Scrivere in NTFS con semplicità a colpi di click

Sab, 16/12/2006 - 13:31

Scrivere in NTFS con semplicità a colpi di click

Inviato da Alfio 48 commenti
Mi sono chiesto perché non fare degli istruzioni semplici è possibilmente usare la "shell" lo stretto necessario?
Dal dvd di openSuse installiamo i nostri compilatori usando il nostro gestore di pacchetti preferito come Yast,Zen,Smart ecc.
I compilatori si devono installare se scegliete di usare i programmi sorgenti in caso contrario che scegliete i pacchetti in RPM possono essere esclusi .

COMPILATORI Kernel-source-- GCC--GCC-C++-- ZLIB-DEVEL--MAKE--AUTO-MAKE--
Andiamo ha preparare tutto ciò che dobbiamo installare per scrivere le nostre partizioni ntfs.
Ecco i nostri tools:
ntfsprogrs-fuse ----
Fuse 2.6.1
ntfs-3g
Per installare fuse e ntfs-3g potete usare i pacchetti in rpm già pronti saltanto cosi tutto il procedimento della compilazione di fuse e ntfs-3g aggiungendo questo repository
http://download.opensuse.org/repositories/filesystems/openSUSE_10.2/

ATTENZIONE! Ho testato gli rpm da questo repository è sono affidabili ma visto che include anche altri pacchetti dopo avere installato i pacchetti che ci interessano disabilitatelo il repository escludendolo dagli aggiornamenti di yast o zen.

Dobbiamo per primo installare ntfsprogrs-fuse che lo dobbiamo installare dal nostro dvd di openSuse utilizzando Yast.
Al momento dell'installazione yast ci avverte che come dipendenza dobbiamo installare fuse.
Selezioniamo fuse ed andiamo avanti con l'installazione fino al completamento .

Il passo successivo è quello di andare a scaricare fuse 2.6.1 ed ntfs-3g da questi links:
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=121684&package_id=132802
http://www.ntfs-3g.org/ntfs-3g-1.0.tgz
Nel momento in cui scrivo questa è l'ultima versione .
In caso che il link non funziona potete scaricare l'ultima versione dal progetto ufficiale.
http://www.ntfs-3g.org/
Una volta fatto il download dei tools nella nostra home è il momento di installarli.
Iniziamo con fuse clicchiamo col mouse col destro nell'archivio compresso e nel menu a tendina andiamo in :
estrai/estrai qui viene creata una cartella .
Stessa operazione anche per l'archivio compresso ntfs-3g.
Ora apriamo una shell da utente è trasciniamo col mouse la cartella di fuse dentro si aprirà un menu a tendina e scegliamo "cd". dopo dovrebbe apparire cosi se abbiamo scaricato in documenti i tools.
alfio@linux-5jrh:~/Documents/fuse-2.6.1>
./configure --enable-kernel-module
make
make install

il comando "make install" inserirlo da superutente(root) se tutto è andato a buon fine abbiamo istallato fuse.
Ora installiamo ntfs-3g con la stessa procedura di fuse solo che i comandi sono standard ricordando che make install deve essere lanciato da root(superutente).
Apriamo una shell:
./configure
make
make install
Se tutto è andato a buon fine ntfs è installato ora chiudiamo la shell.

Dopo l'installazione è il momento della configurazione:

Innanzitutto riapriamo la shell ed entriamo da root digitiamo konqueror ed andiamo in "dispositivi di archiviazione"sulla partizione in cui dobbiamo scrivere in ntfs sempre col mouse clicchiamoci col destro è scegliamo smonta se è andato a buon fine non deve dare nessun messaggio d'errore.

Fatto ciò ritorniamo alla shell chiudendo konqueror è sempre da root digitiamo:

modprobe fuse
Questo comando andiamo ad attivare il modulo nel kernel.

Per renderlo avviabile al boot andiamo in:
Yast/sistema/editor per file sys config/system/kernel/modules_loaded_on_boot
e scriviamo modprobe fuse salviamo ed usciamo da yast.
Ritorniamo alla console restando sempre da root e digitiamo il seguente comando rispettando il vostro percorso della partizione è nome della partizione.
ntfs-3g /dev/hda1 /mnt/windows
se io ho montato la partizione in un disco serial ata in mnt/win_xp per montarla devo dare il seguente comando:
ntfs-3g /dev/sda1 /mnt/win_xp
Ora abbiamo attivato la scrittura sul quella partizione in caso di più partizione ripetere il montaggio delle partizione che avete nella vostra directory.

Ora rendiamo avviabile le partizione al boot modificando il file fstab che troveremo nella directory etc/fstab .
Apriamo dal file -manager da superutente o da konqueror da shell ed con il nostro editor preferito apriamo fstab alla voce riguardante la partizione montata e modifichiamo la stringa cosi:
/dev/hda1 /mnt/windows ntfs-3g defaults 0 0
Riavviate il sistema operativo e avrete le vostre partizioni scrivibile in ntfs.
ATTENZIONE! Può causare la perdita dei dati o se avete un sistema operativo windows l'impossibilità di avviarlo .
NTFS-3G è un progetto beta pur ottenendo ottimi risultati è sempre consigliabile non usare in una distribuzione di produttività.

Guida aggiornata al 17/08/2007
Ciao


In:



Commenti

Ritratto di Alfio
#1

Inviato da Alfio il Sab, 31/03/2007 - 18:35.

Re: Complimenti Alfio

Ne sono contento più per voi che per me ragazzi.
Ciao



Ritratto di Vinux
#2

Inviato da Vinux il Sab, 07/04/2007 - 23:16.

