Quote:
1) Windows è già nel PC al momento dell'acquisto;
sunrots
su questo punto qualcosa si muove
qui offrono computer con linux linspire
http://www.koobox.com/
Quote:
1) Windows è già nel PC al momento dell'acquisto;
sunrots
su questo punto qualcosa si muove
qui offrono computer con linux linspire
http://www.koobox.com/
Se volete vi dico cosa ne pensa uno (io ) che affascinato da uesto mondo ha installato SuSe10, non più tardi di 2 sere fa ha disinstallato tutto ma, deciso a non mollare, in questo week end tornerà alla carica con la versione Live della 10.1
Il problema principale è la difficoltà di utilizzo iniziale inoltre io, utente windows, non ho capito i vantaggi di questo SO. Forse sono pubblicizzati male o spiegati male.
L'impressione è che se anche avessi avuto il tempo necessario per imparare ad usarlo, e per ora purtroppo non ce l'ho, non sarei riuscito a fare niente in più di quello che già faccio, bene, con XP.
Il fatto che continui a passare di qui a leggervi mi fa capire che la mia relazione con il Pinguino non è finita ma per far innamorare gente con una curiosità naturale inferiore penso che almeno i comandi da shell vadano eliminati ed i programmatori dovrebbero darsi da fare per creare programmi user friendly che permettano l'esecuzione di tutti i comandi in maniera semplice.
Chi volesse andare a fondo nello sfruttare il SO potrebbe lo stesso , chi volesse invece sostituire Win perchè stanco di pagare riuscirebbe ad essere operativo nello stesso tempo pari a circa 0.
Qui sono stati tutti gentilissimi ma per uno completamente nuovo non basta sentirsi dire "monta il DVD", "entra in shell",...
Quote:
matteo10 ha scritto:
Il problema principale è la difficoltà di utilizzo iniziale inoltre io, utente windows, non ho capito i vantaggi di questo SO. Forse sono pubblicizzati male o spiegati male.
L'impressione è che se anche avessi avuto il tempo necessario per imparare ad usarlo, e per ora purtroppo non ce l'ho, non sarei riuscito a fare niente in più di quello che già faccio, bene, con XP.
E' ovvio. Non farai probabilmente mai, su nessun sistema operativo, di più di ciò che fai ora su XP o su Mac OS. Lo scopo non è fare di più, è avere un sistema stabile e sicuro, che XP non è.
Quote:
Il fatto che continui a passare di qui a leggervi mi fa capire che la mia relazione con il Pinguino non è finita ma per far innamorare gente con una curiosità naturale inferiore penso che almeno i comandi da shell vadano eliminati ed i programmatori dovrebbero darsi da fare per creare programmi user friendly che permettano l'esecuzione di tutti i comandi in maniera semplice.
In parte sono d'accordo con te. L'uso della shell dovrebbe essere limitato. Tuttavia la shell non sparirà mai da Linux. E' una sua parte integrante e potentissima, che, in cambio di un po' di impegno, permette di fare davvero moltissime cose che richiederebbero molto più tempo per via grafica.
Mi riferisco ad operazioni comuni, come l'eliminazione selettiva di file, lo spostamento di file secondo criteri ecc.
Quote:
Chi volesse andare a fondo nello sfruttare il SO potrebbe lo stesso , chi volesse invece sostituire Win perchè stanco di pagare riuscirebbe ad essere operativo nello stesso tempo pari a circa 0.
E' questa la tendenza che SuSE e altre distribuzioni stanno seguendo. Ma ci vuole tempo, e soprattutto è necessaria la collaborazione dei produttori di hardware.
Quote:
Qui sono stati tutti gentilissimi ma per uno completamente nuovo non basta sentirsi dire "monta il DVD", "entra in shell",...
E' vero. Ma l'utente nuovo deve anche avere la pazienza e la volontà oltre che l'umiltà di chiedere. Chi risponde spesso da molte (troppe) cose per scontate, ma lo fa in buona fede e, spesso, senza accorgersene.
Quindi, non esitare a farci domande
Ciao
Quote:
bismark2005 ha scritto:
Bandendo tutte le varie chiacchiere da bar quale è il VERO MOTIVO per cui il linux non si diffonde pur essendo gratuito???
Perchè lo stesso Windows, la suite Office e molti applicativi che vengono presi per dimostrare la superiorità di Windows rispetto a Linux, come ad esempio Adobe Photoshop o alcuni software di videoediting, possono diventare a loro volta gratuiti...
Quote:
Murdock ha scritto:
Perchè lo stesso Windows, la suite Office e molti applicativi che vengono presi per dimostrare la superiorità di Windows rispetto a Linux, come ad esempio Adobe Photoshop o alcuni software di videoediting, possono diventare a loro volta gratuiti...
Si. La pirateria danneggia anche Linux in questo modo, purtroppo.
Sarebbe interessante studiare la diffusione di Linux e dell'OpenSource nei vari paesi al variare del tasso di pirateria informatica.
Ciao
Ms-dos è uscito prima di linu e anche windows e uscito prima.
Perchè è SCOMODISSIMOOOOOO...
Windows parte subito, non rompe, spesso si schianta, ha problemi di sicurezza, è CONCEPITO MALE sotto diversi aspetti.
Linux è CONCEPITO BENE, strutturato in modo logico.
Ma un normale utente preferisce 10000 volte qualcosa che si schianta spesso ma funziona subito e soprattutto da messaggi del tipo "Installare o no?" "Attivare o no?" e non cose come "devi ricomplare òsmcòoan, scarica òakosdfòn usando xsxsxsdee".
