Partizione NTFS

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

Impostazioni per scrittura su NTFS: http://it.opensuse.org/SDB:NTFS in particolare: http://it.opensuse.org/SDB:NTFS#Ottenere_il_supporto_alla_scrittura_su_partizioni_NTFS

limiti FAT32:
massima dimensione partiz. 2TiB
massima dim. dei file: 4GiB

Ritratto di guero84
guero84
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/05/2012
Messaggi: 35

Ciao, quale verisone di opensuse hai installato?
Io ho la 12.2 e al mio vecchio disco di winzoz formattato con NTFS accedo in lettura e scrittura tranquillamente... Ogni tanto pare che ha qualche rallentamento ma penso sia anche dovuto alle ore di lavoro fatte dell'HD...
Non ho installato driver NTFS differenti da quelli proposti dal sistema...

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

aksaf ha scritto:

Impostazioni per scrittura su NTFS: http://it.opensuse.org/SDB:NTFS in particolare: http://it.opensuse.org/SDB:NTFS#Ottenere_il_supporto_alla_scrittura_su_partizioni_NTFS

limiti FAT32:
massima dimensione partiz. 2TiB
massima dim. dei file: 4GiB

Dunque se VFAT deriva da FAT32 dovrebbe supportare 1,2Tera. Bene-bene.
Nerd

Dimenticavo di dirvi che le FAT MS sono più lente in Linux perchè deve effettuare delle conversioni. In Linux è considerato lo standard-FAT dei produttori di HD (rispettato da Ext e altri come quello dei CD/DVD che non è MS), mentre la Microsoft (ma si potrebbe impicciare meno?) usa standard sui.

Dato che uno dei punti critici di OS/2 era la FAT-Microsoft (ma ci sono altri esempi), c'è da considerare che questi siano delle capre in fatto di FAT.

Il mio consiglio di farlo in Ext2 (tanto da Windows con i driver ci accedi) rimane sempre valido.

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 397

Mi hai proprio conquistato, mauriziod, penso proprio che formatterò il 2 tera con ext2/ext3, se ho capito bene grazie al driver posso instaurare ext3 e poi leggerla da w-xp come fosse ext2? In quel caso preferirei perché se non erro ext3 è journaled (almeno sotto Linux), w-xp anche se non ha il journal non mi preoccupa affatto. Oppure mi dici di fare tutto ext2 senza andarmi a trovare eventuali problemi e via di seguito? Che ne dici?

Devo in ogni caso ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla discussione, mi fate veramente onore!

Penso che entro breve tornerò a mettere il fatidico "RISOLTO

Ciao a tutti!

Bye by AFo

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

http://it.opensuse.org/SDB:Access_Linux_file_systems_in_Windows
altre info su extn in win sempre in italiano: http://it.opensuse.org/Formati_con_restrizioni#Soluzioni_possibili_3

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Oddio il journaled serve se succede un disastro sul disco e poi EXT3 è più aggiornato.

Io uso EXT3 su disco interno ma condiviso in rete: Leggo/scrivo (ecc.) bene sia da Linux (Fedora e Suse) che Windows XP, Vista e altri ma non da MS/DOS (veramente freeDOS).

Un consiglio: Per istallare i driver su Windows leggi bene le istruzioni (poi è una passeggiata quando lo sai) e DISABILITA l'antivirus (cosa da fare con tutte le istallazioni driver in Windows).

Posseggo invece un disco da un Tera esterno/USB in NTFS (bello pieno) che non riesco proprio accedere da Linux (dice disco corrotto ma non è corrotto). Worried

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di guero84
guero84
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/05/2012
Messaggi: 35

Ciao, problemimi ci sono perchè deve rigirare un po i dati prima di leggere e scrivere ma una volta montata la partirizione con i permessi di lettura e scrittura dall'utente in uso non ho incontrato problemi.
Come ho scritto prima l'installazione mi ha riconosciuto la partizione NTFS fin dal momento dell'installazione e ho subito letto e scritto i dati.
Io ho una opensuse 12.2 a 32bit e cercando con yaST2: "NTFS" ho trovato
"
ntfs-3g - Supporto a NTFS nello spazio utente

NTFS-3G allows for read/write access to NTFS partitions which can be shared with Windows XP, Windows Server 2003, Windows 2000, Windows Vista and Windows Seven.
"
Ah dimenticavo il kernel e l'interfaccia grafica SO: Linux 3.4.11-2.16-default i686; KDE: 4.8.5 (4.8.5) "release 2"

Forse è una questione di volumi le mie partizioni non superano i 600 giga...

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

guero84 ha scritto:

Ciao, problemimi ci sono perchè deve rigirare un po i dati prima di leggere e scrivere ma una volta montata la partirizione con i permessi di lettura e scrittura dall'utente in uso non ho incontrato problemi.
(..)
Forse è una questione di volumi le mie partizioni non superano i 600 giga...

Parlavi con me? Se si, devo dirti che qualsiasi disco NTFS (anche USB) lo leggo bene ma quel disco USB da un Tera proprio non lo vuol vedere!!! Sarà perchè è di un Tera??? Abbisogna di qualcosa in più? Boooooooooo? Waiting

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di guero84
guero84
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/05/2012
Messaggi: 35

Mah sul sito del progetto htfs per sistemi non windows ho letto che che tra i fix dell'ultima edizione c'era scritto "library: fixed big cluster support using 4kB sector disk"... hai modo di vedere quanto sono grandi i cluster in quella formattazione?
Forse dipende da quello.. riesce a vedere buona parte ma al momento della scrittura un fa bene i pacchettini Smile per immagazzinare i dati nel disco..
Ma se hai modo e tempo di farlo ti consiglierei di salvare su altri supporti temporaneamente i dati... riformattare in etx3 e poi nel caso riportare i dati nell'HD..
Di più non so che dire...

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Usa il big cluster dato che è un Tera! :& MI@@@@@@@@@ se era solo 999GiB era OK At Wits End

Nota: il Big-cluster è un trucco del NTFS per gestire i grandi volumi ma rimanere compatibile con i formati vecchi.

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao