Addio mia bella Suse

Ritratto di Bacengatti
Bacengatti
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/01/2007
Messaggi: 101

Non so, io ho cominciato ad usare Linux proprio partendo da OpenSUSE 10.2. Non sono ancora così ferrato da avere il pieno controllo del sistema e poter stabilire con certezza dove sbaglio io o dove sbaglia lui.
Di sicuro c'è che il mondo di Linux mi sta facendo crescere ed è questa la cosa che più mi da soddisfazione.

Per quel che riguarda il passare ad altre distro penso sia una cosa giusta da fare, almeno per farsi un'idea di quali siano le possibilità a disposizione. Rimane il fatto che OpenSUSE 10.2, per quel che mi riguarda, è un ottimo punto da cui partire.

Sono vegetariano non perchè amo gli animali, perchè odio le piante.

Vivere Stanca

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Bacengatti ha scritto:
Per quel che riguarda il passare ad altre distro penso sia una cosa giusta da fare, almeno per farsi un'idea di quali siano le possibilità a disposizione. Rimane il fatto che OpenSUSE 10.2, per quel che mi riguarda, è un ottimo punto da cui partire.

Verissimo. Ed è un ottimo punto a cui tornare Wink
Te lo dice uno che ha praticamente esaurito un terzo della lista di DistroWatch per vedere cosa c'è in giro, per scoprire che, tirando le somme, openSUSE si difende piuttosto bene nonostante le sue magagne.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di Il_Cjargnel
Il_Cjargnel
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/08/2005
Messaggi: 1886

vero hai me devo dire che con la seria 10.x la suse è anadta in picchiat vero il fondo...
con le serie 9.x non ho mai avuto un problema su nessuna macchina in mio possesso, se non delle stupidaggini facilmente risolvibili, e su questa su cui scrivo son ritornato alla mia mata 9.3 xke sulla 10.2 la scheda rete nn va (ne in dhcp, ne in statico....il perkè rimane un mistero) .
Nonostante pure io usi suse dalla 6.0, con le ultime serie son profondamente deluso... però visto il vekkio amore x suse aspetto la 10.3 (magari il .3 finle ricorda la 9.3...chissa) se anche quella sarà uan delusione, penso passerò a kubunt.
Mi auguro solo che sviluppatori suse/novell leggano sti post e si rimettano in careggiata al più presto!!!

Spero di potre dinuovo essere pienamente sodisfatto della suse come lo ero e lo sono con la 9.3....FORZA SUSE.....

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2

Ritratto di robermann79
robermann79
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/02/2007
Messaggi: 342

Nel mio caso, volevo una distro che permettesse di usare il pc come uno strumento e non come materia di studio... questa è conseguenza del poco tempo a disposizione. Se nel tempo libero voglio programmare robotini in java, o fare fotoritocco, perche' mai devo perdere tempo dietro problemi di configurazione / installazione? Uso Yast Smile

D'altronde, ricordo che quando ho iniziato a usare Windows non lo conoscevo bene, ho approfondito usandolo... Naturalmente una certa distro può andare piu' o meno bene a seconda dell'entry level dell'utente. Ciò non toglie che si possa in un secondo tempo approfondire aspetti più tecnici... Wink

ciao
rob

Ritratto di lucam
lucam
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 09/06/2005
Messaggi: 101

Beh!
Quando ho lanciato l'argomento non immaginavo tante risposte e sono felice di vedere che a tanti sta a cuore suse.
Anche a me, l'ho usata come unica distro per ben sette anni da prima che molti di quelli che frequentano il forum scoprissero linux.
Per essere più èpreciso ho acquistato ed ho i pacchetti pagati, non scaricati, della 7 della 9.1 della 9.3 e della 10.1 quindi credo di aver anche contribuito in maniera economica e vi dico che apprezzo il servizio assistenza suse.
Ma il problema è che vedere che a parte qualche aggiustamento qua e la dalla 10.0 alla 10.2 non è che si sia fatto molto rendendo le cose non semplice a molti ( Tutti quelli a cui ho consigliato suse hanno effettuato un dowgrade alla 10.1 ci sarà un motivo ) e tutto questo non è la pinco pallio linux a crearlo, ma suse che ha alle spalle la gloriosa novell non un'aziendina qualunque.
Avrò motivo di essere un po' deluso?
Vedendo poi che una distro come debian non mi ha dato nessuno, e per nessuno ribadisco nessuno, dei problemi di della 10.2 mi ha fatto dire, ma vuoi vedere che dove gira qualche soldo non c'è voglia di migliorare?
Qualcuno mi ha accusato di voler strumentalizazre l'accordo con microsoft.
Ben vengano gli accordi sono anni che sostengo la necessità di includere qualcosa di più proprietario e vedevo nell'accordo solo vantaggi, ma alla fine ho visto che da microsoft ha ereditato solo una certa voglia di non migliorarsi, sperando sempre di sbagliarmi perché come ho detto suse è stata il mio primo amore, quello più duraturo e vorrei considerare questa pausa come una separazione e non un divorzio, ma dipenderà dalla 10.3.

Microsoft ha fatto per la diffusione dell'informatica quello che al qaeda ha fatto per la sicurezza negli aeroporti

Ritratto di Daddenux
Daddenux
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 15/11/2005
Messaggi: 121

Ciao.
Mi permetto di esprimere un mio personalissimo parere sulla discussione.

Ho provato molte distro, anche valide (Sabayon,DreamLinux ad esempio), e alla fine mi sono convinto ad installarne una insieme alla mia Suse 10.2, ed ho installato Ubuntu 6.10.
Per me è quella che potrebbe sostituire sui miei Pc la Suse, anche se non è facile e intuitiva come la Suse, e non ha yast, che a parer mio continua a fare una grossa differenza tra la nostra Susetta e le altre.
Per il resto, tenendo conto che l'hardware ha grossa incidenza, a me Ubuntu va bene. E' stabile, veloce, configurata bene e con una comunità talmente grande e organizzata che talvolta sopperisce all'assenza di Yast.
Detto questo, dico (e sono daccordo con AP) anche che Suse, può essere davvero la Windows Killer, in quanto, per un utente medio, è la più configurabile di tutte le altre.
Speriamo che riescano a togliere i bug già segnalati e che potenzino la sezione della pacchettizzazione di Yast.
Nel frattempo, Mi godo la mia Suse, e cerco di imparare ad usare e configurare al meglio Ubuntu.

Scusate per la lungaggine, e ciao a tutti!

A. C. F. 1926

POWERED openSuse 10.2!

Ritratto di sevy72
sevy72
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 26/04/2006
Messaggi: 199

Mi permetto di dare il mio contributo a questa bella discussione.
Uso linux da parecchio e di distro ne ho cambiate tante ( ubuntu, fedora, debian, suse). DOpo 1 anno di fedora & gnome sono voluto passare recentemente a suse ed ho installato la 10.2 & kde. Bellissima distro, ma nel mio pc non è molto stabile, blocchi sporadici, interruzione del sistema network dopo circa 2 ore di lavoro con conseguente riavvio, non sempre lo shutdown mi va a buon fine delle volte si blocca, pixel che ogni tanto spuntano nello schermo, beryl che non va manco ammazzato , ecc...ecc...
Tutto questo mi ha convinto a reinstallare fedora e configurarla a dovere ( la conosco molto bene ). Bene , tutti questi problemi con fedora sono spariti, solo che sono costretto ad utilizzare gnome, perchè kde su fedora è proprio volersi fare del male.
Ubuntu sia la 6.06 che la 6.10 mi danno + o - gli stessi problemi di suse.
Dico questo perchè secondo me la distribuzione ideale in senso assoluto non esiste, ma dipende oltre che dai tuoi gusti, anche dall' hardware che hai, se la suse mi funzionasse bene e fosse abbastanza stabile, io le altre nemmeno le guarderei, perchè sono convinto che suse sia davvero la windows killer, ma si devono sistemare parecchie cose e puntare più sulla qualità che sul sensazionalismo delle ultime novità.

