aggiornamenti automatici...???

Ritratto di insane74
insane74
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/07/2009
Messaggi: 14

beh, complimenti per il lavoro, ma... come mai è necessario tutto questo?
possibile che arrivati alla 11, arrivati alla .1, passati 8 mesi dal rilascio... non va un componente essenziale come la notifica degli aggiornamenti???
mi fa tanto strano...
Thinking

magari c'è qualche settaggio "sbagliato" in policykit?
per esempio su ubuntu 9.04 mi è toccato metterci mano per poter:
- variare la frequenza della cpu con la relativa applet senza dover mettere la pwd ogni volta
- espellere il dvd dal lettore con il relativo tasto sul portatile

magari c'è qualcosa da "forzare" anche per quello che riguarda l'applet degli aggiornamenti.

c'è magari qualche log da spulciare?

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

Quote:

come mai è necessario tutto questo?

infatti non è necessario: lo è solo se l'applet non ti funziona.

provato ad usare tutti e due i backend (ce li hai installati)?

Potrebbe essere un problema di policykit, come hai detto, visto che opensuse 11.1 è nata un pò "sfortunata", nel qual caso stai sicuro che la 11.2 non avrà di questi problemi (potresti provare opensuse 11.2 milestone 4 che è uscita qualche giorno fa, magari la versione live).

Comunque io ho adottato questa soluzione a prescindere: l'applet di aggiornamento, una volta lanciato l'update, fa tutto in background (almeno così faceva l'ultima volta che l'ho utilizzata) e sta cosa non mi piace perchè voglio vedere che succede, cosa viene installato, da dove, quando l'operazione finisce, come finisce, ecc...insomma, a mio parere l'applet va corretta sotto certi aspetti e per alcuni comportamenti.

Con il mio metodo ho tutte le descrizioni del caso attraverso i comandi di zypper, con una discreta automaticità che mi toglie il "disturbo" di dover impartire sempre comandi da terminale.

Ciao

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di insane74
insane74
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/07/2009
Messaggi: 14

Quote:

AL9000 ha scritto:
...provato ad usare tutti e due i backend (ce li hai installati)?...

scusa l'ignoranza, ma come faccio a controllare quali backend ho installato e come fare per sceglierlo?

ho provato ad installare quel "kde4-kupdateapplet-zypp" ma non ho trovato da nessuna parte la possibilità di utilizzarlo/cambiare quello attuale (che comunque non saprei qual'è).

le uniche cose che posso configurare sono quelle che ho riportato negli screenshots sopra.

grazie! Wink

Ritratto di puravida
puravida
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2013
Messaggi: 154

io ho 216 aggiornamenti da installare x 879 mb, ma sembra si sia bloccato.è la iv volta che eseguo l'operazione Yawn
c'è un altro modo?
tank's At Wits End Big Grin

ad alcuni ,nella coda in testa, è scomparso lo scatolino, quindi presumo li stai scaricando.
chiudo l'argomento ma cmq sono + di tre ore e anche gli altri giorni non sono riusciuto a scaricarli. :&

OpenSUSE Leap 15.1

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

comando da console:

#> sudo zypper up

e non sbaglia un colpo. Smile

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di puravida
puravida
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2013
Messaggi: 154

comando da consolle non accusa propio, ne da consolle terminale gnu ne da terminale linux ne da terminale xterm.(scusate, ma quanta terminali tenete Laughing )
come penso si sia capito,ho pochissime nozioni sul mondo linux che mi affascina non poco.
ho anche deselezionato molti aggiornamenti, riducendo il peso, ma nisba.
il comando da consolle riporta gli stessi dati sotto. Crying

OpenSUSE Leap 15.1

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Apper, il programma di kde per gli aggiornamenti, non funziona bene quando c'è una montagna da scaricare.

Dunque ti conviene fare come dice wal7er.

Funzionamento di apper:
Lui manda una notifica (il messaggio in basso a destra) e se clicchi sul bottone di quella notifica appare il programma apper dove puoi scegli cosa scaricare e poi gli dai il via. Dopo lo puoi chiudere tanto funziona "nascosto" e se c'è da riavviare il sistema ti manda un messaggio.

Se sono più di 5 aggiornamenti conviene farne 5 e poi altri 5, ecc.. perchè si incrocchia.

Suse però in Yast->aggiornamenti automatici, avrebbe il suo sistema più affidabile e per questo che molti cancellano apper.

Altro sistema: In OpenSuse TUTTO si gestisce con Yast e in yast->Gestione pacchetti, poi scaricarti quello che vuoi anche i moduli aggiuntivi di yast. Se entri vedrai che i nome dei pacchetti da aggiornare sono in blu e quindi cliccandoci sopra sceglierli e poi dare il via.

Se lo vuoi usare appieno Yast->aggiornamenti automatici installati yast2-online-update-configuration (configurazione degli aggiornamenti in linea).

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Di terminali ce ne sono tanti, proprio per non scontentare nessuno.
Su KDE si chiama Konsole, su gnome mi sembra che si chiama terminale, su altri destop environment non so ma basta cercare un secondo.

http://kde.org/applications/system/konsole/

https://help.gnome.org/users/gnome-terminal/

Basterebbe fare un giro tra i programmi installati. Smile

Molto spesso do troppe cose come scontate.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di Murdock
Murdock
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 06/10/2004
Messaggi: 573

Ciao gente... state facendo necroposting... evitate per favore.

Grazie

Murdock - There's no place like /home
openSUSE Leap 42.2 64bit - Plasma 5

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

il post che rispondiamo è di adesso Waiting

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao