LAN CHAT

Sab, 01/12/2012 - 14:03
Ritratto di mauriziod

LAN CHAT

Inviato da mauriziod 0 commenti

Per prima cosa vi dico cosa è una LAN Chat: È un sistema per mandare messaggi da un computer ad un altro senza che ci sia bisogno di un server d'appoggio! Furono le prime chat (sono le più semplici) che esistono tuttora con una serie di vantaggi sulle più pluri-accessoriati Messenger odierni.

I vantaggi sono che queste chat non avendo bisogno di server la comunicazione è strettamente riservata fra voi e computer che mandate i messaggi, inoltre non c'è bisogno d'installare un sevizio server centralizzato se non (ma non è un vero server) quello di dare servizio di rubrica o (per me inutile) parcheggio dei messaggi. Insomma veramente liberi!

Di solito sono solo testuali ma ci sono anche vocali, videoconferenza o multi utente (stanza) di cui uno offre però la stanza sul suo proprio computer oppure la piazza ottenuta con un unico IP virtuale.
L'unico problemino è che per conversare molti di questi hanno bisogno del indirizzo IP dove trasmettere i messaggi, cosa non semplice per gli utonti e molti poi, specie per videoconferenza e vocali hanno poi bisogno di un server.

Nacquero tra i tecnici e programmatori (come Unix-talk) che sentivano l'esigenza di comunicare più speditamente della telefonata ma poi si diffusero negli ambienti d'ufficio dove i Messenger tradizionali non potevano essere usati perché si aveva la intranet ma non internet e l'amministratore di sistema non aveva voglia di installare un server chat (un server IRC è facilissimo) e poi la demonizzazione delle chat come strumenti degli scansafatiche.

Il più celebre è WinPopup di Windows , che usa il protocollo SMB/NetBIOS, programmino incluso nello stesso Windows, usatissimo spesso per far scherzetti alla segretaria poco pratica di PC che si vedeva comparire messaggi strani dal computer che in realtà erano del birbone accanto. Non passò tanto tempo che questo programmino divenne una sciagura, non solo per gli scherzi e la demonizzazione della chat in ufficio ma soprattutto perché intervenne lo spam tramite i messaggini!

Infatti questi programmini non solo possono dialogare in intranet ma avendo l'uscita verso internet possono raggiungere chiunque! Per essere contattati abbisogna del vostro indirizzo IP ma gli spammer fecero programmi che scandagliavano tutti gli IP possibili!

La Microsoft, da prima lo fece sparire (più facile che spenderci soldi per migliorarlo!) ma bastava rimettere l'eseguibile; Poi lo disabilitò sulle nuove installazioni ma rimase in silenzio pronto ad essere attivato se non fosse che ad un certo punto è di nuovo sparito (basta attivare MSG.exe). Forse perché oramai soppiantato da programmi più “seri” anche se insieme è sparito l'ottimo Netmeeting che darebbe filo da torcere al MSN.

Pensare che in Linux era nato pure LinPopup (richiede Samba) tanto era amato!
http://www.littleigloo.org/old/software_002.php3

Adesso abbiamo un programma associato al MS-Office, OfficePopop, che però non rende la pariglia, però permette il criptaggio. In Windows, l'imbattibile è BORGChat.

Il guaio maggiore è che la maggioranza delle LAN-Chat lavorano su uno stesso protocollo di base ma qualche volta sono lo stesso incompatibili.
Poi mi sembra una balla che la CIA lo abbia definito un sistema di comunicazione dei terroristi! Di certo abbiamo più privacy di altre sistemi chat e non è vietato in nessuna nazione democratica o para-democratica per adesso... Salvo il fatto che con WinPopup dovevano arrestare Bill Gates... Che facciamo? Spifferiamo la notizia alla CIA??

Torniamo seri e vediamo, ma visto il tipo di programma non c'è niente di eclatante, cosa abbiamo in Linux tra i migliori che trovo:

LinPopup

LinPopup (richiede Samba) e dialoga con WinPopup tramite protocollo SMB/NetBIOS! Vecchiotto, difficile da installare, ma buono.

