Quote:
come mai è necessario tutto questo?
infatti non è necessario: lo è solo se l'applet non ti funziona.
provato ad usare tutti e due i backend (ce li hai installati)?
Potrebbe essere un problema di policykit, come hai detto, visto che opensuse 11.1 è nata un pò "sfortunata", nel qual caso stai sicuro che la 11.2 non avrà di questi problemi (potresti provare opensuse 11.2 milestone 4 che è uscita qualche giorno fa, magari la versione live).
Comunque io ho adottato questa soluzione a prescindere: l'applet di aggiornamento, una volta lanciato l'update, fa tutto in background (almeno così faceva l'ultima volta che l'ho utilizzata) e sta cosa non mi piace perchè voglio vedere che succede, cosa viene installato, da dove, quando l'operazione finisce, come finisce, ecc...insomma, a mio parere l'applet va corretta sotto certi aspetti e per alcuni comportamenti.
Con il mio metodo ho tutte le descrizioni del caso attraverso i comandi di zypper, con una discreta automaticità che mi toglie il "disturbo" di dover impartire sempre comandi da terminale.
Ciao
beh, complimenti per il lavoro, ma... come mai è necessario tutto questo?
possibile che arrivati alla 11, arrivati alla .1, passati 8 mesi dal rilascio... non va un componente essenziale come la notifica degli aggiornamenti???
mi fa tanto strano...
magari c'è qualche settaggio "sbagliato" in policykit?
per esempio su ubuntu 9.04 mi è toccato metterci mano per poter:
- variare la frequenza della cpu con la relativa applet senza dover mettere la pwd ogni volta
- espellere il dvd dal lettore con il relativo tasto sul portatile
magari c'è qualcosa da "forzare" anche per quello che riguarda l'applet degli aggiornamenti.
c'è magari qualche log da spulciare?