pulizia dei file tmp

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Della serie..........."La Storia Infinita" Laughing Laughing Laughing

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di piper
piper
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 18/07/2006
Messaggi: 21

hai ragione è proprio la storia infinita.
però devo prima ringraziarvi e poi una considerazione sulla storia infinita.

ho sempre avuto una certa avversione per windows e così sono approdato su suse.

nonostante sappia quasi nulla non ho mai fatto richieste su :
repository, audio e video, stampare e altre domande simili. ho cercato e letto.

il sistema fino ad oggi ha sempre funzionato in modo soddisfacente,
pensavo di migliorarlo con quel benedetto o maledetto scriptino.
pensavo che la console fosse la chiave di tutto.
mi sbagliavo ci sono anche gli editor.

comunque: la scritta "Pulizia di /tmp" non compare e i file temporanei ci sono ancora.

pazienza

p.s.
ho letto qualche volta di persone che si lamentavano del forum; per quello che mi riguarda devo farvi i complimenti per la pazienza e la passione che ci mettete.

BRAVI!

Ritratto di robermann79
robermann79
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/02/2007
Messaggi: 342

Quote:

piper ha scritto:
comunque: la scritta "Pulizia di /tmp" non compare e i file temporanei ci sono ancora.

E' normale che ci siano dei nuovi file temporanei all'avvio: essi vengono cancellati allo spegnimento del pc, ma l'avvio ne crea degli altri. Hai provato a creare un file, con kwrite, in /tmp e vedere se al riavvio c'e' ancora?

In alternativa, ci puoi inviare il contenuto del file halt.local?

Ritratto di GizMo
GizMo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/05/2006
Messaggi: 32

Io non voglio rispondere ne aiutare nessuno in questo forum, ma non perche' disprezzo le persone che ci sono qui ma perche' reputo questo intero portale qualcosa di concepito male che vanificherebbe ogni mio sforzo, anche tutti voi operatori e persone tecnicamente preparate che postate qui dentro state sprecando energie inutilmente e vi spiego immediatamente il motivo: Provate a pensare a quante volte avete risposto a domande sempre uguali, quante volte persone meno preparate di voi hanno scritto cose errate e voi avete dovuto compiere ulteriori sforzi per far capire che il post X era scorretto, quante volte dopo aver scritto una guida vi siete accorti che un gruppo di persone in un'altro thread parlava delle stesse cose. totale disorganizzazione.

Meditate.

Se io rispondessi a un niubbo, risolvendo i suoi problemi non passerebbe una settimana che la mia conoscenza infusa si perderebbe nel nulla e arriverebbe il niubbo numero 2 a rifare la stessa domanda. Odio la frammentazione e la dispersione delle energie, sono uno dei difetti maggiori della comunita' OS. Io voi e noi tutti se invece di consumare le tastiere scrivendo sempre le stesse cose quasi in un copia incolla mentale scrivessimo la stessa quantita' di testo ma in cose sempre nuove andremo a creare un vero valore, sia a livello culturale che nell'aiuto alla comunita'. Qui vi limitate solo a totalizzare hit sul contatore di accessi per come la vedo io.

Parlando dei webmaster, vi chiedo quali? Quelli che hanno registrato il dominio e attaccato la spina a un server e poi se ne sono dimenticati? Sono founder del canale #suseitalia semplicemente perche' quello che doveva essere il legittimo founder e' sparito nel nulla e ha fatto scadere la registrazione. Io sapevo della cosa e al contrario dei proprietari veri tenevo d'occhio il canale, un pomeriggio avevo notato un paio di troll di quelli che tuonano che aspettavano solo che il canale rimanesse vuoto per acchiapparselo. Me ne sono stato una sera alzato fino a tardi anche se il giorno dopo dovevo andare al lavoro per riuscire a registrare io il canale.

Ritratto di rafsuse
rafsuse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/12/2006
Messaggi: 223

Quote:

GizMo ha scritto:

Se io rispondessi a un niubbo, risolvendo i suoi problemi non passerebbe una settimana che la mia conoscenza infusa si perderebbe nel nulla e arriverebbe il niubbo numero 2 a rifare la stessa domanda. Odio la frammentazione e la dispersione delle energie, sono uno dei difetti maggiori della comunita' OS. Io voi e noi tutti se invece di consumare le tastiere scrivendo sempre le stesse cose quasi in un copia incolla mentale scrivessimo la stessa quantita' di testo ma in cose sempre nuove andremo a creare un vero valore, sia a livello culturale che nell'aiuto alla comunita'. Qui vi limitate solo a totalizzare hit sul contatore di accessi per come la vedo io.

