Oracle ha comprato SUn Microsystem:
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/economia/oracle-compra-sun/oracle-compra-sun/oracle-compra-sun.html
La domanda che mi pongo è: cosa ne sarà di MySQL?
Oracle compra Sun Microsystem
Mar, 21/04/2009 - 10:00
Oracle compra Sun Microsystem
Inviato da ferdybassi 11 commenti- Login o registrati per inviare commenti
- 11320 visite
Commenti
Inviato da morphy il Mar, 21/04/2009 - 11:22.
Re: Oracle compra Sun Microsystem
mysql? già è a doppio taglio... per uso commerciale non è free... si userà di più l'eccellente postgres
altre domande:
java di oracle vs java di ibm?
opensolaris ed openoffice?
glassfish vs Oracle AS?
openjdk?
avete altre domande o risposte?
ciao
Intel Core i7 CPU Q 720 @ 1.6GHz / ATI MOBILITY RADEON HD 4650
openSUSE 11.4 (x86_64) / KDE 4.6.00 (4.6.0) "release 6"
Linux 2.6.37.1-1.2-desktop x86_64
Inviato da deckard (non verificato) il Mar, 21/04/2009 - 12:34.
Re: Oracle compra Sun Microsystem
Si, me lo chiedo anche io: OpenOffice che fine farà?
:-o
Inviato da filotux il Mar, 21/04/2009 - 14:04.
Re: Oracle compra Sun Microsystem
Non penso che OpenOffice.org ne risentira'. MySQL sara' incluso nell'offerta Oracle sui database.
Diverso e' il discorso su Java: Oracle intende rafforzare il suo predominio nel campo degli application server J2EE, gia' consolidato con l'acquisizione di BEA, e guadagnare competitivita' nei confronti dei concorrenti.
Il principale concorrente di Oracle nel settore J2EE e' IBM con WebSphere, che e' anche il principale concorrente nel settore dei database con DB2. IBM possiede sia il software che la ferraglia: Oracle la ferraglia non la possedeva, ora si. Questa acquisizione rafforza sicuramente la posizione di Oracle come provider di soluzioni end-to-end.
Ultimamente le grosse aziende si stanno dando da fare con le acquisizioni..... alla fine rimarra' un'Unica Grande Azienda che potra' fare il bello ed il cattivo tempo sul mercato.....
Speriamo che Oracle venga contagiata positivamente dall'approccio al mondo Open Source di Sun, sicuramente piu' attiva in questo campo rispetto ad Oracle.
Pietro
Debian Lenny on BeagleBoard
Inviato da ap1978 il Mer, 22/04/2009 - 05:51.
Re: Oracle compra Sun Microsystem
Oracle è parecchio attiva nel mondo open source, come si vede dalla pagina dei prodotti open che supporta, a dire il vero senza sventolarlo ogni cinque minuti per apparire più simpatica: http://oss.oracle.com/
Quanto ad OpenOffice, guarderei prima di tutto alla situazione attuale. OpenOffice è un progetto enorme, gestito in modo discusso e discutibile da SUN, con una politica di contribuzione molto restrittiva (se contribuisci DEVI trasferire il copyright e il contributo deve essere accettato e approvato da SUN). Alla base di questa politica stanno le ragioni che hanno portato Novell a creare ciò che molte distribuzioni (openSUSE, SLE, ubuntu, debian, mandriva) oggi usano, go-oo.
Dubito oracle sia molto interessata a OpenOffice, essendo il settore server il suo business principale, tuttavia non è da escludere che possa considerare nuove direzioni.
Ciao
ap
Inviato da filotux il Mer, 22/04/2009 - 12:45.
Re: Oracle compra Sun Microsystem
Il fatto di supportare prodotti Open Source in seguito ad accordi sotto-banco con altre aziende (es. RedHat) unicamente a fini commerciali non significa contribuire attivamente alla comunita' Open Source, come invece fa Sun.
Basta solo vedere quante volte viene usata impropriamente la parola "free" sul sito http://oss.oracle.com/ per identificare download gratis di software proprietario.
Di sicuro ci saranno solo i licenziamenti, come sempre accade in casi di acquisizioni, usando l'attuale "crisi" finanziaria come scusa per nascondere le necessita' di far lucrare l'investimento nel piu' breve tempo possibile e farsi "belli" agli occhi degli azionisti.
filotux
Debian Lenny on BeagleBoard
Inviato da yanos il Mer, 22/04/2009 - 16:47.
