ciao a tutti
sono un utente linux da poco
stavo provando in questi giorni la distro della suse 10.1
per uso desktop
devo dire che mi ha risonosciuto tutto l'hardware da subito
allora gasato sono partito con la cosa che mi interessava di più provare , il mio modem interno PCI .
dopo aver configurato le impostazioni del modem
ho usato kinternet per connettemi ma non funziona.
Tornato su win ho navigato n po e ho trovato che mi mancavano alcuni dati nella configurazione
gli Init 1 2 e 3
su internet e anche nel vostro sito ho trovato alcune informazioni
ma nessuna ha funzionato
il modem viene visto come
Modem = /dev/ttyS0
riporto le note che ho trovato
Quote:
Init 1 --> ATZ
Init 2 --> ATQ0 X3 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Ricorda che con kinternet devi selezionare il provider e attivare la connessione facendo click sull'icona.
Apriamo il browser e........
Buona Navigazioneeeee!!!!
+entriamo nell'editor dei runlevel (sempre da yast -> Sistema)
cerchiamo il servizio "slmodemd" e lo abilitiamo e attiviamo
il servizio non l'ho trovato
Quote:
Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2
Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","INTERNET.WIND.BIZ"
Init = per un normale modem le prime due Init vengono lasciate di default. Nel mio caso essendo un modem GPRS ho dovuto aggiungere Init3 con la stringa di inizializzazione del modem che cambia a seconda dell'operatore.
In un normale modem va inserito in init3 la stringa ATX3 per le linee telefoniche nazionali dato che non hanno il tono di chiamata.
dalla guida wiki suse de
lo so che tutti sconsigiano i win modem ma non ho più spazio per un modem esterno
dato che mi mi sono mai connesso a internet con dial-up volevo anche chiedere se kinternet è valido per questa cosa o se esistono programmi alternativi
e qualche indicazione per usarli
grazie
Prova a postare l'output del comando lspci da root. Serve per vedere come viene identificato sotto Linux.
Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux
