Esistono numerosi sistemi per configurare una chiavetta internet ed una è con Yast e questo serve specialmente se non avete Gnome o KDE come desktop ma un semplice Window come XFCE o minimale come IceWM. Qui per comodità è usata la chiavetta “k3806-Z” con il provider Vodafone ma il procedimento è uguale (reperite le particolari configurazioni dal settaggio di Wvdial) per ogni chiavetta/provider.
Per comodità riporto il settaggio di WvDial con questo script in /etc/wvdial.conf
[Dialer Defaults] Modem = /dev/ttyACM0 Init1 = ATZ Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it" Phone = *99# Modem Type = USB Modem Stupid Mode = 1 Baud = 460800 New PPPD = yes Dial Command = ATDT Dial Attempts = 1 ISDN = 0 Password = pass Username = user
Note: Qinternet è chiamato Kinternet su Gnome anche se è identico. Kinternet è anche il nome di un altro programma e Qinternet è il nome di una azienda statunitense che non centra niente. K/Qinternet è disponibile su tutti i Linux ma avendo solo Suse il Yast ed essendo difficile configurarlo senza si usa solo in Suse.
Come fare
Entrare in Yast e selezionare la rete dall'icona Modem avendo l'accortezza di aver già collegato da un minuto la chiavetta USB.
Dopo che scansionerà il sistema apparirà la seguente finestra :
Notare che non apparirà la scritta “modem0” (apparirà dopo la configurazione) ma solo quella “k3806-Z”.
Se non appare “k3806-Z” il sistema non riconosce la chiavetta e provate ad ripetere l'operazione con la chiavetta inserita già all'atto di avviamento di Suse.
Selezionare “k3806-Z” e premere il tasto modifica.
Apparirà la seguente figura:
In “parametri modem” inserite il percorso del vostro modem USB che è “/dev/ttyACM0” e andate avanti.
La prossima schermata è questa:
Selezionare la velocità di trasmissione (di solito 480000000 per UMTS) e nel caso (se riconosciuta di solito non serve) inserite i parametri “Init” che potete trovare nella configurazione di altri dispositivi di connessione come Wvdial.
Importante selezionare “abilita il controllo del dispositivo per utenti non root tramite Qinternet”.
Andando avanti troverete “Selezionare ISP”:
Essendo in Italia non troverete niente e quindi selezionate
“provider personalizzati”
e andate avanti.
Qui inserite i dati che servono. Notate che il “Nome provider” (“web.omnitel.it”) è il sito di collegamento del provider. Inserite il numero telefonico ( potete trovare nella configurazione di altri dispositivi di connessione come Wvdial) e dategli un nome-utente e password di fantasia e togliete la spunta in “Richiedi sempre la password”.
Andando avanti settate che l'interfaccia deve essere manuale e selezionato “Modifica DNS quando connesso” e “Recupero automatico dei DNS” (salvo usare DNS propri come quelli liberi invece di quelli dl provider) e selezionare “Firewall interfaccia esterna” sincerandosi di mettere “Periodo inattività” almeno di 15minuti per non auto-disattivarvi se non quando avete dimenticato di essere connessi.
Nei “dettagli IP” è già settato di auto configurarsi alla connessione.
Quindi avete finito di settare questa parte!
Adesso controllate se avete installato Qinternet e nel caso installatelo, probabilmente dovrete riavviare.
Per fare un bel lavoro controllate la rete in “Impostazioni di rete”:
Entrate dentro e dopo un breve check apparirà:
Nel Tab “Opzioni globali” potete mettere di gestire con “Ifup” ma questo disabilità Networkmanager => spesso per evitare problemi di conflitto è una buona cosa.
Mentre nel Tab “Panoramica” selezionate “k3806-Z” e poi premete il tasto “Modifica”
Controllate che le impostazioni siano le seguenti riportate in figura.
Adesso riavviate il sistema e fate partire Qinternet e selezionate la connessione “modem0” dovrebbe partire automaticamente la connessione impostata (l'icona diventa una presa che emette un fulmine e poi una presa collegata ad un'altra presa) ma solo dopo qualche minuto e quindi per essere sicuri selezionate “visualizza log” di Qinternet.
Per disconnettervi agite sempre su Qinternet che di solito appare nella barra in fondo ad destra.
Queste informazioni sull settaggio le mette in
/etc/smpppd.conf /etc/pppd.conf
Qui una guida:
http://www.linuxtopia.org/online_books/suse_linux_guides/SLED10/suse_linux_desktop_network_guide/sec_conifup_kinternet.html
Attenzione se presente l'errore:
"Connessione al server remoto respinta. Forse smpppd non è in funzione..."
1. Aprire YaST -> Sistema-> Editor dei runlevel
2. Cercare smpppd e abilitarlo
3. Premere fine e riavviare il sistema
Spero che vi sia servito dato che in giro non c'è molto su Qinternet!