Re: Oracle compra Sun Microsystem
Il "problema" non è che Oracle ne faccia un uso improprio, piuttosto della lingua inglese che attribuisce il doppio significato alla parola "free" (ovvero libero, gratis, senza... vogliamo parlare delle caramelle "free sugar"?).
Scherzi a parte, attualmente uso Java, Tomcat ed Oracle su server SLES, spero che questa acquisizione porti vantaggi sotto il profilo linux per quanto riguarda la jvm visto che hanno "Umbreckable Linux" (quancuno ha detto RHEL?).
Per quanto riguarda openoffice, anche qualora il progetto dovesse essere abbandonato da Oracle resterebbe in mano a Novell, quindi poco male...
Saluti
La risposta è dentro di te...
epperò è sbagliata!
Inviato da filotux il Mer, 22/04/2009 - 22:05.
Re: Oracle compra Sun Microsystem
Guarda che Oracle conosce benissimo l'ambiguita' legata al termine inglese "free" e gioca volutamente su questo aspetto.... Non sono mica nati ieri...
filotux
Debian Lenny on BeagleBoard
Inviato da ap1978 il Gio, 23/04/2009 - 00:07.
Re: Oracle compra Sun Microsystem
@yanos:
Non è da escludere che visto "l'amore" tra MS e Oracle (si odiano), openoffice diventi un'arma nell'arsenale di oracle contro il nemico di sempre. Staremo a vedere...e Novell sicuramente non abbandonerà OpenOffice, essendo il maggiore contribuente al progetto dopo SUN.
Ciao
ap
Inviato da ap1978 il Gio, 23/04/2009 - 00:04.
Re: Oracle compra Sun Microsystem
@filotux:
perché i contributi di Oracle non sono significativi quanto quelli di SUN è un concetto abbastanza incomprensibile. O forse consideri contributi come OCFS, InnoDB, i contributi a Eclipse, ASMLib, numerose patch al kernel, trascurabili?
Il fatto che oracle non sventoli ai quattro venti di essere una compagnia "open" a tutti i costi, non essendolo nella sostanza, dovrebbe essere apprezzato come segno di coerenza. E soprattutto, dovrebbe essere compreso da chi, come noi, usa una distribuzione che è prodotta da un'azienda che ha il suo core business su prodotti che open non sono.
La parola "free" è stata scelta da Stallman e FSF proprio per la sua ambiguità. In inglese significa gratis, non a sorgente aperto. Non è certo oracle ad aver inventato il significato delle parole, che usa correttamente. Prodotti gratuiti sono "free".
Quanto al discorso sul profitto, sono le solite parole. Un'azienda taglia dove deve e conserva le risorse chiave.
Ciao
ap
Inviato da filotux il Gio, 23/04/2009 - 17:54.
Re: Oracle compra Sun Microsystem
@ap1978
Quote:
Questo e' quello che dovrebbe accadere in un mondo ideale, ma la Citta' del Sole purtroppo non esiste.
In questo credimi, ap, perche' sono stato coinvolto in acquisizioni ben piu' grandi di quella Oracle/Sun con aziende che pur continuando a produrre utili dopo le acquisizioni hanno deciso di tagliare migliaia e migliaia di posti di lavoro semplicemente perche' gli utili erano minori dell'anno precedente: "L'anno scorso abbiamo avuto un utile del 25%, quest'anno del 22% quindi tagliamo 10.000 posti di lavoro e diciamo ai dipendenti che lo facciamo perche' c'e' la crisi" (le cifre sono inventate, ma il concetto e' quello).
Nei paesi meno civilizzati (ma dove e' piu' facile ritrovare lavoro) si licenzia direttamente, in quelli dove i lavoratori contano ancora qualcosa si offrono i cosiddetti "scivoli": lo sai cosa significa? che gli impiegati migliori, quelli piu' bravi e che trovano lavoro piu' facilmente, vanno via per conto proprio e spesso vengono assunti dalla concorrenza, gli altri vengono mandati a casa con metodi ai limiti della legge.
Quindi il discorso sulla conservazione delle risorse chiave e' completamente campato in aria.
Scusate per questo off-topic, volevo semplicemente mostrare l'altra faccia della medaglia di questo genere di acquisizioni.
filotux
Debian Lenny on BeagleBoard