Risponde alla domanda Thom Holwerda su OSNews:
http://www.osnews.com/story.php?news_id=16783
L'autore, dopo aver considerato sia GNOME sia KDE, conclude in modo negativo per Linux, sostenendo da un lato che Linux ha perso l'occasione di fare concorrenza sul desktop a Windows e Mac, e dall'altro che se non ci saranno decisioni rapide per entrambi gli ambienti, Linux avrà perso il treno del desktop.
Commenti
Inviato da Murdock il Gio, 28/12/2006 - 14:38.
Re: A che punto è il desktop Linux?
Questo è vero se oggi lo scopo di gnu/linux è di fare concorrenza a mela e finestre... ma è veramente così o gnu/linux ha altri obiettivi e ambizioni?
Murdock - There's no place like /home

openSUSE Leap 42.2 64bit - Plasma 5
Inviato da claudio_koa il Gio, 28/12/2006 - 15:04.
Re: A che punto è il desktop Linux?
ma lo scopo dovrebbe essere quello di fornire un SO il migliore possibile chiaramente se le piattaforme win e mac diventeranno di gran lunga superiori a linux non vedo che futuro in ambito desktop linux possa avere.
Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo
Inviato da Linux89 il Gio, 28/12/2006 - 20:19.
Re: A che punto è il desktop Linux?
Mah... io sono solo un novizio.. ma sul pc ho in dual boot Windows xp e Opensuse 10.2... e non ci sono paragoni... adesso che ho imparato ad usare la opensuse:
1)quando voglio installare un programma faccio in 2min
2)Mi dà problemi solamente Xgl e beryl perchè uso la versione svn e non quella "sicura"
3) è molto + veloce
4) con Kde3.5.5 ho il triplo di funzioni che ho quando uso windows....
Un mio amico ha Vista RC2 (non chiedetemi come l'ha ottenuta perchè non lo sò e non lo voglio sapere) sul portatile, e per carità, non sarà completa come la versione finale, ma non ci siamo... kde3.5.5 ha un gran numero di funzioni in più (anche se non l'ho potuta testare tutta), è molto più leggero e veloce, e soprattutto non contiene tonnellate di sistemi per controllare cosa fà l'utente...
Per quanto riguarda il mac non lo sò, ma secondo me è un mondo a se stante, è un progetto Unix ma con a capo una socetà che sà come organizzarsi e sà cosa vuol dire Funzionalità, Bellezza estetica, linearità.
Amd Athlon Xp 2400+, 1GB 333mhz, 2x160GB, Via KM400/A,Shappire Radeon 9550 256MBddr, Pincacle DC10+, C-Media sound 8738,Rhine II ethernet.
AMD Athlon X2 3800+, 1.5GB 667mhz, 1x80GB Pata + 2x160GB SataII, Nvidia 7300 TC 512MB, Intel HDA 8.1ch.
Inviato da filotux il Ven, 29/12/2006 - 00:33.
Re: A che punto è il desktop Linux?
L'articolo citato è semplicemente l'opinione personale di un ragazzino di 20 anni che scrive su un giornale in Internet. Si può essere d'accordo o meno con lui (che tra l'altro mi sembra una persona molto intelligente e attiva), ma sempre un'opinione resta.
Secondo lui uno dei problemi di GNOME è che la versione 3 è solo un nome, senza nessuna riga di codice! Beh, mi sembra che si stia arrampicando sugli specchi: http://live.gnome.org/ThreePointZero
Se a lui piace Vista se lo installi pure, il mondo non ne risentirà...
Ciao
Debian Lenny on BeagleBoard
Inviato da Arcy85 il Ven, 29/12/2006 - 01:29.