Sito:
http://www.littleigloo.org/old/software_002.php3

EZ Intranet Messenger

Ezim (questo è il vero nome), Piccolissimo programma in Java (oramai Java è dappertutto e funziona dappertutto e su qualsiasi OS), non necessita di nessuna istallazione e può stare su una chiavetta (o altro supporto “volante”) da 1mega è l'ideale per l'ufficio e conversare in giro.
Possiede la capacita di inviare anche un file e avere una “piazza” per le discussioni e si richiude in icontray. Anche in Italiano.
Ultimamente è la ver. 1.2.19 del 11/10/2012
Sito:
http://ezim.sourceforge.net/

LAN Messenger

Carino, LMG, supportato pure da una azienda (Qualia), ma funziona solo in Debian e derivati (anche OSX e Windows) ma non in altri Linux come Suse e Fedora in quanto il suo RPM non funziona bene. Possiede notifications, file transfer e message logging e pare anche un sistema di criptaggio
Sito:
http://lanmsngr.sourceforge.net/

J-Messenger

Altro in Java però è un abbozzo.

Net-c

Altro in Java, bellino.
Sito:
https://sourceforge.net/projects/netc
Sito dell'azienda (ma non c'è niente):
http://dgtalize.com/

Saros

Questo è un plugin per l'editor per programmatori Eclipse. Insomma un altro Java. Supporta la base informazioni (messaggi per tutti gli osservatori) e file sharing di Distributed Party Programming/Distributed Pair Programming;;In futuro la conferenza audio e immagine (no video). Share Your Screen.
Saros usa XMPP/Jabber server per le session initiation e per il internal protocol communication; I partecipanti poi sono collegati via diretta IP. Saros usa Socks5 per il provide low-latency, e high-bandwidth connections dove possibile.
Dunque se volete estendere le potenzialità (in verità lo dovete fare) dovete aver installato un server XMPP/Jabber come Openfire:
http://www.igniterealtime.org/projects/openfire/index.jsp
Ma anche collegarvi ad uno noto come GoogleTalk o Jabber talk che consente anche di comunicare con altre chat.
http://www.jabber.org
Però questo lo esclude automaticamente dalle LAN Chat!

Sito:
http://www.saros-project.org/

Achat

Bel programmino ma risulta abbandonato da anni e difficile da istallare con i soli sorgenti.
Sito (repository):
https://sourceforge.net/projects/achat/

IpTux

Esiste in ogni repo che si rispetti. Funziona in X-window e quindi su tutti i desktop e Window-manager. Permette di trasferire file o share-files (con password) e associare in gruppi le persone.

Il sito vero e proprio repo del codice (in giapponese)
http://code.google.com/p/iptux/
EX-Sito ufficiale che poi ti dice che IP avresti e basta:
http://iptux.com/

PIChat

Non viene più sviluppata la versione del client ma solo quella Server per Linux. Qui però abbiamo una vero piccolo server da istallarci in P2P che permette diverse cose: Collegarci ad un server vero e chattare anche con un servizio web, multiple chatrooms, molte faccine e formattazioni testo, funziona in Linux e Windows, permette plugin, possiede i meta-comandi da linea di testo (come IRC), auto-aggiornamento del programma, banned, templete, ecc. Alcune lingue ma mi sembra non l'Italiano. Nella versione Linux non supporta il plugin della webcam.

Sito:
http://www.pichat.net

UPDATE Clown

Kpopup

Programmino per KDE 1,2, 3 in QT, pare abbandonato (anno 2005) ma simpatico.
http://www.henschelsoft.de/kpopup_en.html

Linpopup2
Programmino in GTK2 (pare abbandonato) ma simpatico.
http://linpopup2.sourceforge.net/
http://www.littleigloo.org/old/software_002.php3



Cosa manca nelle versioni in Linux?

Rispetto le versioni in Windows manca la possibilità di formattare il testo e mandare le faccine, cosa non difficile se si trasmettesse da solo testo al HTML-base che darebbe anche la possibilità di mandare immagini e suoni messi in un Servere-share o aprire connessioni vocali e videoconferenza dirette. Manca l'implementazione di plugin e/o addition.
Spesso manca una certa cura per lo stile (esempio templete) e facezie varie. Mancano spesso i meta-comandi da linea di testo come IRC. Grave la mancanza di un criptaggio anche se fosse solo in Codice Cesare.
Mentre per il fatto che Windows abbia abbandonato il protocollo SMB/NetBIOS appare un vantaggio alla fine, si vede che ora manca uno standard di base.

Concludendo

Molti Messenger più blasonati poi hanno la possibilità di supportare i protocolli delle LAN-Chat ma è un problema settarli.

Insomma chattate e attenti alla CIA!
Angel Laughing