Instantbird come chat

Mar, 27/11/2012 - 18:03
Ritratto di mauriziod

Instantbird come chat

Inviato da mauriziod 0 commenti

Oggi vi parlerò di un eccezionale sistema di messaggistica, Instantbird!
http://www.instantbird.com/

Cosa serve un altro sistema di messaggistica in Linux dato che è strapieno di questi programmi?

Instantbird possiede delle capacità notevoli:

  • Funziona con solo 16MiB di install e circa 35MiB d'occupazione disco, 50kiB di RAM, meno del 1% di CPU e funziona anche se collegato con un modem 56k!!!
  • AIM, Yahoo, MSN, Google Talk, Facebook, Twitter e IRC (e tutti i sotto-derivati, tipo Bonjour, Gadu-gadu, QQ, GroupWise, Netsoul, Sip-simple, XmPP, ecc..) sono supportati! Altri posso essere aggiunti come addition.
  • Stabilissimo e velocissimo ma sopratutto pratico con la sua interfaccia pulita. Le conversazioni sono raggruppate in schede, molto più pratico di avere un sacco di finestre in giro
  • Diverse personalizzazioni e la possibilità di avere diversi temi (personalizzabili) e addition (componenti aggiuntivi) e plugin (in automatico) per avere diverse possibilità di visualizzazione di PDF, filmati, musica, ecc..
  • Funziona dappertutto! Sulla chiavetta /floppy/SD e su qualsiasi OS moderno (per adesso Linux/OSX/Windows) senza alcuna diversità.
  • Auto-aggiornabile su qualsiasi supporto anche per le sue addition e temi.
  • Per programmarlo, sia lui che le addition, usa x-JavaScript (JavaScript esteso) + XUL (XML per fare GUI) o HTML5. Programmazione facile e sicura!
  • Usa i plugin di Firefox e il suo sistema. Sicuro!
  • Istallazione rapida.
  • Open Source e libero su licenza MPL o GNU GPL.
Pecche:

  • Non può gestire video-chiamate/videoconferenze
  • Non può gestire la chat-voice
  • Non può gestire chiamate telefoniche tipo Skipe / Ekiga / Winphone.
  • Non può usare particolarità di uno specifica chat salvo avere un addition.
  • Trasferimento file non completo
  • Per ora non possiede molti addition e temi.

Però ci stanno lavorando.
https://wiki.instantbird.org/Instantbird:Roadmap

Queste pecche sono risolvibili anche (ma non ci sono ancora) aggiungendo addition specifici..

Installazione

Ovviamente io tratto solo l'installazione su Fedora/Suse ma la procedura è simile per Windows/OSX e altri Linux.

Scaricatevi il pacchetto Linux che in questo momento è
http://www.instantbird.com/downloads/1.3/instantbird-1.3.it.linux-i686.tar.bz2

O dal sito :
http://www.instantbird.com/download-all.html

Scompattatelo con Ark e mettetelo in

/home/nomeutente/bin 

Attenzione: nomeutente è il vostro nome utente. Potete metterlo dove volete ma quella directory è fatta apposta per voi in Suse/Fedora.

Poi entrate in /home/nomeutente/bin/istantbird con Dolphin e cliccate sul file instantbird.

Attenzione: Se non parte nulla, cliccate con il tasto destro e scegliete “Proprietà”, si aprirà un box, andate nel tab “Permessi” e spuntate “Eseguibile” e mettete i permessi del proprietario “leggibile e scrivibile” nel caso anche nel Gruppo.

Attenzione: Qualche volta si apre solo come processo in background e quindi compare solo al fianco dell'orologio. Spesso è nascosto ancora e dovete cliccare sulla freccetta al fianco dell'orologio per vederlo.

Se volete istallarlo su chiavetta/Floppy/SD:

Se lanci Instantbird da una chiavetta USB, salverà il tuo profilo sull'hard disk del computer per impostazione predefinita.
In Suse/Fedora è (directory nascosta/invisibile) in /home/nomeutente/.instantbird
Puoi impostare Instantbird per salvare il tuo profilo sulla chiavetta USB/Floppy/SD usando l'opzione “-profile” da riga di comando seguito dal percorso di dove vuoi che sia il profilo.
Nota: Questo può servire anche per nascondere dei profili sul tuo PC.

Aggiungere un account

Ovviamente dovete già avere un account già fatto presso un gestore di servizio chat salvo che sia un servizio senza pre-registrazione / libero come IRC free.

Semplicemente dal menu -> Strumenti-> Account e poi seguite le istruzioni.
Attenzione per Yahoo come “nome utente” mettete il nome che volete che sia visualizzato in Instantbird mentre usate in “Alias” il vostro nome account Yahoo.

Faq

Le Faq (domande comuni) in italiano sono qui
http://www.instantbird.com/faq.html

Sono veramente complete e io riprendo alcune perché c'è qualcosa da dire in più su questa piattaforma in Suse/Fedora.

Attenzione: Se compaiono in Inglese o altre lingue settate in preferenze del vostro browser la lingua italiana come principale.

Ed ora?

Non vi resta che provarlo e chat-are con chi vuoi te!
Ricordiamo che il canale IRC di questo sito è descritto qui:
http://www.suseitalia.org/news/ildn/attivazione-canali-irc-di-ildn
Call Me Wave