Re: A che punto è il desktop Linux?
io possiedo mac, win e linux ma posso assicurarvi che come il Mac in ambito desktop non c'è nessuno...chiaramente linux fa molti sforzi per essere "simile" agli altri OS in voga ed effettivamente in molte cose addirittura eccelle e in altre è scadente. Ma il semplice motivo del fatto che linux ancora non prenda il dovuto piede in ambito desktop è che manca lo "standard". Manca un unico modo di installare pacchetti, manca un unica interfaccia grafica, ci sono veramente troppe troppe troppe distribuzioni ecc...la medaglia ha due facce ovvero sicuramente varietà di scelta e personalizzazione, ma dall'altra troppa confusione per l'utente medio desktop che si aspetta un ambiente semplice, veloce, grafico e più portabile possibile. Altra pecca ancora la scarsa compatibilità con i portatili (che è il maggior strumento desktop)...si si è vero è migliorato, vi sto scrivendo da un Vaio con suse 10.2 e adsl wireless...però funziona una cosa e non l'altra...poi metti a posto l'altra e nn funziona l'altra ancora...bisogna fare ancora un po' di lavoro...e meno male che esistono progetti come freedesktop, package, tango ecc che tentano di standardizzare linux...voi che ne pensate?
Inviato da claudio_koa il Ven, 29/12/2006 - 02:08.
Re: A che punto è il desktop Linux?
io possiedo un macbook e devo dire che non ne posso fare a meno mentre di linux e win si... penso che con linux bisognerebbe fare un po' di pulizia e concentrare di + gli sforzi in una direzione...
mac os x 10.4 (tiger) al momento è il migliore os, io lo uso per fare tutto...
Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo
Inviato da filotux il Ven, 29/12/2006 - 10:52.
Re: A che punto è il desktop Linux?
Il fatto che alcune perieriche non funzionino bene con Linux e' dovuto principalmente a due fattori:
1. i produttori hardware non rilasciano le specifiche;
2. i produttori hardware sviluppano solo driver per Windows.
Il secondo e' dovuto non tanto al fatto che Windows e' piu' diffuso (lo e' solo in ambito Desktop), quanto ad accordi piu' o meno leciti con la casa di Redmond. Si tratta di accordi commerciali ad alto livello che mirano a togliere di mezzo gli altri OS e ad aumentare la posizione dominante di M$. sul mercato.
Come credete che abbia guadagnato tanti bei $$$ il nostro caro Zio Bill? Facendo sistemi validi? Agendo correttamente sul mercato? Favorendo l'interoperativita' tra i sistemi? Facendo concorrenza leale? E noi tutti dietro a comprare i suoi pessimi prodotti ingrassando il suo portafoglio ancora di piu'.
Condivido le idee riguardo ai sistemi Apple: per quanto riguarda i Desktop sono avanti di almeno 5 anni rispetto agli altri ed in quanto all'aspetto grafico sicuramente non hanno confronti (ma qui si parla di gusti personali).
Ciao
Debian Lenny on BeagleBoard
Inviato da FabioFender il Gio, 04/01/2007 - 11:00.
Re: A che punto è il desktop Linux?
Il bello del mondo è che ognuno è libero di dire quello che vuole, anche le cose più stupide, certo è che a volte qualcuno ABUSA di questo diritto ...
L'autore del pezzo può avere le proprie opinioni ma spacciarle per una verità assoluta ... che dire ... mi pare eccessivo ...
Per quanto riguarda la questione Linux sul desktop penso che il discorso sia diverso, bisognerebbe chiedersi cosa uno voglia farci col proprio desktop, MacOSX lo conosco poco e quel poco mi piace, però credo che come spirito non si discosti troppo da windows, io sul mio sistema operativo voglio poterci mettere sopra le mani e configurarlo come piace a me! Non voglio una pappa pronta lontana dalle mie esigenze ... Windows ti fa usare il PC come fosse un'aspirapolvere ... tasto "on" e parte ... tasto "off" e si spegne ... nel frattempo puoi far partire qualche programma di cui non conosci assolutamente il funzionamento ma solo lo scopo ... vuoi andare su internet? ecco bello e pronto Internet Explorer! Vuoi ascoltare un pò di musica? facilissimo! C'è Windows media player! Vuoi modificare il Kernel ? ... ah no, ca**o, questo non si può fare ... ci ha già pensato Zio Bill che ha tirato fuori la soluzione migliore per te e per i miliardi di pc sparsi per il mondo ... che evidentemente hanno tutti le stesse esigenze ...
No grazie ... io uso Windows XP SP2 esclusivamente per far partire i giochi di cui sono appassionato ... per tutto il resto non toglietemi il mio caro Suse Linux!