Quella che segue è una mini-guida per installare openSUSE nel caso in cui non si voglia o non si possano usare un DVD o una chiavetta USB.
Questa guida affronta il caso particolare in cui il sistema abbia già una vecchia versione di openSUSE installata. Ma la condizione può essere facilmente rimossa: basterà avere un'altra distro GNU/Linux installata.
L'altra condizione necessaria è la presenza di almeno 4GB di spazio libero in una partizione che non verrà toccata dall'installazione, nell'esempio in questione considereremo la partizione che ospita /home, che di solito non viene formattata durante un'installazione o un aggiornamento (sempre che si siano seguite le linee guide di installazione e si siano create almeno tre partizioni: / che contiene il sistema che verrà aggiornato o sovrascritto, /home che contiene i preziosi dati utente, e la partizione di swap).