Certa gente alla domanda "quale è il tuo sistema operativo?" risponde "windows media player"... come si potrebbe pretendere che queste persone passino a linux se si trovano in difficoltà anche gli informatici?
A me sinceramente ha dato molto fastidio che l'altro giorno sono stato costretto ad utilizzare windows per inviare le foto da stampare.
Il software girava solo sotto windows.
Ho anche un mac, e di conseguenza osx, che è molto apprezzato dagli ambienti grafici ma non c'era addirittura per lui una controparte che permettesse di fare l'upload delle immagini.
Dal sito non si poteva fare nulla.
E' questo il mondo informatico? Costringere la gente a pagare qualcosa per usufruire di un servizio? Gli standard dovrebbero essere basati su qualcosa fruibile a tutti, non su qualcosa fruibile a tutti sotto pagamento qualche licenza.
Ad esempio leggevo del .doc: ti costringono ad avere almeno acquistato windows/osx e office... ma vi sembra giusto? Questo è venire incontro ad un utente o no? Magari loro pensano che questi siano gli standard, e dal mondo che si è prospettato per l'informatica saranno anche così, ma in realtà la cosa non mi sembra molto corretta.
Deve essere data la possibilità di interagire con il mondo a tutti e non soltanto a chi è disposto a pagare per avere una cosa.
Esempio: se il formato standard fosse pdf, ad esempio, nessuno sarebbe costretto ad acquistare software e sarebbe fruibile da tutti...
E' come se dicessi: per entrare al supermercato bisogna guadagnare minimo 500.000 Euro al mese, altrimenti vai a raccogliere la frutta direttamente dal campo.
Sarebbe una cosa corretta? Secondo me no.
Senza contare che, naturalmente, per molta gente è free anche Windows e company grazie alla pirateria.
Voglio vedere se la pirateria fosse combattuta come si dovrebbe se ci sarebbe un'inversione di rotta opportunista di milioni di utenti.
Addirittura all'università sono costretto ad usare windows per fare la tesi perché i programmi che mi servono NON ESISTONO ne per Linux, ne per OSX.
E poi mi pendono anche in giro se utilizzo quelli che da loro sono considerati "sistemi alternativi per fare il figo"
Ditemi se questa è libertà.
Dato che ci siamo vorrei dire la mia.
noi utenti di linux siamo tutte, e sottolineo tutte, persone a cui piace un po' smanettare e risolvere qualche problema, altrimenti posso garantire non per averlo sperimentato sulla mia pelle ma su quella altrui che si arriva ad abbandonare subito dopo la prima accenzione.
Come qualcuno ha fatto notare la maggior parte delle persone non sa nemmeno cosa sia un sistema operativo. Il computer è quello lo si accnde e via senza problemi, perché complicarsi la vita con scaricamenti packagemanager e amenità varie.
Io godo alle difficoltà, mi armo di pazienza e posto su tutti i forum e le mailing list possibili scarico documentazione e passo le notatte a configurare, coem al stragrandemaggiorande di noi linuxer che partecipiamo a questo forum.
Ma immaginate uno che vuole selo usare .
Ricordo una pubblicità del Mac 2 che confrontava un pc con dos con il prodotto apple.
Peer far partire il pc dovevi afre questo, editare quello , digitare qquell'altro e così via con il mac dovevi attaccare la spina e spingere il bottone.
Sta succedendo la stessa cosa tra linux e win è inutile che cerchiamo di arrampicarci sugli specchi.
In un ufficio va bene, tanto c'è un sistemista, in una fabbrica, i una sever farm tutto ok, ma per il mercato casalingo la cosa nn è rosea.
Un'ultima considerazione e poi tolgo il disturbo.
Più si va avanti e più mi rendo conto che in effetti Linux non esiste.
Ci sono solamete centinaia di distribuzioni totalmente incompatibili tra di loro che creano un sacco di confusione.
Ben venga la libertà, maquesto non giova certo alla diffusione.
Windows è della microsoft e basta, un mio amico mi può dare una copia di un dischetto e io lo installo, ma con linux non è così.
Io uso suse, un mio amico fedora, l'altro debian, un'altro ancora mandriva e ci attacchiamo tutti e che nessuno mi venga a dire che basta compilare i sorgenti per risolvere il problema .
Comunque credo che presto si sentiràparlare del nostro amato pinguino.
Per adesso dobbiamo solamete stare attenti a non enfatizzarlo troppo.
Un utente di windows che prova linux e e rimane deluso è pericoloso. Diventa il peggior nemico del pinguino.
Questo l'ho sperimentato purtroppo a mie spese con degli amici.
Hanno provato mandrake tre anni fa e ora di liux nn ne vogliono nemmeno sentir parlare.
Ciao a tutti e scusate l'intruzione
Luca
Se posso permettermi un'osservazione, senza nulla togliere al "negozietto sotto casa", per quanto possa risultare impopolare.
Le aziende che commercializzano soluzioni informatiche, tra cui le grandi marche HP, DELL, IBM e altre, offrono servizi di consulenza alla vendita gratuiti per chiunque, o tramite rivenditore o tramite internet/telefono/e-mail.
Chi vuole un parere può richiederlo, per scoprire che spesso la grande azienda risponde meglio, più gentilmente e con soluzioni più convenienti del negozio sotto casa.
Ciao
ap