Ciao a tutti, ho appena installato Opensuse (Tumbleweed) su un ultrabook con SSD da 20GB che affianca un'hard disk tradizionale. Leggendo in rete ho trovato notizie riguardo a Trim, anche se non ho capito cosa devo fare per abilitarlo, se qualcuno me lo spiegasse gliene sarei grato!
Poi ho modificato fstab aggiungendo noatime e discard:
/dev/disk/by-id/ata-SanDisk_SSD_U100_24GB_130305404325-part1 / ext4 acl,user_xattr,noatime,discard 1 1 /dev/disk/by-id/ata-SanDisk_SSD_U100_24GB_130305404325-part2 /boot/efi vfat umask=0002,utf8=true 0 0
Devo aggiungerli anche alla partizione /boot/efi?
In alcuni siti consigliano di disabilitare il journaling, ma i pareri sono contrastanti. Secondo voi è meglio toglierlo?
grazie in anticipo!
No, e ricorda che il supporto a trim/discard dipende dal modello di disco solido usato.
Bel dilemma, tieni conto che per impostazione predefinita openSUSE usa "ordered" come modalità di journaling, ma puoi usare anche writeback, minimo impatto sulle prestazioni, ma meno sicuro. Lo imposti così:
YaST > Partizionatore | seleziona sotto dischi fissi il /dev corrispondente al Punto di montaggio "/" > clic destro > modifica > opzioni di fstab >Modalità dati jour... (facendo clic su aiuto in quella finestra ti verranno spiegate le varie opzioni).
Non è ancora finita
openSUSE 12.2/12.3 (x86_64)
Il Wiki
I pacchetti