PEC significa Posta Elettronica Certificata ed in Italia ha il valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. Entro il 30-06-2013 tutte le ditte individuali dobvranno munirsi di PEC, mentre le società di capitale lo avevano fatto lo scorso novembre. Per il cittadino la PEC non è, ancora, obbligatoria, ma avere una PEC gratuita è utile e comodo. Il Governo italiano fornisce un servizio di PEC, completamente gratuito, a tutti i cittadini italiani (e non solo) maggiorenni, col quale è possibile comunicare con la Pubblica Amministrazione. Vedremo, allora come fare … continua …
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2167&Itemid=33
Nella speranza che possa essere utile.
Ciao, Antonio.
Grazie mille!!!!!!!!
Ricordo, dato che siamo su Linux, che in Thunderbird e Seamonkey esiste addition (estensione) PEC apposta "Peecindor" e per solo thunderbird thunderPEC.
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao