DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

Mar, 01/05/2007 - 17:37

DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

Inviato da ap1978 27 commenti

DELL sta per distribuire PC con Ubuntu Linux preinstallato. Si dice che ciò avverà a breve, entro qualche settimana.

Fonte: http://www.crn.com/software/199202846





Commenti

Ritratto di barravince
#1

Inviato da barravince il Mer, 02/05/2007 - 13:56.

Re: DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

Ciao,
È stato per me veramente un duro colpo, vedere la mia amata SLED farsi fottere.
Personlamente ho provato ad ogni relase ubuntu, non so che abbia di così tanto speciale, non ha per niente il riconoscimenteo hardware di SuSE e per di più nella gestione di sistema diventa un pò complessa per operazioni che in SuSE (con yast) si fanno in due click.
Può essere che ho i paraocchi, ma per me è una scelta del tutto sbagliata...

Vincenzo 8-)



Ritratto di claudio_koa
#2

Inviato da claudio_koa il Mer, 02/05/2007 - 18:58.

Re: DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

@barravince

sono con te al 100 % sono contento che c'è qualcuno che la pensa come me Laughing

Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo



Ritratto di barravince
#3

Inviato da barravince il Mer, 02/05/2007 - 20:26.

Re: DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

Ciao,
Forse SLED non è stata scelta per i 39 € del costo della licenza per un anno?

Vincenzo Sad



Ritratto di ap1978
#4

Inviato da ap1978 il Mer, 02/05/2007 - 21:35.

Re: DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

SLED non è stata scelta per il costo e opensuse perché non è funzionale (V. problemi vari in yast, bug mai risolti, ecc...).

Inoltre il target di SLED non è l'utente comunque ma l'azienda, e questo avrebbe messo in conflitto la linea consumer con quella enterprise di DELL.

C'è da interrogarsi invece sul perché openSUSE non sia all'altezza, e in questo le scelte di DELL c'entrano poco. Novell ha trascurato openSUSE e ci ha rimesso una buona occasione.

Ciao

ap Big Grin



Ritratto di sevy72
#5

Inviato da sevy72 il Gio, 03/05/2007 - 16:50.

Re: DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

ma dai, tu metteresti SLED in un desktop casalingo, magari a persone che usano a malapena windows? poi gli spieghi come installare i codec, i driver per l' opengl, come inserire i repository della 10.1 perchè la SLED ha solo roba "seria", come gestire i pacchetti in yast ecc...ecc....
Cerchiamo di guardare le cose come stanno, dell non vuole vendere pc agli smanettoni ma a persone comuni che vogliono sedersi al pc e fare tutto quello che gli pare senza studiare, montare,smontare, compilare e leggere barche di howto.
Ma l' avete provata la feisty ? .. mi spiace dirlo, ma a mio parere è la migliore distribuzione ho visto fino ad adesso.



Ritratto di ap1978
#6

Inviato da ap1978 il Ven, 04/05/2007 - 15:30.

Re: DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

Condivido in parte quello che dici. SLED ha una dotazione di software incompleta per l'utenza domestica, almeno al momento.

Tuttavia DELL non rischierà di violare le licenze e la legge, quindi non fornirà un sistema preinstallato con multimedialità funzionante al 100%, quindi la difficoltà per l'utente di base sarà solo lievemente minore.

Su SLE devi aggiungere i repository, è vero, e lo trovo anche io un ostacolo e devi sapere come farlo.

Però non è vero che con ubuntu l'utente sappia perfettamente come installare i pacchetti usando apt e synaptic.

E non sa che esiste la procedura guidata per i driver proprietari e quella per i codec, mentre su SLED i driver accelerati sono installati in automatico al termine dell'installazione, tramite gli aggiornamenti.

Inoltre su ubuntu non c'è firewall di default, cosa gravissima e vergognosa, perché Linux non è invulnerabile, è solo più sicuro, proprio perché ha strumenti di protezione come iptables e una seria gestione dell'autenticazione degli utenti e dei permessi.

Inoltre ho qualche problema ad immaginarmi l'utente inesperto mentre configura a mano samba, ssh e altri servizi. Perché, se è vero che possono essere aggiunti tramite interfaccia grafica, la loro configurazione deve essere comunque specificata, e in questo Yast da un grande aiuto.

Ciao

ap Big Grin



Ritratto di Stefano
#7

Inviato da Stefano il Ven, 04/05/2007 - 16:12.

Re: DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

Ap, vorrei dissentire un attimo su quello che dici.

Quote:

Però non è vero che con ubuntu l'utente sappia perfettamente come installare i pacchetti usando apt e synaptic.

No è vero, ma c'è una commodity a provo di utonto nel Menù applicazioni denominata "Installa nuovo software" (o una cosa simile), che tramite un interfaccia davvero semplice ti fa scegliere una tonnellata di programmi dal repository di Ubuntu. Tutto molto trasparente e diviso per categoria.
Quindi in questo caso non si deve conoscere ne Apt ne Synaptic per installare programmi dall'infinito repository Ubuntu.

Quote:

E non sa che esiste la procedura guidata per i driver proprietari e quella per i codec, mentre su SLED i driver accelerati sono installati in automatico al termine dell'installazione, tramite gli aggiornamenti.

Questi vengono rilevati automaticamente e al primo boot viene fatta richiesta se installare i driver proprietari con tutti i pro e i contro che ne conseguono. Anche questo molto user-friendly, c'è solo un spuntare una casella. Stessa cosa per i codec multimediali vedi qui: http://tinyurl.com/35kur7

Quote:

Inoltre ho qualche problema ad immaginarmi l'utente inesperto mentre configura a mano samba, ssh e altri servizi

La configurazione di Samba basilare è facilissima, davvero due click. Se poi si ha bisogno di configurazioni particolari, di certo non parliamo di utenti alle prime armi.

Per quanto riguarda SSH, davvero l'utente casalingo ne ha necessità? Uhm, non credo. IDEM per altri servizi _particolari_.

ps: Mi viene da chiedermi hai provato Feisty? O hai solo letto recensioni? Vedi qui: http://tinyurl.com/3x7765
ps2: Io ho provato OpenSuse 10.2 per mesi, e ne sono rimasto amaramente deluso per svariati motivi, uno su tutti la gestione psicotica dei repository. La SLED la trovo invece ottima.

Ste

Stefano Mainardi - Founder of ILDN & CEO of Twinbit



Ritratto di the_buor
#8

Inviato da the_buor il Ven, 04/05/2007 - 19:16.

Re: DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

Sono d'accordo con Vincenzo. Ho provato per breve tempo Ubuntu. Dopo essermi messo le mani nei capelli per la connessione a internet con il cellulare ho formattato tutto e aff***. Poi ho installato opensuse (in KDE) e dopo 10 minuti ero già in internet con UMTS e bluetooth. Nel giro di mezza giornata ho installato driver 3d scheda grafica, scheda TV, aggiornamenti, e scheda PCMCIA hsdpa della vodafone. Non so cosa potrebbe esserci di più semplice. E' stata la mia prima esperienza di linux dopo il breve periodo di Ubuntu e devo dire che è molto più semplice e user-friendly openSuse.



Ritratto di salmone85
#9

Inviato da salmone85 il Sab, 05/05/2007 - 15:33.

Re: DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

Io ho installato Kubuntu sul desktop perché lì la 10.2 non si installava e la 10.0 riconosceva male molto HW.

Devo dire che l'ho trovata veramente facile,
Per il supporto multimediale non ci si deve affatto preoccupare dei repository, quando tenti di ascoltare un mp3 per la prima volta una finestra di dialogo chiede se vuoi installare il codec... tutto qui.

Senz'altro è la più adatta a chi non sa nulla di computer e tantomeno di linux

Tuttavia personalmente preferisco Suse (che ho sul portatile e su un'altro Desk) per via di yast, Kubuntu non ha nulla del genere, tutto è affidato a milioni di moduli del centro di controllo di kde: Un Kaos!



Ritratto di Alessio
#10

Inviato da Alessio il Dom, 06/05/2007 - 20:27.

Re: DELL sta per distribuire PC con Ubuntu preinstallato

Io sto pruvando in questi giorni ubuntu 7.0.4 e in mezz'ora avevo già installato tutto ed ero già in internet.

SUse 10.2 mi piace molto ma per chi non è capacissimo con linux come me perchè troppo abituato a win ubuntu è ottima; la trovo comoda anche per le personalizzazioni sono semplici da fare e apt e synaptic sono ottimi. IMHO Wink

Poi una volta che si diventa più esperti e cii si prende gusto perchè non passare a distro più ... "evolute"?

Alessio Forconi

E questa cosa del software libero senza steccati... è bellissima!!! Big Grin