Yast nascosto!

Mar, 09/04/2013 - 13:04
Ritratto di mauriziod

Yast nascosto!

Inviato da mauriziod 2 commenti

Chi usa Suse sa che comodità è Yast2 ma pochi sanno che oltre alle voci che ci sono si possono aggiungere delle nuove! Hypnotized

In Yast2-> Gestione installa rimuovi->al Tab “Gruppi_Pacchetti” o “Rpm”, infatti c'è la voci sotto “Programmazione” o “Yast” per fare moduli aggiuntivi per Yast.

Ma non è finita qui! Drooling


- Tanti moduli

Ci sono anche moduli aggiuntivi (da aggiungere) già pronti o potete eliminare quelli che non vi servono. Qui elenco quelli meno usati o non installati di base:

  • AutoYast : Questo era il modulo di controllo aggiornamento prima che quella carciofo di Apper (di KDE) prendesse piede. Consiglio disinstallare Apper ed installare questo. Anche Online_update, Online_update_configuration, Online_update_frontend.
  • Apparmor : permette di mettere (e gestire) un controllore dei programmi come Selinux. Lo preferisco!
  • Fingerprint-reader : gestisce il vostro lettore di impronte digitali o sistemi di accesso al PC tramite autenticazione dell'iride.
  • Ca-management: Questo permette di gestire (compreso CA) le certificazioni.
  • Ftp-server: Questo gestisce il FTP server che automaticamente installa.
  • TFTP: Questo gestisce il TFTP (Trivial File Transfer Protocol) che automaticamente installa. Ovvero il boot da rete.
  • Transfer: Un agente YaST2 per vari protocolli di trasferimento: FTP, HTTP e TFTP.
  • Http-server: Questo gestisce il Http-server Apache che automaticamente installa.
  • Irda: Questo controlla le connessione IRDA. Utile se avete un portatile. Non si può levare.
  • Iscasi client : Gestisce solo ISCASI
  • Ldap: Utile se avete un server LDAP. Consiglio installare anche Ldap_client.
  • Ldap_client : Utile se avete un server LDAP da collegarvi voi.
  • Mail : Gestisce un rapido servizio Mail di Postfix, Cyrus, Amavis e Fetchmail.
  • Mouse: Solo il mouse in modalità testo, gestibile anche da Sax3. Non si può levare.
  • NFS client: NFS client va montato con quello NFS_common.
  • NIS client: NIS_client.
  • NTP client: NTP_client.
  • PAM: Il PAM.
  • Printer : Gestione delle stampanti, ottimo.
  • Restore: Permette, configurandolo, di fare backup e restore facili.
  • Samba_client e Samba_server: Gestione completa e facile per usare Samba ovvero connettervi o fare una rete stile/uso Windows.
  • Scanner: Gestione degli scanner, ottimo.
  • Security: Permette, guidandovi, di controllare se avete predisposto una buona sicurezza sul vostro PC.
  • SLP : Permette registrazioni SLP.
  • Storage: Il partizionatore di Yast.
  • Sudo : Permette di configurare il comodo comando “sudo”.
  • Support : Permette di avere il supporto Novell- support e utilità per un tele-supporto. Bisogna avere la registrazione Novell/Suse. Funziona ancora?
  • Trans-IT : La traduzione in Italiano di Yast. Se lo avete in inglese basta caricarlo per averlo in italiano.
  • VM : Istalla e gestisce la macchina virtuale XEN.
  • Autofs: Modulo per creare e gestire le voci autofs in LDAP.
  • Open_LDAP: Gestione di LDAP in formato Open.
  • HDCP: Server HDCP.
  • DNS-server. DNS server.
  • FCOE: Serve per configurare connessioni in fibra ottica o particolari.
  • Phone service: Permette di gestire schede hardware come FAX, telefoniche, ecc.
  • Power management: Meno configurabile di quello Gnome/KDE.
  • IPL: Connessione 390IBM
  • Snapper: Serve per BTRFS e in special modo per gli snap del disco.
  • Update_factory : Serve se volete passare comodamente alla versione Factory di aggiornamento.
  • Wagon: Serve per le migrazioni da macchina verso un'altra macchina.

Logico che non son tutte e molte voci sono state saltate. Molti moduli (nessuno è in elenco) poi, nel tempo, son spariti o sono diventati "dietro pagamento".


- Anche su riga di comando!

Quasi nessuno sa, e anch'io lo scoprii molto tempo dopo, che Yast è anche avviabile da rigo di comando!
Basta digitare Yast che (bisogna essere utenti root) ecco che si presenta una interfaccia minimale per facilitarvi il vostro lavoro se nel caso non avete un ambiente window/desktop o X-Window difettato.


- Via WEB

Un'altra cosa è che se volete potete monitorare il vostro server (o anche un normale PC) tramite il browser!!!

Infatti basta installare/configurare i moduli Web-Yast per gestire, esempio, un computer Suse in Cina e voi in Italia tramite Firefox.

Nota: Chrome e IE funzionano male, probabilmente perché WebYast nacque quando Firefox era l'élite.

Bellissimo stilisticamente ma l'unica pecca (insomma...) è che è fatto in ottica degli amministratori di sistema e bisogna avere una connessione veloce.


- Barbatrucco

Stanchi che ogni volta Yast-installazioni si chiuda quando finisce d'installare qualcosa? Andate in yast2->”Editor per file etc/sysconfig” e qui “nell'albero” andate in System-> Yast2-> GUI->PKGMGR_ACTION_AT_EXIT e mettete nella finestrella "Summary".

Qui, potete anche cambiare altre configurazioni di Yast ma attenti cosa fate!


- Concludendo

Come vedete avete con Yast molta potenza allo stato puro!

Yast una volta era Close ma oramai concesso in licenza GPL. Caso strano nessun altra distribuzione copia questa utilità salvo Mandrivia/Mageia che però è molto più limitata e in stile diverso.

Qualche errorino (o meglio fare un controllo in più sull'utente) però ogni tanto capita ma pare che gli sviluppatori o sono morti / spariti o sfaticati e quindi rimangono i bug anche se segnalati.

Dunque, esempio, attenzione quando introducete un nuovo repo perché se il nome del repo è errato o contiene spazi iniziali o finali quel repo blocca la lettura dei seguenti in aggiornamento e altro.

Wave





Commenti

Ritratto di Sarkiapone
#1

Inviato da Sarkiapone il Mar, 09/04/2013 - 15:42.

Re: Yast nascosto!

Un articolo veramente interessante e ben fatto! Applause

We love Yast! Day Dreaming



Ritratto di mauriziod
#2

Inviato da mauriziod il Mar, 09/04/2013 - 18:47.

Re: Yast nascosto!

Sarkiapone ha scritto:

Un articolo veramente interessante e ben fatto! Applause

We love Yast! Day Dreaming

:\

Grazie.