Bootloader installazione Suse 12.3

16 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di uboot1974
uboot1974
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/04/2013
Messaggi: 7

Buonasera a tutti,
ho comprato da poco un portatile dell'hp con installato open suse versione 11.
Vorrei adesso installare una versione più recente come ad esempio la 12.2 o la 12.3
Mi sono creato con il programma Studio ImageWriter una Live usb e sono riuscito a far partire l'istallazione.
Fin qui tutto OK.

Verso la fine dell'installazione mi dà un errore:
- impossibile installare boot loader.

Io non sono un esperto di Linux ma non sono riuscito a trovare in internet una soluzione a questo problema.
Spero che qualcuno possa darmi una dritta.

Grazie

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

Ciao...non so se possono esserti utili queste discussioni già presenti sul forum, magari trovi qualcosa riguardo il tuo problema:
discussione 1
discussione 2

comunque se dici che hai già una versione installata puoi provare a fare l'aggiornamento in questo modo

spero di esserti stato utile

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

Non sarà mica uno di quegli HP con installata SUSE SLE 11 SP1 (o più recente) (che è diversa dalla, ormai vecchia, serie 11 di openSUSE)

Ritratto di uboot1974
uboot1974
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/04/2013
Messaggi: 7

Si proprio quello: HP 650.

Ho provato a fare l'aggiornamento come mi ha suggerito "gennaro90". In effetti sono riuscito a scaricare e installare un sacco di aggiornamenti ma la versione di openSUSE resta sempre la 11.2.

Cosa suggerisci di fare?

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

Se vedi in "Applicazioni/Sistema/Centro delle informazioni" che versione ti da?

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di uboot1974
uboot1974
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/04/2013
Messaggi: 7

Scusami se rispondo solo adesso ma non avevo il pc e non potevo controllare.
Comunque ho controllato la versione dal menù "monitor di sistema" (Centro delle informazioni non l'ho trovato) è la versione è la 11 Kernel Linux 3.0.13-0.27-default, GNOME 2.28.2.

Mi sa tanto che l'aggiornamento non è andato a buon fine!

Cosa mi suggerite?
Come faccio con il bootloader?

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

Strano perchè io l'ultimo aggiornamento l'ho fatto così... sicuro che la live usb che hai creato funzioni bene? a volte le versioni live non hanno tutto quello che serve..potresti provare a scaricare la versione DVD completa e masterizzarla e fare l'installazione con il cd...

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di uboot1974
uboot1974
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/04/2013
Messaggi: 7

La versione DVD è sempre Live o sbaglio?
Comunque quella versione .iso quando vado a metterla su DVD mi dice che il supporto!!!!
Vabbè comunque non mi arrendo .... il fatto è che in questo periodo non ho troppo tempo da dedicare a questa cosa.
Mi dispiace perchè l'installazione va bene fino alla creazione del bootloader.

Ho notato che però che durante l'installazione di openSUSE 12.3 succede che:
- se scelgo l'opzione "Aggiorna" mi dice, ad un certo punto, "impossibile creare bootloader" e anche provando tutte le opzioni a disposizione non mi fa andare avanti;
- se scelgo l'opzione "Nuova installazione" mi dice, ad un certo punto, "impossibile caricare gdlic" con una finestra di errore in cui c'è scritto che questa operazione danneggerà il sistema. In questo caso però il bootloader è ok!!!!!!

Non riesco a capire!!!!
Qualcuno mi aiuta????

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

uboot1974 ha scritto:

La versione DVD è sempre Live o sbaglio?
Comunque quella versione .iso quando vado a metterla su DVD mi dice che il supporto!!!!
Vabbè comunque non mi arrendo .... il fatto è che in questo periodo non ho troppo tempo da dedicare a questa cosa.
Mi dispiace perchè l'installazione va bene fino alla creazione del bootloader.

Ho notato che però che durante l'installazione di openSUSE 12.3 succede che:
- se scelgo l'opzione "Aggiorna" mi dice, ad un certo punto, "impossibile creare bootloader" e anche provando tutte le opzioni a disposizione non mi fa andare avanti;
- se scelgo l'opzione "Nuova installazione" mi dice, ad un certo punto, "impossibile caricare gdlic" con una finestra di errore in cui c'è scritto che questa operazione danneggerà il sistema. In questo caso però il bootloader è ok!!!!!!

Non riesco a capire!!!!
Qualcuno mi aiuta????

