salve a tutti sono nuovo
ho appena installato suse 10.2
adesso voglio connettermi su internet con un modem conexant 56K interno
penso che il mio modem non è stato rilevato
non so per niente usare linux
ciao e scusate se chiedo troppo
56K su suse 10.2
ma i codici di comando dove li devo scrivere?
In una shell. I driver forniti ti permettono di usare il modem con velocità di 14 kbps. Per raggiungere i 56 kbps bisogna acquistarli.
allora è meglio se lascio stare
ma è così per tutti i modem 56K?
se vorrei ricomprarlo quale è la marca che viene riconosciuta subito?
Quote:
fabio336 ha scritto:
allora è meglio se lascio stare
ma è così per tutti i modem 56K?
se vorrei ricomprarlo quale è la marca che viene riconosciuta subito?
No, alcuni winmodem vengono orami riconosciuti subito (come gli smartlink) ma i driver vanno spesso installati a mano.
Quote:
fabio336 ha scritto:
allora è meglio se lascio stare
ma è così per tutti i modem 56K?
se vorrei ricomprarlo quale è la marca che viene riconosciuta subito?
Io ho un AgereLT WinModem (costato 10€ a settembre 2002);
se vado in YAST -> Dispositivi di rete -> Modem lo rileva automaticamente (però non ho mai configurato la connessione perché uso l'ADSL e quindi non ti so dire altro). Da un mio amico che ne ha uno diverso però non lo rileva automaticamente.
Si, ma non vuol dire nulla. Anch'io ho un winmodem che yast mi rileva, ma purtroppo non riesce a comunicare con la periferica quando devo connettermi.
L'unica soluzione sicura è quella di acquistare un modem esterno con collegamento seriale. Infatti, data la natura di questi dispositivi, non è possibile emulare delle componenti come nei winmodem, e di conseguenza questi sono dei modem completi al 100%. Linux li rileva subito e vanno che è una bomba. (va bene qualsiasi marca, l'importante è che abbiano il collegamento seriale).
Questo è il mio modem interno:04:01.0 Communication controller: Agere Systems F-1156IV WinModem (V90, 56KFlex) (rev 01)
Il modem viene rilevato da YAST, ma non sono presenti driver.
Per farlo funzionare bisogna utilizzare il modulo martian_dev e poi caricare il driver martian_modem:
http://martian.barrelsoutofbond.org/index.html
Ecco l'output di wvdial.conf:linux:/home/aurelio # wvdialconf /etc/wvdial.conf<br />Scanning your serial ports for a modem.<br /><br />ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 2400 baud, next try: 9600 baud<br />ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 9600 baud, next try: 115200 baud<br />ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- and failed too at 115200, giving up.<br />ttyS1<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 2400 baud, next try: 9600 baud<br />ttyS1<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 9600 baud, next try: 115200 baud<br />ttyS1<*1>: ATQ0 V1 E1 -- and failed too at 115200, giving up.<br />Port Scan<*1>: S2 S3<br />ttyS4<Info>: No such device or address<br />Port Scan<*1>: S4<br />ttyS5<Info>: No such device or address<br />Port Scan<*1>: S5<br />ttyS6<Info>: No such device or address<br />Port Scan<*1>: S6<br />ttyS7<Info>: No such device or address<br />Port Scan<*1>: S7<br />WvModem<*1>: Cannot get information for serial port.<br />ttySM0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- OK<br />ttySM0<*1>: ATQ0 V1 E1 Z -- OK<br />ttySM0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 -- OK<br />ttySM0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 -- OK<br />ttySM0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 -- OK<br />ttySM0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 -- OK<br />ttySM0<*1>: Modem Identifier: ATI -- LT V.92 Data+Fax Modem Version 8.30<br />ttySM0<*1>: Speed 4800: AT -- OK<br />ttySM0<*1>: Speed 9600: AT -- OK<br />ttySM0<*1>: Speed 19200: AT -- OK<br />ttySM0<*1>: Speed 38400: AT -- OK<br />ttySM0<*1>: Speed 57600: AT -- OK<br />ttySM0<*1>: Speed 115200: AT -- OK<br />ttySM0<*1>: Speed 230400: AT -- OK<br />ttySM0<*1>: Speed 460800: AT -- OK<br />ttySM0<*1>: Max speed is 460800; that should be safe.<br />ttySM0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 -- OK<br /><br />Found a modem on /dev/ttySM0.<br />Modem configuration written to /etc/wvdial.conf.<br />ttySM0<Info>: Speed 460800; init "ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0"<br />
http://www.linuxant.com/drivers/
Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux
