Cinnamon arriva anche su OpenSUSE

Dom, 08/01/2012 - 13:35

Cinnamon arriva anche su OpenSUSE

Inviato da Suse98 8 commenti

Cinnamon arriva anche su OpenSUSE !
Jigish Gohil, sviluppatore del team di openSUSE tramite il famoso portale openSUSE Lizards ha annunciato la disponibilità di alcuni pacchetti sperimentali di Cinnamon per openSUSE. A quanto pare Gohil ha apprezzato il lavoro di Mint, che ha saputo “forkare” al meglio Gnome Shell creando un DE che unisce le innovazioni della shell di Gnome e lo stile tradizionale di uno dei desktop più amati su GNU/Linux.

Ora Cinnamon è disponibile in via sperimentale solamente per openSUSE 12.1. A quanto pare il porting è stato effettuato con successo, pare funzionare alla perfezione anche se non è ancora personalizzabile tramite una GUI, si deve ricorrere ad altri strumenti non proprio user friendly come dconf-editor.

Il lavoro iniziato in sordina da Clement Lefebvre pare riscuotere parecchi consensi, la scelta del Project Leader di Mint ad ora quindi sembra essere azzeccata, resta da vedere quali distribuzioni oltre Mint supporteranno ufficialmente questo nuovo DE.
Alcune estenzioni di gnome-shell sono state portate a lavorare con Cinnamon, per consentire il loro utilizzo con dconf-editor, per esempio in dconf-editor org -> Cinnamon -> abilitate le estensioni, dovrebbe essere simile per tutte le estensioni disponibili.

Ecco le estenzioni da essere attivate :

['systemMonitor@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'apps-menu@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'dock@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'drive-menu@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'places-menu@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'windowsNavigator@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'xrandr-indicator@gnome-shell-extensions.gnome.org']
Ricordate di installare il pacchetto Cinnamon da qui oppure aggiungete il repo.
Poi fate il log-out, scegliete la sessione Cinnamon e vi partirà.
Oppure potete usare il one-click che fà tutto in automatico.

Ecco una presentazione da Suse99:

Ora vi lascio all'articolo :

Citazione:

There are some issues like it is still not possible to configure everything via a GUI(use dconf-editor). I guess this is because the project is in initial stage and the rough edges will be sorted out as further development and contributions flows in.

Some gnome-shell extensions have been ported to work with Cinnamon, to enable them use dconf-editor, for example the org -> cinnamon -> enabled-extensions should look like this for all available extensions to be enabled:

['systemMonitor@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'apps-menu@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'dock@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'drive-menu@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'places-menu@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'windowsNavigator@gnome-shell-extensions.gnome.org', 'xrandr-indicator@gnome-shell-extensions.gnome.org']

Please note that the package is for testing purpose only, it will not be maintained/updated in future, so if you are a developer who can hack and want to contribute to that project check it out, please report bugs directly on cinnamon project issue tracker, preferably with a patch fixing the issue Wink . More information about the project is here and here.

Ciao Wink Wave





Commenti

Ritratto di Suse99
#1

Inviato da Suse99 il Lun, 09/01/2012 - 15:00.

Re: Cinnamon arriva anche su OpenSUSE

si , pero' scusatemi se ho parlato un po' di linux!

Suse99, Opensuse 13.1 gnome 64bit,Processore: Intel Core i5, Scheda grafica: NVIDIA gtx 760



Ritratto di Suse98
#2

Inviato da Suse98 il Lun, 09/01/2012 - 16:44.

Re: Cinnamon arriva anche su OpenSUSE

Fai così, metti licensa creativecommons e lo aggiustiamo

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2



Ritratto di Suse99
#3

Inviato da Suse99 il Ven, 13/01/2012 - 23:35.

Re: Cinnamon arriva anche su OpenSUSE

eeeeeeeeee , ora
...

Suse99, Opensuse 13.1 gnome 64bit,Processore: Intel Core i5, Scheda grafica: NVIDIA gtx 760



Ritratto di skorpion
#4

Inviato da skorpion il Sab, 21/01/2012 - 16:14.

Re: Cinnamon arriva anche su OpenSUSE

Big Grin molto interessante speriamo che possa trovare uso nella release 12.2 Big Grin



Ritratto di Suse98
#5

Inviato da Suse98 il Sab, 21/01/2012 - 21:46.

Re: Cinnamon arriva anche su OpenSUSE

Se non c'è per la 12.2 lo pacchettizzo io Big Grin ( certo, non è che son bravo, ma man mano divento bravo, ora sono agli inizi ed è abbastanza complicato Smile )

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2



Ritratto di skorpion
#6

Inviato da skorpion il Dom, 22/01/2012 - 18:39.

Re: Cinnamon arriva anche su OpenSUSE

Ottima idea ma spero che lo possano inserire almeno come opzione in openSUSE 12.2, dopotutto uscirà a luglio c'è ancora tempo per testarlo Big Grin



Ritratto di Suse98
#7

Inviato da Suse98 il Dom, 22/01/2012 - 22:21.

Re: Cinnamon arriva anche su OpenSUSE

Ma nemmeno, a giugno Wink

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2



Ritratto di paolom65
#8

Inviato da paolom65 il Dom, 10/11/2013 - 09:13.

Re: Cinnamon arriva anche su OpenSUSE

ho provato a scaricare opensuse 13.1 x86_64 ma non riesco a scaricare il desktop cinnamon il sito sembra fuori uso dice che c' è un errore 404 e bisogna segnalarlo al webmaster ne sapete qualcosa volevo provare a installarlo sulla 13.1 rc2 per vedere come funzionava