Problema in Dual boot Windows 8.1 - OpenSuse 15.1

11 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di hamelin
hamelin
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/08/2010
Messaggi: 16

Su notebook Asus N751 JK tre anni fa' ho installato insieme a Windows 8.1 (preinstallato) la Suse Leap 42.1 senza avere mai un problema di nessun tipo.
Da qualche giorno che ho sostituito la Suse 42.1 con Leap 15.1 sempre in dual boot ho questo strano problema.
Se riavvio la Leap e rientro in Leap non accade nulla e tutto funziona sia se parto con la scheda grafica Intel sia con la GeForce nvidia (ho installato Suse Prime per gestire la grafica ibrida), ma se riavvio da windows ed entro in Leap partono i messaggi di boot ma al momento di avviare server X il computer si blocca; il cursore lampeggia ma non posso nemmeno avviare una shell con la tastiera e non mi resta che il tasto ON/OFF per spegnere e ripartire. Qualcuno mi puo' aiutare ? Grazie!

ham

Ritratto di max.riservo
max.riservo
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 04/02/2012
Messaggi: 202

Potrebbe essere l'avvio veloce (fast boot) impostato nel bios che consente a Windows di non spegnersi completamente. Questo comportamento mantiene l'hd in uno stato di 'parzialemnte impegnato' da parte di Win (anche se il sistema sembra spento).
Prova a disattivare il fast boot (è un opzione del bios).

A volte sono presente anche in altri forum di programmazione ....

Ritratto di hamelin
hamelin
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/08/2010
Messaggi: 16

Grazie per avermi risposto Max. Ho disattivato il fast boot sul bios ed è cambiato qualcosa ma non risolve il problema.
Prima di disattivare il fast boot: mi appariva il messaggio [FAILED] Activating Server X con il cursore lampeggiante ma era tutto bloccato non mi dava nemmeno le shell con il tasto Ctrl+alt+F2/6.
Dopo aver disattivato il fast boot appare [OK] Activated Server Xpoi si blocca un paio di minuti sulla schermata dei messaggi di boot, dopodichè sembra partire X ma invece del Desktop ottengo lo schermo nero con la tastiera bloccata.

ham

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Sarebbe di aiuto se posti i log di partenza, li puoi recuperare con Yast->Mostra i log di sistema (è in fondo alla lista) di "/var/log/boot.log".

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di hamelin
hamelin
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/08/2010
Messaggi: 16

ham

Ritratto di hamelin
hamelin
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/08/2010
Messaggi: 16

Scusate ho postato il file ma forse è di dimensioni troppo grandi....dopo l'invio vedo un post in bianco...se faccio modifica mi riappare tutto!

Comunque non credo serva a molto perchè non posso ovviamente entrare in Yast quando faccio il Reboot da Windows e seleziono OpenSuse ..ottengo lo schermo nero con tastiera bloccata...questo file di boot che ho postato (l'unico disponibile) è quello con tutti [OK] che ottengo facendo shoot down da Windows e ripartendo con il tasto di accensione del notebook, selezionando quindi sul menu' di boot Linux..in questo modo tutto funziona perfettamente, anche Server X...

ham

Ritratto di hamelin
hamelin
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/08/2010
Messaggi: 16

ham

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

OK, almeno sappiamo che non è dovuto su qualche problema di partenza ma è proprio Xorg che si impianta.
Questo però supera le mie competenze...
Qui dovresti chiedere al Forum inglese, quelli sono geniacci in questo caso.
https://forums.opensuse.org/forum.php

Esiste un altro sistema di selezione si chiama "Suse-Prime Selector" che uso anch'io (funziona con driver proprietari e non):
https://software.opensuse.org/package/suse-prime
(puoi usare bbswitch)
con un comodo app selettore per KDE:
https://software.opensuse.org/package/plasma5-applet-suse-prime
info
https://github.com/openSUSE/SUSEPrime
https://en.opensuse.org/SDB:NVIDIA_SUSE_Prime

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di hamelin
hamelin
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/08/2010
Messaggi: 16

Maurizio Grazie! Suse-Prime l'ho installato e funziona veramente bene, ho anche l'interfaccia grafica nvidia-settings.
E' rimasto solo quel problema, se riavvio da Windows...l'ultima volta che ho provato si è bloccato su Starting Locale Service
Non è un grande problema ..basta fare shoot down da Windows ..e poi ripartire su Linux. TANTI AUGURI DI FELICE ANNO NUOVO A TUTTI I MEMBRI E AMMINISTRATORI DI QUESTO FANTASTICO FORUM!

ham

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

"se riavvio da Windows" non è per caso un problema di Windows?
Per eliminarlo da Windows 10 la "semi-ibernazione" si può apportare la medesima modifica al Registro con un solo copia-incolla. Aprire un prompt amministrativo in Windows e impartire quanto segue:

REG ADD "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power" /V HiberbootEnabled /T REG_dWORD /D 0 /F

e poi

powercfg -h off

Comunque Felice anno nuovo e auguri!

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di hamelin
hamelin
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 02/08/2010
Messaggi: 16

Io ho Windows 8.1 non Windows 10....ma perchè modificare la chiave di registro se posso disattivare Fast Boot direttamente dal BIOS?

ham