Stai navigando nella categoria trucchi

Mar, 09/04/2013 - 13:04
Ritratto di mauriziod

Yast nascosto!

Inviato da mauriziod

Chi usa Suse sa che comodità è Yast2 ma pochi sanno che oltre alle voci che ci sono si possono aggiungere delle nuove! Hypnotized

In Yast2-> Gestione installa rimuovi->al Tab “Gruppi_Pacchetti” o “Rpm”, infatti c'è la voci sotto “Programmazione” o “Yast” per fare moduli aggiuntivi per Yast.

Ma non è finita qui! Drooling


- Tanti moduli

Ci sono anche moduli aggiuntivi (da aggiungere) già pronti o potete eliminare quelli che non vi servono. Qui elenco quelli meno usati o non installati di base:




    Mer, 26/12/2012 - 00:43
    Ritratto di mauriziod

    ICEWM

    Inviato da mauriziod

    Spesso, leggendo in giro, si dice che ICEWM è simile al Windows 95: Niente di più sbagliato!

    Certo la prima configurazione di stile che si presenta è quella (anche di Motif e OS/2, dato che è nato nel 1997) ma si può personalizzare in mille modi, come questi esempi:

    Tema Grisinegro

    Tema Mintee

    Tema Nova : Usata dalla distro Nova (Cuba)




    Mar, 25/12/2012 - 20:20
    Ritratto di mauriziod

    Configurare Fluxbox

    Inviato da mauriziod

    Citazione:

    Tratto da
    http://linuax.altervista.org/blog/2009/01/05/configurare-fluxbox-menuicone-e-terminale

    Fluxbox è un ambiente minimalistico che supporta ogni tipo di personalizzazione e di risposta alla richiesta di usabilità, leggerezza e massima velocità.

    Per l’appunto in questo post vedremo in specifico come usare e configurare alcuni applicativi che rendono l’interfaccia di questo wm (Window-manager) più semplice e veloce per semplici operazioni quali icone, sfondo, pager etc.

    MENU




    Lun, 10/12/2012 - 05:46
    Ritratto di mauriziod

    KDE trucchi: Gwenview, KolorPaint, suoni di sistema

    Inviato da mauriziod

    KDE dispone di vari strumenti per farvi divertire e lavorare, uno di questi è visualizzare le immagini con Gwenview.

    Molto bello e ben fatto però vorremmo qualcosa di più da lui? Basta andare in menu->"Estensioni", per vedere che può fare disperate cose e vi lascio il piacere di scoprire cosa.

    Quella sezione è vuota? Allora non avete caricato i Kepi-plugin (cercate “kepi” e installate anche i sui “documenti” e non “devel”), installateli con Gwenview non attivo e dopo basta far partire Gwenview che quella zona si sarà popolata.