Non avevo mai sentito prima di una cosa del genere, ma, navigando fra forum e blog, mi sono accorto che il problema da me riscontrato durante l'installazione di OpenSUSE 13.1 è poco noto, ma non è sconosciuto, quindi, per far conoscere come l'ho risolto, ho deciso di inserire questo articolo nel mio blog.
Premetto che avevo già installato OpenSUSE 13.1 a 64 bit con KDE su un portatile, e che durante detta installazione non ho riscontrato nessuno dei problemi di cui vado a parlare.
Dopo aver installato OpenSUSE 13.1 su un PC che ha questo hardware
Scheda madre: ASRock ALiveNF6G-VSTA
Scheda audio int.: nVidia Corporation MCP61 High Definition Audio
Scheda grafica int.: nVidia Corporation C61 [GeForce 6150SE nForce 430]
Pennetta Wi-Fi USB: NetGear, Inc. WG111v3 54 Mbps Wireless [realtek RTL8187B]
CPU: AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4000+ 2.1GHz
Mouse: Microsoft Corp. Trackball Explorer
Tastiera: Elan Microelectronics Corp. ActiveJet K-2024 Multimedia Keyboard
RAM: 3GB DDR2
mi accorgo con orrore che la risoluzione è bassissima, e Network Manager NON funziona.
Per poter utilizzare la risoluzione video 1024x768, 24 bit, ho proceduto come segue.
Senza installare nulla, apro Yast.
Dal gruppo “Sistema”, seleziono “Boot Loader”
Nel pannello che si apre, clicco su “Opzioni di boot loader”
Nel pannello che si apre, apro il menù a tendina ”Modalità VGA” e seleziono “1024x768, 24 bit (modo 0x318)”
Spengo e riaccendo il PC.
Ora la risoluzione dello schermo è 1024x768. Riesco a lavorare molto meglio.
Noto che dal menù di Kirchoff seleziono
Menù > Impostazioni di sistema > Schermo e video > Configurazione dello schermo > Elenco delle risoluzioni disponibili
l'unica risoluzione disponibile è diventata 1024x768, li che è strano, ma sufficiente.
Per poter navigare in Internet, ho proceduto come segue.
STRANAMENTE Network Manager è installato ma non abilitato -cosa che causa l'impossibilità di selezionare "Senza fili", "Abilita banda larga mobile", e "DSL"-, quindi il problema si può risolvere senza installare nulla. Per farlo, occorre:
1) Aprire YaST
2) Cliccare su "Impostazioni di rete" (è un'applicazione raggruppata sotto la voce "Dispositivi di rete")
3) Attendere che Yast trovi le informazioni che gli servono per proseguire (la cosa non è immediata...)
4) Nel pannello che si apre, selezionare la voce "Opzioni Globali"
5) Spuntare correttamente il "Metodo di configurazione di rete"; deve essere impostato su "Controllato dall'utente con NetworkManager", non su "Metodo tradizionale con ifup"
6) Cliccare su OK
7) Spegnere e riaccendere il computer.
8 ) Configurare opportunamente Network Manager.
Per quale motivo il medesimo driver video si comporta in modo diverso con hardware diverso?
Per quale motivo al termine di due installazioni del medesimo S.O. può accadere che una installazione si conclude con Network Manager installato ed attivato, e l'altra installazione si conclude con Network Manager installato ma NON attivato?
Misteri dell'informatica.
Commenti
Inviato da mauriziod il Dom, 02/03/2014 - 16:14.
Re: OpenSUSE 13.1 KDE 64bit - Risoluzione troppo bassa e ...
La risoluzione la prende dalle impostazioni base plug-in in alcuni casi è messo come dato non la risoluzione massima ma una intermedia, in altre (probabilmente il tuo caso) hanno diverse impostazioni base e lui prende la prima. Comunque in KDE si può (in impostazioni) mettere una diversa risoluzione. La tua è l'unica soluzione possibile se non puoi mettere in impostazioni del desktop.
Spesso in partenza non è settata l'apertura del portafoglio password per far partire correttamente networkmanager: Mettere in partenza l'apertura del portafoglio (zona start-up) e vedi che stranamente ti domanda di mettere la password del portafoglio e poi networkmanager parte correttamente.
Nota: Non sempre funziona questo trucchetto, allora vedere nel log quale è il guaio che blocca networkmanager.
Nota: IFUP sarà presto sostituito da Wicked in Suse e Red-Hat/Fedora (molto più potente e professionale ma anche molto più complesso da configurare), ma niente paura, già funziona con il nuovo Yast mettendo le stesse impostazioni.
miaoooo