Facciamo ordine e porta pazienza almeno per quanto ti sto per scrivere:

1) Tu non hai openSUSE, ma hai SUSE Linux Desktop Enterprise 11
2) openSUSE è la nostra classica distribuzione comunitaria sponsorizzata da SUSE (come Fedora sta a Red Hat)

La nostra openSUSE è ovviamente più aggiornata perchè è dedicata a utenti finali comuni, mentre la SUSE Linux Desktop Enterprise è dedicata a utenti aziendali di cui generalmente hanno bisogno solamente che il pc si accenda per lavorare con pochi programmi base per l'ufficio e per programmatori e/o sistemisti.

La prima domanda è: Cosa devi farne con il portatile?

Se sei come la maggior parte degli utenti classici, vorrai sicuramente sfruttarlo per avere i programmi più aggiornati, il maggior parco software possibile e via dicendo.

Quindi in questo caso openSUSE è la migliore scelta per te.

Considerato che l'HP 650 monta o un AMD E-450 o un Intel Celeron, ti consiglio di fare così:

1) Prepara un Dvd vuoto
2) Dai un click qui: http://ftp.hosteurope.de/mirror/ftp.opensuse.org/distribution/12.3/iso/openSUSE-12.3-DVD-i586.iso
3) Masterizza il DVD
4) Salvati tutti i dati su un disco esterno
5) Riavvia il pc
6) All'accensione del portatile prova a premere F8, F10 e/o F12
7) Dovrebbe darti una piccola schermata che ti faccia selezionare da dove avviare, seleziona il lettore dvd
8) Segui la procedura della classica installazione di openSUSE

Se hai bisogno di aiuto per l'installazione, c'è una piccola guida non ufficiale ben illustrata: http://opensuse-guide.org/installation.php

NOTA: Non ho letto tutto quello che hai scritto però ho letto l'ultima parte in cui ti dice che danneggerai il sistema. Fregatene e vai avanti.

Consiglio: Come DE usa XFCE perchè non è un portento l'HP 650.

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di uboot1974
uboot1974
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/04/2013
Messaggi: 7

Grazie per la risposta, volevo solo un paio di delucidazioni:

1) se sul mio portatile HP (CPU Intel Celeron)ho installato SUSE Linux Enterprise 11, quando faccio l'installazione di openSUSE 12.3 cosa devo scegliere "Nuova installazione" o "Aggiornamento"?

2) perchè quando scelgo avvia da supporto cd/dvd non si avvia il dvd ma appare di nuovo la schermata iniziale di SUSE Linux Enterprise 11? Premetto che dal BIOS già ho scelto CD/DVD come "prima opzione di boot" (per questo già prima avevo optato per l'installazione da Live Usb)

3) c'è differenza tra un'istallazione da Live USB o da DVD?

4) per quanto riguarda invece la "NOTA: Non ho letto tutto quello che hai scritto però ho letto l'ultima parte in cui ti dice che danneggerai il sistema. Fregatene e vai avanti." il problema è che non mi fa andare avanti perchè mi compare una schermata dove ho la possibilità di accedere ad alcune cartelle del PC per selezionare questo "package xml" che però non ho idea di dove possa trovarsi, per cui sono costretto ad annullare l'installazione.

Di nuovo grazie.

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

uboot1974 ha scritto:

Grazie per la risposta, volevo solo un paio di delucidazioni:

1) se sul mio portatile HP (CPU Intel Celeron)ho installato SUSE Linux Enterprise 11, quando faccio l'installazione di openSUSE 12.3 cosa devo scegliere "Nuova installazione" o "Aggiornamento"?

2) perchè quando scelgo avvia da supporto cd/dvd non si avvia il dvd ma appare di nuovo la schermata iniziale di SUSE Linux Enterprise 11? Premetto che dal BIOS già ho scelto CD/DVD come "prima opzione di boot" (per questo già prima avevo optato per l'installazione da Live Usb)

3) c'è differenza tra un'istallazione da Live USB o da DVD?

4) per quanto riguarda invece la "NOTA: Non ho letto tutto quello che hai scritto però ho letto l'ultima parte in cui ti dice che danneggerai il sistema. Fregatene e vai avanti." il problema è che non mi fa andare avanti perchè mi compare una schermata dove ho la possibilità di accedere ad alcune cartelle del PC per selezionare questo "package xml" che però non ho idea di dove possa trovarsi, per cui sono costretto ad annullare l'installazione.

Di nuovo grazie.

1) Nuova Installazione

2) Leggi meglio quello che ho scritto prima

3) Sì, meglio dvd

4) Lo rivediamo non appena hai seguito quello che ti ho detto

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME