Bootloader installazione Suse 12.3

16 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

condivido l'opinione di "Templare".. scarica il dvd e fai una installazione ex-novo...

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di uboot1974
uboot1974
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/04/2013
Messaggi: 7

GRAZIE!!!! Ci sono riuscito----ho installato openSUSE 12.3 senza alcun problema. Grazie mille!!!

Vorrei ancora qualche chiarimento se è possibile:

1) Che differenza c'è tra GNOME e KDE? (Io ho installato GNOME ma solo perchè era quello già installato prima)

2) Se si volesse passare eventualmente al Desktop KDE bisogna fare tutta l'installazione da capo?

3) OpenSUSE 12.3 secondo voi rallenterà il mio pc rispetto a SUSE Linux Enterprise Desktop? (Solo per curiosità non ho nessuna intenzione di cambiare ha una grafica bellissima!!!!)

Siete stati davvero molto disponibili!

Buon week end!!!

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

uboot1974 ha scritto:

GRAZIE!!!! Ci sono riuscito----ho installato openSUSE 12.3 senza alcun problema. Grazie mille!!!

Vorrei ancora qualche chiarimento se è possibile:

1) Che differenza c'è tra GNOME e KDE? (Io ho installato GNOME ma solo perchè era quello già installato prima)

2) Se si volesse passare eventualmente al Desktop KDE bisogna fare tutta l'installazione da capo?

3) OpenSUSE 12.3 secondo voi rallenterà il mio pc rispetto a SUSE Linux Enterprise Desktop? (Solo per curiosità non ho nessuna intenzione di cambiare ha una grafica bellissima!!!!)

Siete stati davvero molto disponibili!

Buon week end!!!

Anzitutto prego, è sempre un piacere soprattutto se qualcuno si degna di ringraziarti. Rispondendo alle domande:

1) Il discorso potrebbe essere tecnico dal punto di vista di librerie e linguaggi usati dai due, mentre dal tuo punto di vista cambierebbe solamente il modo di usare il sistema. Il miglior modo per scoprirlo comunque, è provarli entrambi.

2) http://it.opensuse.org/SDB:Installare_KDE

3) Non in modo eccessivo

Prego e buon fine settimana anche a te

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 928

Se hai Gnome , ti sconsiglio di installarci Kde , o uno o l' alto , ma non assieme .

Se vuoi fatti due partizioni / , e /home , Swap usi quella che c'è già di Gnome e installi Kde .

Ritratto di uboot1974
uboot1974
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/04/2013
Messaggi: 7

Vorrei provare a installare KDE anche perchè è molto semplice, ma se poi volessi ritornare a GNOME? E' complicato?
Comunque GNOME mi piace moltissimo come grafica non so se KDE sia allo stesso livello!

Siete davvero molto gentili su questo forum.
Grazie.

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

uboot1974 ha scritto:

Vorrei provare a installare KDE anche perchè è molto semplice, ma se poi volessi ritornare a GNOME? E' complicato?
Comunque GNOME mi piace moltissimo come grafica non so se KDE sia allo stesso livello!

Siete davvero molto gentili su questo forum.
Grazie.

Non è difficile tornarci su GNOME non preoccuparti. Sappi che usando Linux devi metterci anche del tuo. In poche parole ti sto dicendo che su alcune cose, ti ci devi buttare per capire e se fai casini, si sistemano, oppure formatti tutto e riparti da zero, come abbiamo fatto tutti noi.

Quindi se vuoi sapere se KDE è allo stesso livello, lo devi provare tu stesso seguendo quello che ti ho scritto.

Prego

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME