2009/12/20/configurazione-della-connessione-speedtouch-su-opensuse
Attenzione se presente l'errore:
"Connessione al server remoto respinta. Forse smpppd non è in funzione..."
1. Aprire YaST -> Sistema-> Editor dei runlevel
2. Cercare smpppd e abilitarlo
3. Premere fine e riavviare il sistema
Idee, suggerimenti???