Re: Complimenti Alfio

Io ho installato ntfs-3g un po' a modo mio.
- Ho scaricato i sorgenti di fuse 2.6.3 e li ho compilati con l'opzione --enable-kernel-modules.
- Compilato poi i sorgenti di ntfs-3g scaricati dal sito http://www.ntfs-3g.org/
- Non ho modificato il sys file "modules_loaded_on_boot"
- quindi ho modificato il file fstab originale di suse, sostituendo nelle righe delle partizioni interessate ntfs con ntfs-3g e eliminando "ro" (che sta per read-only).

Funziona tutto alla grande con solo un piccolo fastidio:

se copio un file da ext3 a nfts mi esce il messaggio su konqueror "non e' possibile cambiare i permessi al file". La copia va pero' a buon fine. Se opero da shell non c'e' nessun mex di errore. Credo che per eliminare il messaggio occorra smanettare su fstab, per es. su umask. Qualcuno ha un'idea?



Ritratto di Christian
#3

Inviato da Christian il Sab, 14/04/2007 - 20:34.

Re: Complimenti Alfio

Rinnovo anch'io i complimenti ad Alfio per questa dettagliata e facile guida.

Bravo Alfio.



Ritratto di GizMo
#4

Inviato da GizMo il Ven, 17/08/2007 - 18:56.

rivedete questa guida ! fate fare fatica inutile agli utenti.

i pacchetti di ntfs3g sono disponibili gia' precompilati nei repository pronti all'installazione non vedo perche' fare tutta sta trafila per compilare qualcosa che c'e' gia' pronto.



Ritratto di Alfio
#5

Inviato da Alfio il Ven, 17/08/2007 - 19:05.

Re: rivedete questa guida ! fate fare fatica inutile agli...

Seguirò il tuo consiglio anche se cosi l'utente impara molte cose tra cui:
i compilatori.
cosa sono i sorgenti
caricare moduli nel kernel
potrei andare avanti ma modificherò la guida ma come alternativa al sorgente senza eliminarlo.
Riciao gizmo ben tornato Wink



Ritratto di GizMo
#6

Inviato da GizMo il Ven, 17/08/2007 - 19:12.

Re: rivedete questa guida ! fate fare fatica inutile agli...

un utente che vuole scrivere su ntfs vuole scrivere su ntfs non imparare a compilare, se vuoi far imparare a compilare scrivi una guida su come si compila chi e' interessato la leggera'. non me ne sono mai andato.



Ritratto di Alfio
#7

Inviato da Alfio il Ven, 17/08/2007 - 19:23.

Re: rivedete questa guida ! fate fare fatica inutile agli...

Guida aggiornata come richiesta dagli utenti.
Ciao



Ritratto di GizMo
#8

Inviato da GizMo il Ven, 17/08/2007 - 20:34.

Re: rivedete questa guida ! fate fare fatica inutile agli...

e' = a prima.



Ritratto di anubis
#9

Inviato da anubis il Sab, 18/08/2007 - 00:29.

Re: rivedete questa guida ! fate fare fatica inutile agli...

non voglio innescare flame... ma le tue risposte arrognati danno fastidio, se alfio, perchè moderatore non può risponderti, lo faccio io:

1) la guida è stata cambiata:

Quote:

Per installare fuse e ntfs-3g potete usare i pacchetti in rpm già pronti saltanto cosi tutto il procedimento della compilazione di fuse e ntfs-3g aggiungendo questo repository
http://ftp5.gwdg.de/pub/linux/misc/suser-jengelh/SUSE-10.2/

ATTENZIONE! Ho testato gli rpm da questo repository è sono affidabili ma visto che include anche altri pacchetti dopo avere installato i pacchetti che ci interessano disabilitatelo il repository escludendolo dagli aggiornamenti di yast o zen.

oltre a dire questo non si può... cosa vuoi aggiungere? sei un lettore poco attento evidentemente se non ti sei accorto del cambiamento

2) la compilazione è una cosa per cui tutti devono passare, approfittarne per spiegarla è stata una cosa intelligente.

3) se questa guida non ti piace e ritiene di saperne fare una migliore.. bhè falla... poi vedremo, se sarà effettivamente migliore, sarò il primo a farti i complimenti, nel frattempo evitiamo di disprezzare il lavoro di gente che come alfio si fa in 2 per aiutare te me e mille altri utnti di questo forum!

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el



Ritratto di GizMo
#10

Inviato da GizMo il Sab, 18/08/2007 - 15:33.

Re: rivedete questa guida ! fate fare fatica inutile agli...

per il punto 2, make make install non e' imparare a compilare, come gia' detto e straridetto in passato da me come critica a questo sito e come ho risposto ad alfio non e' sensato mescolare carne e pesce, si scrive una bella guidona lunga ed esaustiva su cosa sono i compilatori, le librerie devel, come controllare le dipendenze in fase di compilazione, come si compila e come si pacchettizza un software e fine li.

Se scriete una guida su come scrivere su NTFS la guida deve essere incentrata appunto su "come scrivere su ntfs" e risolvere il problema al meglio e col minor dispendio di tempo per l'utente che la segue.

per il punto 3: ecco la guida: http://www.openlinux.eu/content/view/127/39/

Faccio anche notare che il repository menzionato da alfio fa si che per installare ntfs-3g sia obbligatorio per via delle dipendenze installare anche un kernel non ufficiale e con sopra patch realtime che assicurano problemi e perdita di performances in un sistema desktop.