Ritratto di capitanharlock
Offline
Geek
Iscritto: 07/08/2006
Messaggi: 105

Ragazzi credo anche io che la 10.2 abbia deluso le aspetative .
Anche io ho notato da alcuni giorni problemi durante il boot.
Allora ho fatto spazio in attesa della 10.3 all distro che fino ad ora mi ha dato meno rogne (10.0).Per qualche giorno tutto sembrava andare ,poi dopo aver fatto degli aggiornamenti ho notato che durante il riavvio si bloccava prima della fase di riconoscimento dell' hardware ,non lasciandomi altra alternativa che usare lo spegnimento forzato ed aprire windows.Allora dopo una nuova installazione ho rimesso tutto a posto.Un bel giorno mi arriva negli update il nuovo kernel per la 10.0 (2.6.13.15.13),lo installo ed ecco il nuovo casino.Infatti con il nuovo kernel i drivers ati non funzionano (le ho tentate proprio tutte).Del resto anche la 10.2 mi ha dato difficoltà proprio con i drivers ati (li ho installati 1 volta poi ho duvuto formattare e quando ci ho riprovato ,niente da fare).A questo punto non poso non prendere in considerazione l'ipotesi che i problemi per 10.0 e 10.2 siano provocati dal nuovo kernel.
Attendo con inpazienza la 10.3 .

Ritratto di Mouseman
Mouseman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 26/01/2007
Messaggi: 1113

Sono l'ultima ruota del carro..... Laughing
Io ho provato solo le live di Knoppix e Ubuntu, ma il flash della mia SuSE 10.0 installata per fuggire FINALMENTE dal famigerato "software proprietario" è stata veramente una bellissima sorpresa...non ho la benchè minima idea dei problemi riscontrati dalla 10.2,se mi è permesso dire la mia,SuSE è VERAMENTE UNA WINDOWS KILLER....PENSATE QUELLO CHE VOLETE...adesso ci faccio veramente di tutto,sono riuscito a configurare il S.O come voglio io,i repository mi vanno da dio,sto prendendo confidenza con Midnight Commander,la Bash,e tutto quello che riguarda la grafica, il desktop e tutte le applicazioni che di default ho trovato già preintsallati senza dover girare su siti "impestati"per cercare crack,seriali e compagnia cantante,per uno che viene(iva) da windows come me non c'è paragone di sorta....poi c'è YAST....YAST,YAST è pazzesco non ho mai avuto problemi con lui,ieri c'erano aggiornamenti inportanti del Kernel di Mozilla....alla fine dell'installazione il messaggio era che se il boot non si riavviava dovevo aprire sbin/LILO.....ho riavviato,tutto è ripartito alla grande...nessun problema di sorta.....non basta :ho due HD esterni usb da 500GB e 200GB + periferica Bluetooh,chiavetta Kingston da 1GB ,non ho MAI RIPETO MAI avuto problemi di configurazione...VEDE TUTTO al primo avvio..probabilmente(mi complimento con me stesso) quando ho fatto l'installazione ho curato parecchio tutta la cosa.
Cosa vi posso dire di più? Vi posso dire che ho trovato questo Forum come una grande "famiglia di APPASSIONATI" che come me credono nel free software e nell' open source....e,anche ragazzi preparati che ti rispondono in maniera esaustiva per qualsiasi problema o casino ti possa succedere
In definitiva posso dire che io ADORO LA MIA SuSE 10.0,e, non me ne può fregar di meno se la Novell fa accordi con windows,perchè probabilmente windows sta arrivando a capire che questo SO gli può domani,tra un anno ,magari oggi stesso fare le "scarpe"
Teniamo duro,ragazzi..Auris scriveva che "la strada è irta" parole sante
ma secondo me bisogna continuare così.
Non voglio sfinirvi ancora con le mie constatazioni,chiudo questa mia con un caloroso saluto a tutti i Susiani,e, a tutti quelli che scrivono,consigliano e a tutti quelli che si trovano a passare su questo Forum,con la speranza che anche loro decidano,prima o poi di "passare dalla nostra parte"
Un abbraccio a tutti(non mi dite che sono un romanticone)
Francesco & Mouseman

OpenSUSE-Tumbleweed x86 64 OpenSuSE 12.3 Leap 15.3
nVidia Corporation GT200 [GeForce 210]
Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 @ 2.66GHz

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

Daddenux ha scritto:
Speriamo che riescano a togliere i bug già segnalati e che potenzino la sezione della pacchettizzazione di Yast.

Lo faranno...lo faranno! :hammer: :evil: :hammer:

E' il modo più efficace per placare alcuni affezionati, ma altrettanto rompiscatole, utenti che si aggirano per il canale #opensuse-chat. Escluso me ovviamente :roll:

ap Big Grin