Un'interessante discussione è avvenuta su LKML a riguardo dei moduli non-GPL.
Andrew Morton: propone di dare un avviso di 12 mesi, prima di consentire il solo caricamento di moduli compatibili con la licenza GPL, nella speranza di convincere i produttori hardware a rilasciare i driver con tale licenza. http://lkml.org/lkml/2006/12/13/266
Greg KH: fissa il termine di 12 mesi. http://lkml.org/lkml/2006/12/13/342
Linus Torvalds: è contrario perché teme che questo comporterà semplicemente lo spostamento dei driver nello user space. Paragona il comportamento dei fautori della decisione a quello della RIAA sui copyright della musica ed invita a considerare esclusivamente gli aspetti tecnici. Per concludere afferma che non includerà il codice che dovrebbe impedire il caricamento dei moduli non-GPL per primo e giudica l'idea come stupida. http://lkml.org/lkml/2006/12/13/370
Commenti
Inviato da ferdybassi il Gio, 14/12/2006 - 21:06.
Re: Linus Torvalds e i moduli non-GPL
Io sono d'accordo con Linus. LIBERTA' significa avere anche la possibilità di sviluppare e caricare nel mio kernel dei moduli non GPL, l'importante è che tutto venga fatto nel rispetto della GPL stessa, come fanno nvidia e ati ad sempio.
Non vedo perchè mi dovrebbe essere proibito di caricare un modulo non GPL... Non mi sembra nè corretto nè simbolo di libertà nè altro...
Inoltre, restando sul pratico, questo significherebbe solamente che i produttori smetterebbero di fare drivers per linux..
Guardiamoci in faccia: per nvidia e per ati fare i drivers per linux è solo perdita di tempo e soldi, e se lo fanno è per tenere un minimo di compatibilità. Se gli mettiamo i bastoni fra le ruote, quelli smetteranno di rilasciarli e basta... altro che piegarsi al volere di quattro fanatici...
Amministratore di
www.it-opensuse.org
Inviato da barravince il Gio, 14/12/2006 - 21:19.
Re: Linus Torvalds e i moduli non-GPL
Ciao,
Ma se un giorno (grazie all'accordo Microsoft-Novell) Microsoft si deciderà a rilasciare le directx per linux (così che tutti i giochi basati su di esse potranno girare pure su linux) ci metteremo a fare i GPL-Boys?
Andiamo, il closed-source esiste non dobbiamo certo fare gli scemi dicendo che l'open.source è l'alternativa migliore ssmpre e comunque, se linux può crescer grazie anche ai moduli non open-source, che lo facciano pure, poi non ci lamentiamo se Linus non vule rilasciare la under GPL 3 il kernel, ma non andiamo a un'altro discorso.
Vincenzo
Inviato da ferdybassi il Gio, 14/12/2006 - 22:32.
Re: Linus Torvalds e i moduli non-GPL
Noto con piacere che il gemellino ed io siamo sempre più spesso in sintonia...
Da oggi sei ufficialmente autorizzato a firmare anche col mio nome ogni tuo post
PS: GPL-Boys non è male, come appellativo. Posso usarlo anche io? (Sempre che tu abbia rilasciato il copyright sotto GPL
)
Amministratore di
www.it-opensuse.org
Inviato da barravince il Gio, 14/12/2006 - 23:47.
Re: Linus Torvalds e i moduli non-GPL
Ciao,
Ferdy direi che sotto FDL sia meglio per questo tipo di commento
NOn mi permetterei mai in ogni caso di usare il "glorioso" nome del grande ferdybassi :-P
Vincenzo 8-)
Inviato da ap1978 il Ven, 15/12/2006 - 01:21.
Re: Linus Torvalds e i moduli non-GPL
Hehe...se directx uscisse per Linux, domani lo starebbero usando tutti. Come tutti usano i driver nVidia e Ati, anche se poi criticano.
L'importante è non fare ciò che fa ubuntu, che distribuisce tutto, anche ciò che non può. Con SuSE non corriamo questi rischi. Novell ha sempre preferito rinunciare alle funzionalità piuttosto di violare la GPL.
Ciao
ap
Inviato da rafsuse il Ven, 15/12/2006 - 11:09.
Re: Linus Torvalds e i moduli non-GPL
scusate la mia ignoranza: in che senso ubuntu fa uscire anche ciò che non può?
"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.
Inviato da ap1978 il Ven, 15/12/2006 - 14:28.
Re: Linus Torvalds e i moduli non-GPL
Ubuntu distribuisce in forma binaria alcuni driver come gli Ati e gli nVidia, non rispettando la licenza GPL.
Ciao
ap
Inviato da harryds il Ven, 15/12/2006 - 15:18.
Re: Linus Torvalds e i moduli non-GPL
Per ap,
scusa sono un po' confuso. Io ho installato i driver nvdia dalla repository di Suse. Quindi anche suse li disribuisce.
Inviato da barravince il Ven, 15/12/2006 - 15:22.
Re: Linus Torvalds e i moduli non-GPL
Ciao,
Da quale repo hai preso i driver nvidia?
Vincenzo 8-)
Inviato da rafsuse il Ven, 15/12/2006 - 15:58.
Re: Linus Torvalds e i moduli non-GPL
sono confuso anche io.
non ho ben capito questa cosa dei driver!?
io ho i driver ati ma presi direttamente dal sito ati, il problema sta quindi sul dove sono presenti? vuoi dire questo?
"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.