Blog

Dom, 20/12/2009 - 21:58
Ritratto di Sargon6

Configurazione della connessione per SpeedTouch su openSuSE

Inviato da Sargon6

Questa guida e' valida per tutte le varianti di questo modem USB. Io l'ho provata sia col modem SpeedTouch 330 color bordeaux, sia con lo SpeedTouch Manta, e funziona con entrambi.
Per quanto concerne il S.O., questa guida è valida sino alla versione 11.2 di OpenSUSE. Da OpenSUSE 11.3 in poi, anzichè usare Kinternet, occorre usare "Network Manager" + "qinternet"

Il driver del modem e' nativo ed e' normalmente già compreso con tutti gli ultimi kernel Linux dall'anno 2008 in avanti.



Dom, 20/12/2009 - 21:46
Ritratto di Sargon6

OpenSUSE: come vedere i files multimediali basati su CoDec "proprietari"?

Inviato da Sargon6

Purtroppo, la maggior parte delle distribuzioni di Linux non contengono i CoDec di alcuni dei principali formati di riproduzione audio e video, quindi, sebbene siano dotate di ottimi visualizzatori, non possono riprodurre i filmati basati su codec "proprietari". Come aggirare l'ostacolo?

Molte distribuzioni danno all'utente la possibilità si scaricare i CoDec separatamente; a questo proposito, consiglio di dare un'occhiata a questa pagina
http://www.crismonblog.org/opensuse-11.2/codec-audio-video-for-opensuse-11.2-one-click-install.html
del blog di Crismon.



Sab, 19/12/2009 - 22:47
Ritratto di Sargon6

Pregi e difetti di Linux

Inviato da Sargon6

 
A sentire i suoi sostenitori, Linux è un Sistema Operativo stabile e sicuro, immune da virus e privo di difetti; a sentire i suoi denigratori, Linux è una cavolata colossale. Del resto, come può essere valido un software che si può ottenere gratuitamente?
In questo mio intervento, scrivo cosa ne penso io di questo S.O.. Cercherò di essere il più onesto possibile, indicando non solo i pregi, ma anche i difetti da me riscontrati.

Linux è un sistema operativo, quindi assolve le stesse funzioni di Microsoft™ Windows®
Pregi di Linux:



Sab, 19/12/2009 - 22:35
Ritratto di Sargon6

Come inserire caratteri speciali quando si usa Linux?

Inviato da Sargon6

 
Per l'inserimento dei caratteri speciali con Linux, è molto utile questa pagina web
http://www.suseitalia.org/immagini/tastiera-con-caratteri-speciali
oppure questa
http://a2.pluto.it/a2148.htm
che riporta, fra le altre cose, il disegno di una tastiera con (in nero) i caratteri normali e (in blu e in rosso) i caratteri speciali.



Sab, 19/12/2009 - 17:02
Ritratto di Sargon6

Cerchi la cartella in cui si trova un programma? Da terminale, dai il comando which nomeprogramma

Inviato da Sargon6

 Il comando which è utile quando si desidera sapere in quale cartella si trova una data applicazione.
Per esempio, per sapere dove si trova kdenlive, apriamo la console e diamo il comando which kdenlive; nel mio caso, l'output è il seguente:

opensuse11v2@linux-bgts:~> which kdenlive
/usr/bin/kdenlive
opensuse11v2@linux-bgts:~>



Ven, 18/12/2009 - 15:56
Ritratto di Sargon6

Linux in Dual Boot con Microsoft™ Windows®: come togliere Linux?

Inviato da Sargon6

 
Dopo aver insistito tanto con un amico perché provi Linux, siamo riusciti a installare Linux nel SUO PC; Siccome lui non era molto convinto, l' abbiamo installato un dual boot, mantenendo anche Microsoft™ Windows©.
Ora lui dice: "Il PC è mio, e me lo gestisco io. Linux non mi interessa, fammi tornare il PC com'era prima".
Che facciamo?



Gio, 17/12/2009 - 15:33
Ritratto di Sargon6

Per passare dalla modalità testuale alla modalità grafica, digitare startx, xkill per uccidere un processo.

Inviato da Sargon6

Qualche volta, quando accendo il PC, mi sbaglio e, anziché attivare
OpenSUSE in modalità grafica, lo attivo in modalità "fail safe", il che
comporta che non compaiono le finestre, ma solo la riga di comando.
Ho chiesto nel forum come passare dalla modalità testuale a quella grafica.
Condivido con voi la risposta da me ottenuta.
Per passare da  OpenSUSE in modalità testuale a OpenSUSE in modalità grafica:



Mer, 16/12/2009 - 17:26
Ritratto di Sargon6

Khe fare se kde4 impazzisce?

Inviato da Sargon6

A volte, dopo un'intensa personalizzazione del desktop, i plasmoidi non si comportano più come dovrebbero, ed anche i programmi applicativi possono avere un comportamento "bizzarro".
Quando ciò succede, è opportuno rinunciare a qualcosa della personalizzazione.
Se non si riesce a tornare indietro, possiamo eliminare completamente la personalizzazione rinominando il file .kde4 chiamandolo, per esempio, .kde4.bak.
Dove si trova questo file? Il percorso completo è



Mer, 16/12/2009 - 16:11
Ritratto di Sargon6

OpenSUSE 11.2 con LXDE: come aumentare il numero di desktop?

Inviato da Sargon6

Di default, OpenSUSE 11.2 con LXDE ha solo 2 desktop. Come variarne la quantità?
Ho postato la domanda nel forum, ed ho ottenuto questa risposta:
1) Da OpenSUSE con LXDE, clickare col tasto destro del mouse su una parte libera del desktop
2) Cliccare su Impostazioni
3) Nel pannello che copmpare, selezionare la scheda Desktop
4) Nella scheda Desktop selezionare Mostra menu del window manager al click sul desktop



Mer, 16/12/2009 - 15:58
Ritratto di Sargon6

Ambiente grafico LXDE per OpenSUSE 11.2: metodo migliore per averlo?

Inviato da Sargon6

Da OpenSUSE 11.3 in poi, è possibile trovare OpenSUSE con LXDE direttamente nel DVD di installazione.
In pratica, si esegue una normale installazione da DVD e, giunti al momento di scegliere fra GNOME, KDE ed ALTRI quale ambiente grafico usare, sciegliere "altri" e poi scegliere LXDE.

Per le versioni precedenti di OpenSUSE, cercando i repository per LXDE, ho trovato questa pagina:
http://software.opensuse.org/search?baseproject=openSUSE%3A11.2&p=1&q=lxde

dalla quale si desume che i repository di OpenSUSE con LXDE sono: