connessione internet con modem gprs e bluetooth

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di crazyhead
crazyhead
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 31/10/2006
Messaggi: 7

Avrei da chiedere aiuto per riuscire a collegarmi ad internet con un cellulare (Ericsson T68i), il problema è questo:
ho installato suse 10.1, i dialer classici come wvdial kppp e kinternet.
il sistema riconosce sia l'adattatore bluetooth sia il modem gprs, ma quando vado per far comporre il numero di connessione ad internet (scheda wind) mi compare un errore (ognuno diverso per ogni dialer)....veramente nn so + che fare.....
Come neofita di Linux ho veramente finito le mie risorse....che qualcuno mi aiuti per favore!!!!!

Grazie

Ritratto di scastagnoli
scastagnoli
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 15/12/2005
Messaggi: 237

Prova a postare gli errori che ricevi, senza sapere qual è il problema è un pò difficile dare la soluzione Wink

Stefano C.

Ritratto di crazyhead
crazyhead
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 31/10/2006
Messaggi: 7

gli errori che mi restituisce il sistema sono questi
in ordine cronologico di uscita:

di Kinternet:
1) Si è verificato un errore durante l'attivazione delle comunicazioni tra processi di KDE. Il messaggio restituito dal sistema è: Could not read network connection list. /home/NANDUZ/.DCOPserver_linux-x8bi_0 Per favore controlla che il programma "dcopserver" sia in esecuzione!

2) Connessione al server remoto respinta. Forse smpppd non è in funzione oppur non siete membro del gruppo "dialout". Controllate anche le impostazioni del server nel dialogo "impostazioni varie"

di KPPP:
1) lo stesso messaggio di Kinternet

2) Non hai permessi sufficienti per eseguire /usr/sbin/pppd
Assicurati che kppp sia di proprietà dell'utente root e che abbia il SUID impostato.

spero che tu possa darmi una mano.
grazie

Ritratto di scastagnoli
scastagnoli
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 15/12/2005
Messaggi: 237

Proviamoci ma tieni conto che non ho mai fatto quelli che stai facendo tu, quindi non è detto che ci becchiamo al primo colpo. Thinking
Proviamo a usare KInternet.
Se ti dice che dcopserver non è in esecuzione controlliamo subito.
Prova:

ps aux | grep -i dcopserver

se è vero che "dcopserver" non è in esecuzioene dovrebbe comparirti una sola con il comando che hai appena scritto.
Nel caso in YaST->Sistema->Eitor dei Runlevel dovresti trovare "dcopserver". Abilitalo e riprova.

Stefano C.

Ritratto di Darth_Sith
Darth_Sith
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/08/2006
Messaggi: 16

Leggi in fondo: http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9292&forum=5

AMD SuSE 10.1 Powered
Sharp Zaurus pdaXrom Powered

Ritratto di crazyhead
crazyhead
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 31/10/2006
Messaggi: 7

ho provato a seguire la configurazione descritta nel post, ma nulla di fatto, anzi ora ho un problema in + (molto probabilmente per colpa mia), il sistema nn si avvia + regolarmente, ma in quella specie di modalità provvisoria dove si può scegliere la sessione di avvio con login e pswd e da dove ovviamente sto scrivendo. AIUTOOOOOOOOO!!!!! come faccio a ripristinare l'avvio regolare con GNOME?

GRAZIE

Ritratto di crazyhead
crazyhead
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 31/10/2006
Messaggi: 7

è tutto ok, il sistema si è "autoripristinato", non so come ma è così.
Rimane il fatto che nn mi riesco a collegare ad internet con gprs/bluetooth. Spero che avrai pazienza, se vorrai ancora aiutarmi.

Grazie

Ritratto di scastagnoli
scastagnoli
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 15/12/2005
Messaggi: 237

Scusa ma tutto questo macello ti è venuto fuori perchè hai provato quello che ti avevo suggerito io?
Hai provato a seguire le indicazioni del post di Darth_Sith? Se non ricordo male dovrebbe fare al caso tuo!

Stefano C.

Ritratto di crazyhead
crazyhead
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 31/10/2006
Messaggi: 7

No assolutamente, ho provato il tuo suggerimento e la risposta è stata:

4779 0.0 0.6 23272 6220 ? S 09:16 0:00 dcopserver [kde init] -- nosid --suicide

root 4819 0.0 0.0 1856 644 pts/0 R+ 09:17 0.0 grep -i dcopserver

poi ho provato a seguire la configurazione descritta nel post di Darth, ma nulla di fatto.

Ritratto di Darth_Sith
Darth_Sith
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 27/08/2006
Messaggi: 16

E' impossibile che non funzioni.
Senti dicci esattamente dove ti blocchi e cosa succede passo per passo.
Riesci almeno a fare il pairing col cellulare? hai mai provato ad inviare o ricevere file? Funziona?
Quando cliccki su kinternet e parte la chiamata, almeno il bluetooth del cellulare (se il cell te lo indica) lavora o no?
In questo modo non possiamo aiutarti molto se nn ci spieghi passo passo che hai fatto.
In ultimo: qual'è il risultato quando da shell [root] quando dai il comando da me descritto (rfcomm bind ecc ecc)?

AMD SuSE 10.1 Powered
Sharp Zaurus pdaXrom Powered

Ritratto di crazyhead
crazyhead
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 31/10/2006
Messaggi: 7

Allora, io procedo come segue:
apro yast-->dispositivi di rete-->modem--> e di li aggiungo un nuovo provider....qui sorge il primo intoppo, non esiste tra quelli disponibili un /dev/rfcommX, ma la riga di comando essendo editabile, ce lo scrivo io e vado avanti con le istruzioni; velocità 115k; numero di telefono da comporre *99***Y#.
Nella schermata successiva non esiste modalità stupida, ma sorda, ho attivato quella.
Poi, ho aperto il file /etc/profile ed ho inserito la riga rfcomm bind X MAC_ADDRESS X (inserendo questa riga ho avuto un dubbio in quanto si dice di inserirla alla fine del file, ma per fine si intende ultima riga in assoluto oppure ultma riga prima del comando end of /etc/profile?)

Ho installato successivamente kinternet con successo, ho riavviato e cliccando sull'icona di kinternet si attiva un'icona a forma di spina e cliccandoci sopra a mia volta si attiva per un paio di secondi un'altra icona di un lampo, ma nulla di più (nessun segno di composizione del numero, ne sul pc ne sul cellulare)

Alle altre domande rispondo:
il dispositivo bluetooth è attivo e riconosciuto dal sistema, e vengono scambiati files in entrambi le direzioni

al comando rfcomm bind ecc ecc il sistema risponde: can't create device : address already in use.

Ciao