(Se avete un telefonino nokia dovrebbe essere immediatamente riconosciuto come modem). Potete ora verificare il riconoscimento andando su Yast/rete/modem.
Oppure più semplicemente aprite una shell e digitate:
se ottenete qualcosa di simile a questo:
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 002: ID 0421:043a Nokia Mobile Phones
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 003: ID 045e:00a4 Microsoft Corp.
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 005: ID 1110:9021 Analog Devices Canada, Ltd (Allied Telesyn)
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Abbiamo tre modi diversi per collegarci a voi la scelta:
WvDial, Kppp, Gnomeppp
Aprite una shell e digitate:
Sostituite il contenuto del file wvdial.conf con questo.
Modem = /dev/ttyACM0
Baud = 460800
Init1 = ATZ
Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Phone = *99#
Username = ''
Password = ''
Salvare e uscire dall'editor di testo.
Per connettersi basta digitare
sul terminale. Per disconnettersi, basta premere la combinazione di tasti Ctrl+C sul terminale in cui è stato wvdial.
Fatelo partire. Ora nei campi Username e Password si può inserire ciò che si desidera, non è rilevante. Nel campo Numero di telefono invece è necessario inserire *99#(o quello del vostro operatore, se diverso).
Cliccate ora su «Configura»:
nella finestra Modem digitate nella cella dispositivo /dev/ttyAMC0
fatto questo cliccate su «Stringhe di inizializzazione» per ottenere una nuova finestra:
se trovate già scritto qualcosa non preoccupatevi! doppio clic, cancellate tutto e scrivete AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0 come visto per wvdial.conf.
Chiudete questa finestra, selezionare la scheda «Opzioni» togliete la spunta da Controlla carrier line.
Ora si può procedere con la connessione. Basta cliccare su «Connetti» nella prima finestra di gnome-ppp.
Se wvdial non è scomodo e non vi piace gnome. Bhè allora vi resta solo una cosa da fare. Usare Kppp.
Nei campi "Username" e "Password" si può inserire ciò che si desidera, non è rilevante. Procediamo ora a configurare il modem e l'operatore.
Cliccare su «Configura», e nella scheda Account cliccare su Nuovo:
Come nome connessione inseriamo quello che vogliamo e come Numero di telefono aggiungiamo *99#(o quello del vostro operatore se diverso). Confermiamo con OK.
Cliccare su Nuovo nella scheda Modem:
Scegliamo il nome del modem e come Dispositivo Modem scegliamo /dev/ttyACM0.
Cliccare su Modem e poi su Comandi Modem:
aggiungiamo AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0 <7b> come visto per wvdial.conf.
Ora si può procedere con la connessione. Basta cliccare su «Connetti» nella prima finestra di kppp.
se il vostro operatore vi dice che non avete bisogno di user e password allora cancellateli dalla schermata principale di kppp dopo di chè cliccate su configura, selezionate l'account che avete creato e cliccate su modifica, bene dove dice autenticazione selezionate via terminale o via script sono lo stesso per quello che ci riguarda. Ora connettetevi come prima!
si ora dovrebbe andare!
Se non avete Tim come nel mio esempio dovee sostituire questi APN e numeri telefonici nelle varie configurazioni:
1) Tim: ibox.tim.it
2) Vodafone: web.omnitel.it
3) Wind: internet.wind
3b.)Wind (numero da comporre): *99***1#
4)H3G: apn.tre.it
5)con opzione "Naviga 3"abbiamo questa stringa di inizializzazione Init2 = AT+CGATT=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0
:
Ciao
Commenti
Inviato da anubis il Mar, 12/06/2007 - 20:18.
precisazioni
scusate per piccoli errori di battitu ra!
comunque quello che volevo dire (per i più niubbi di me) se gedit non lo avete installato o non vi piace potete usare kwrite, nano o qualunque editor di testo ricordandovi di sostituire il comando ecco un esempio
sudo kwrite 'file da editare'
sudo nano 'file da editare'
spero di esservi stato utile!
un'altra cosa.. ho notato che su suse wvdial va SOLO DA ROOT... provate voi nel caso è solo un mio problema.. se così non dovesse essere allora lanciate il comando
sudo wvdial
per collegarvi
OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el
Inviato da sYROK il Lun, 18/06/2007 - 02:47.
_CM_RE: precisazioni
Ciao Anubis come vedi ho dato 8 per la tua guida perchè l'ho trovata semplice da seguire e ben fatta però secondo me c'è un altra strada che puoi seguire, io ho installato solo Wvdial e kinternet senza Kppp e Gnomeppp e sono riuscito a modificare i dati della connessione direttamente dal riconoscimento modem andando su dettagli modem senza dover aprire Wvdial.
Comunque grazie a te e alla tua guida sono riuscito a collegarmi a internet con il mio cellulare grazie.
Comprare un computer 600 euro, con carta di credito.
Tentare di fare girare i programmi con Windows Vista home, tre giorni e un esaurimento nervoso.
Cancellare Windows Vista dall'hard disk per mettere Linux non ha prezzo con OpenSuse 10.2
Inviato da anubis il Gio, 21/06/2007 - 17:57.
_CM_RE: precisazioni
ottimo! così si semplifica ancora di più la vita!
grazie per il voto! (anche se il merito di questa guida non è tutto mio.. anzi...) a proposito.. visto che anche io imparo cose nuove ora so come far andare wvdial senza essere root e senza mettere password! appena ho tempo lo aggiungo qui sotto!
OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el
Inviato da maxbit il Gio, 21/06/2007 - 21:29.
_CM_RE: precisazioni
Quote:
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=44
Inviato da anubis il Ven, 22/06/2007 - 08:29.
_CM_RE: precisazioni
bhe se come dice li funziona tanto di guadagnato.. ma io intendevo cambiare i sudoers! dato che un file cambiato e salvato rimane mentre (per lai esperienza assai niubba) i persmessi cambiati con chmod durano solo la durata di una sessione.
OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el
Inviato da anubis il Lun, 02/07/2007 - 20:52.
_CM_RE: precisazioni
ecco come modificare i sudoers
Devi aggiungere i nomi degli utenti a cui assegnare privilegi simili a root sul comando startadsl, senza che ci sia la necessità di immettere la password.
Innanzi tutto prendi nota di queste informazioni:
- digita in una shell da utente normale il comando hostname e segnati l'output (nel mio caso è linux)
- digita in una shell il comando whereis wvdial e segnati il percorso assoluto del comando (ad esempio /usr/bin/wvdial).
Diventa root col comando su, INVIO, password di root, INVIO e digita il seguente comando: visudo.
Individua la sezione User privilege specification, posiziona il cursore dopo la voce root, premi il tasto i (modalità di inserimento) ed immetti la seguente stringa:
nome_utente hostame_macchina = NOPASSWD: percorso_assoluto_wvdial
(Esempio: aurelio linux = NOPASSWD: /sbin/lspci)
Premi Esc e poi salva la configurazione con :wq.
A questo punto, apri una shell e potrai eseguire il comando startadsl con privilegi di root e senza richiesta di password:
sudo percorso_assoluto_wvdial
OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el
Inviato da renegate il Mar, 10/07/2007 - 17:20.
_CM_RE: precisazioni
Per chi ha un cellulare brionvega 7100 gprs-umts-hsumts
fate da root
# lsusb
ottenete questa lista
Bus 003 Device 008: ID 05c6:6000 Qualcomm, Inc.
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 002: ID 045e:00a4 Microsoft Cor
poi
./ # modprobe usbserial vendor=0x05c6 product=0x6000
(sostituendo 0x05c6 e 0x6000 con i vostri valori)
e poi
./ # cat /var/log/messages|grep usb
per vedere dove avete mappato la porta usb
dovrebbe essere ttyUSB0
a questo punto o fate un link simbolico a /dev/modem
oppure mettere in kppp /dev/ttyUSB0 come modem
Non sono riuscito invece a far funzionare il modem in bluetooth.
Linux user number 446455
Inviato da anubis il Mar, 10/07/2007 - 19:01.
_CM_RE: precisazioni
allora..
1) lsusb non è necessario darlo da root
2) se si carica il modulo usbserial allora la porta del modem non è + quella che ho scritto ma come detto giustamente ttyUSB0 se si vuole usare quel particolare modulo bisogna ricordarsi di cambiare la porta nella configurazione (di wvdial,kppp o gnome-ppp)
OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el
Inviato da robysuse il Lun, 23/03/2009 - 15:24.
Re: Nokia 6680 su suse 11.1
Ciao e scusa se ti scrivo nella guida, ma potresti spiegarmi perchè quando cerco di connettermi con kppp mi da questo msg?
"non hai i permessi sufficienti per eseguire /usr/sbin/pppd"
Assicurarsi che kppp sia di proprietà dell'utente root e che abbia il bit SUID impostato
Scusa di nuovo e grazie
Inviato da anubis il Lun, 23/03/2009 - 15:41.
Re: Nokia 6680 su suse 11.1
assicurati di appartenere al gruppo "dialout" e da root ai il comando:
chmod +s /usr/sbin/pppd
OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el