Da qualche giorno il mio PC desktop ha iniziato a darmi una serie di problemi incomprensibili ed improvvisi.
Non so da cosa si siano generati, non so come risolverli, non li capisco: punto e basta.
Iniziamo:
1)
durante il boot, ogni tanto mi appare la scritta "hdc: lost interrupt"!!
Cioè il computer ha perso l'interrupt per gestire l'hdc??? E dove l'ha perso? E perché l'ha perso?
Il risultato di questo messaggio è che il boot si ferma e non prosegue più. Devo riavviare col pulsante di reset.
2)
ogni tanto, in fase di avvio, se non ho il c... ehm... la fortuna di avere l'interrupt perso, mi appare invece la comunicazione che il DMA per i dischi è disattivo. Entrato in Suse, aprendo Yast vedo che il DMA per l'hdc è spento. Lo riaccendo e tutto sembra a posto... fino al prossimo riavvio, quando come in una roulette russa sto alla sorte per vedere se perdo l'interrupt, mi si spenge il DMA oppure (grat grat) tutto fila liscio.
3)
da alcuni giorni mi è sparito lo splashscreen al boot: Grub mi dice che il file boot/message non è valido! Ma chi lo ha modificato? Boh... Chi lo ha toccato? Io no...
Fortunatamente, compare il menu testuale e da lì avvio lo stesso Suse.
Ho provato da Yast a reinstallare Grub ma non ho risolto nulla. Sembra che la reinstallazione si limiti a riscrivere i file di configurazione ma il file message (che dovrebbe contenere i dati dello splash, deduco) non viene rimesso...
4)
oggi avvio il sistema e... incredibile! Non ho perso l'interrupt né il DMA... navigo qualche minuto, poi riavvio il sistema e... nuovo problema. Non ho internet! Network manager è scollegato, eppure internet va, perché dal portatile navigo correttamente. Provo con Yast a riconfigurare la scheda di rete: nulla... non risolvo.
Decido di riavviare e....
5)
...grandissima novità!!! A metà del boot (ho l'abitudine di premere ESC per leggere i messaggi "di simpatia" che il kernel ultimamente mi dà) il sistema fa un biip dall'altoparlante ed inizia una pletora di comunicazioni dal kernel che mi dice che non può leggere il carattere "..." dal tal modulo (ovviamente tutti caratteri senza senso): comunicazioni che ad occhio e croce saranno una cinquantina. Non riesco a vedere qual è il modulo del kernel che dà questo errore perché la cosa è improvvisa e repentina, e poi perché il caricamento prosegue apparentemente senza altri problemi ed i messaggi del kernel mi spingono fuori dallo schermo questi errori.
Arrivo al login di KDE e riesco a loggarmi correttamente.. mah...
Alla fine dei salmi... ho tirato fuori il DVD con Fedora Core 6 che ho trovato in edicola il mese scorso ed ho provveduto ad un bel format.
Intanto mi "faccio la Fedora": se non mi trovo bene, posso sempre tornare al Camaleonte, no?
Esperienza con Fedora conclusa dopo poche ore di utilizzo.
Mi mancano troppi tool della Suse (Yast è un vero tuttofare, non c'è che dire) e Fedora, poi, è ancora troppo Gnome-simpatizzante per i miei gusti.
La ricerca della distro perfetta non è però ancora conclusa.
Intanto ho rimesso la 10.2 perché ho delle cose da terminare e non posso rimanere fermo col PC per troppo tempo.
Quando sarò libero da impegni, proverò qualche altra distro, anche per farmi un po' di cultura di ciò che c'è oltre al Camaleonte.
Tolta Kubuntu (già provata: è fatta passare per più di quello che realmente è), mi ispirano Mepis (che cmq è basata sui pacchetti di Ubuntu), PCLinuxOS (mi piace il fatto che tenda ad avere tutti i pacchetti sempre all'ultima versione disponibile), Mandriva (ma sarà veramente così user-friendly come dicono?), ArkLinux (le specifiche sono veramente ricche). Mi solletica anche il progetto italiano Sabayon, ma ho timore poi di non trovare quella disponibilità di pacchetti che le distro più blasonate offrono.
Leo.
------------------
Scegli software open-source: il mio sistema Suse Linux esegue OpenOffice, Mozilla Firefox e Thunderbird, The Gimp...