Prima di ristallare XP voglio riprovare a configurare Linux perché mi pare una GRANDE SCONFITTA anche ideologica.
Ma è possibile che non possa riuscire a configurarmi per navigare in Internet?
Ho un router 3COM e devo collegare un pc alla DSL con una wairless 3com di cui ho i driver per Linux sia su dischetto che su CD.
Con Win attacco la periferica e inserisco il dischetto o il CD e vengono inseriti automaticamente.
Con Linx dopo aver inserito dischetto o CD non vedo neppure le loro icone.
Come faccio a inserire i driver?
E una volta inseriti cosa e come devo configurare la connessione alla DSL di Tiscali?
C'è qualcuno che con una terminologia da non addetti ai lavori riesca a portarmi passo passo a buon fine.
Io ci sto riprovando e spero di riuscire prima o poiR a configurare la connessione.
Ringrazio i generosi che mi presteranno la loro attenzione.
gianni
Prima di ristallare XP ci riprovo.
Anche io personalmente non abbandonerò mai suse, se non altro mi tengo tutti e due i sistemi operativi. Se xp mi prende un virus, posso sempre fare un backup dei dati da suse... mi sento tranquillo, insomma.
Tuttavia le uniche pecche veramente grosse di Suse, e in secondo luogo di tutte le distro oggi in giro, è che diano per scontato che si viaggi in internet in banda larga, e che i modem 56k siano del tutto ignorati. Non bisogna dimenticare che è il pc a essere a nostro servizio, e non il contrario..
Ogni volta che sento dei problemi riguardano soprattutto questi stramaledetti modem interni, io stesso, che non sono programmatore e ne capisco ben poco, non sono ancora riuscito a configurare modem interni. Per quelli esterni il discorso è diverso, di solito funzionano bene. Per i modem isdn anche non ci sono problemi, anzi, ho avuto meno problemi con suse che con xp che addirittura non rilevava la periferica! Tuttavia per configurare il modem isdn mi sono dovuto affidare al caso, dato che non ci sono guide di nessun tipo. NOn ricordo se qui avevo scritto la soluzione...
Ricordo che in Italia chi non abita in capoluoghi di provincia NON E' RAGGIUNTO dalla DSL.
Va detto che cmq in questo Suse rimane la migliore distribuzione. Nelle altre distro non vengono nemmeno rilasciati gnome ppp o kppp.
Salute a tutti!
Giasca, prima di mollare vieni martedì sera in chat che vediamo di darti una mano...
server: azzurra
canale #suseitalia
ah, riesci ad avere due pc? uno per collegarti alla chat ed il secondo con la suse da configurare?
ciao
quoto murdock
server irc : azzurra
chan : #azzurra
Ti aspettiamo ^_^
Quote:
InDaClub ha scritto:
quoto murdock
server irc : azzurra
chan : #azzurra
Ti aspettiamo ^_^
-.-°°°°°°°°°°° è lunedi...............
chan : #suseitalia
pardon!
Io so poco di linux ma se posso aiutarti ...io ci sono
Ciao
Bene, grazie!
In quanto disponibilità siete formidabili.
Allora, non m'è chiaro cosa sia una distro ma se come intuisco si tratta della versione di Suse allora è la 10.1 trovata su LinuxPro.
Il router che ho collegato al Mac è un 3crwdr100a-72 ed è collegato direttamente alla linea dsl mentre sul pc con istallato Linux ho colegato una wirless 3crusb10075 di cui ho scaricato i driver per Linux dal sito della 3com e li ho poi caricati sia su un dischetto che su un cd.
A tentoni ho cercato di istallarli e ad un tratto li ho trovati nel quadro di controllo che appare quando si usa Yasa ma erano dove si insediano quelli dello scanner ed erano in modalità scollegata. Me li avrà probabilmente riconosciuti come periferica USB ma è quello il loro posta visto che anche la stampante è USB ma i suoi driver si trovano in tutt'altro posto.
Se mi fate sapere come devo fare per entrare in chat posso avere un pc collegato ad internet.
Spero di aver fornito qualche elemento in più.
Vi ringrazio ancora e resto in attesa di ulteriori indicazioni.
gianni
Quando ero piccolo, prima degli anni 60, in TV c'era una trasmissione che si chiamava "Non è mai troppo tardi,corso per adulti analfabeti". Mi domando se sia il caso di istruirne una dal titolo "Non è mai troppo tardi corso per adulti analfabeti informatici".
Certo sarebbe più interessante di tutte quelle stronzate che rincoglioniscono le persone.
I drivers 3com buttali via.
I nostri cugini Mandriviani stanno lavorando sullo stesso progetto:
caso mai martedì partiamo da questa discussione
Sono andato a farmi un giro nella discussione che mi è satata consigliata e ho capito che i driver scaricati dalla 3com non funzionano e allora ho scaricato quelli che sono stati consigliati e li ho caricati su un dischetto.
Per il resto non sono riuscito a comprendere di più.
Non trovo nulla che mi faccia capire come individuare la chat di cui si parla e aspetto indicazioni su dove trovarla.
Aspetto ansiosamente fiducioso.
Ringrazio e saluto.
gianni
visto che penso userai windows per accedere alla chat ti spiego:
1. vai sul sito www.mirc.com, scaricati il programma per la chat che si chiama mirc ed installalo.
2. segui le istruzioni che ti chiede il programma ed inserisci un nome utente ed inventati una email (non è una buona idea mettere la propria email su irc). non serve nessuna password
3. ti si dovrebbe aprire la finestra della connessione, dalla lista dei canali scegli il server "azzurra" o "azzurranet" e come canale (channel) inserisci "suseitalia o "#suseitalia".
4. a questo punto dovresti essere nella chat e vedere i nostri nicknames assieme al tuo...
p.s. dovrei essere presente verso le 21
Vorrei aiutarti,ma scusa il gioco di parole mi serve il tua aiuto.
Non dici quale distro usi, anche se è suseitalia non do per scontato che sia una suse, sai perché te lo chiedo?
Perché mi sembra strano che inserendo il dischetto non succede nulla, anche linux fa il montaggio automatico delle periferiche.
se poi ti riferisci al fatto che sotto windows parte automaticamente il programma di installazione, questa è un'altra cosa e scordati l'autorun .
Dovresti entrare nel dischetto e cercare il driver che credo sia sotto una directory con qualche riferimento a linux.
Generalmente comunque per i programmi in linux c'è quasi sempre un file INSTALL o README che dice tutto prova e fammi sapere, con i dati che mi hai dato questo è ilmassimo che posso fare.
Ciao e non abbandonare linux, a me da soddisfazioni da sette anni e come un bambino è bello vederlo crescere giorno dopo giorno. A parte la facilità, queste sono sensazioni precluse da windows che appare ogni quattro o cinque anni.
Microsoft ha fatto per la diffusione dell'informatica quello che al qaeda ha fatto per la sicurezza negli aeroporti