Beh...è innegabile che su questo punto ha ragione.
Effettivamente però questo è un problema generico dei forum dove si ripetono in continuazione determinati post.

Comunque GizMo non conoscevo il tuo sito, lo aggiungo tra i preferiti Wink

"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.

Ritratto di robermann79
robermann79
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/02/2007
Messaggi: 342

Riguardo lo script di GizMo: non sono riuscito a configurarne i runlevel: appena copio "svuotatmp", con permessi di esecuzione, in /etc/init.d, e apro il "runlevel editor" di Yast, trovo che lo script è gia' in esecuzione e openSuse (10.2), presumibilmente a seguito della cancellazione dei file temporanei, risulta instabile (non posso aprire yast, kwrite, koncole...)

La documentazione comunque (modo facile: in konqueror, digitare 'man:/init.d'), recita che gli unici script ammessi per il runlevel 0 e 6 sono rispettivamente /etc/init.d/halt e /etc/init.d/reboot. Per personalizzarne il comportamento, anziche' aggiungere un nuovo servizio con quei runlevel, occorre modificare il file /etc/init.d/halt.local.

Aggiungendo dunque qualcosa del tipo:

echo Pulizia di /tmp e /var/log
rm -rfv /tmp/* /tmp/.* /var/log/* /var/log/.*
echo Pulizia Terminata

in halt.local, si riesce a pianificare la pulizia.

***

Gia' che ci sono, segnalo che un modo facile e veloce per automatizzare l'esecuzione di uno script all'AVVIO del sistema è creare /etc/init.d/after.local (che viene eseguito, se esistente, da /etc/init.d/rc). Per lanciare un servizio, appendere la &:

#! /bin/sh
#
# /etc/init.d/after.local
#
#
# Here you should add things, that should happen directly
# after run level is reached.
#
# creato a mano...
/usr/sbin/ddclient &

Ciao
rob

Ritratto di GizMo
GizMo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/05/2006
Messaggi: 32

Quote:

robermann79 ha scritto:
Riguardo lo script di GizMo: non sono riuscito a configurarne i runlevel: appena copio "svuotatmp", con permessi di esecuzione, in /etc/init.d, e apro il "runlevel editor" di Yast, trovo che lo script è gia' in esecuzione e openSuse (10.2), presumibilmente a seguito della cancellazione dei file temporanei, risulta instabile (non posso aprire yast, kwrite, koncole...)

La documentazione comunque (modo facile: in konqueror, digitare 'man:/init.d'), recita che gli unici script ammessi per il runlevel 0 e 6 sono rispettivamente /etc/init.d/halt e /etc/init.d/reboot. Per personalizzarne il comportamento, anziche' aggiungere un nuovo servizio con quei runlevel, occorre modificare il file /etc/init.d/halt.local.

E' tu sei un'altro di quelli che non legge e segue le guide a meta', quale parte del passo numero 2 non ti e' chiara ? quella dove dico di andare in modalita' esperti ? e forzare lesecuzione in runlevel 0 e runlevel 6 ? YaST dice che lo script e' in esecuzione perche' lo script molto semplice non comunica con yast, la conferma su yast si il sistema si destabilizza la prima volta perche' yast fa eseguire lo script e svuota la tmp, riavviando pero' dopo funziona tutto alla perfezione.

Inoltre non vedo il motivo di svuotare la directory /var/log

Cmq ancora una volta dovro' aggiungere specificazioni in una guida su openlinux partendo da commenti postati altrove. -_-'

Ritratto di filotux
filotux
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/11/2006
Messaggi: 307

Lungi da voler instaurare polemiche, ma secondo me lo "script" (in realtà si tratta di un semplice comando rm) di GizMo non è molto sicuro perché non tiene minimamente in considerazione la natura dei file che sono in /tmp: li cancella e basta.

In Debian, ad esempio, tale directory viene pulita automaticamente, insieme ad altre directory temporanee, in maniera intelligente durante il boot. Alcuni file vengono esclusi, come ad esempio la directory "lost+found", eventuali file di quota ed altri file di sistema. Se /tmp fosse montata su un fs separato una rimozione brutale di tutto il contenuto di tale directory eliminerebbe anche la dir lost+found creata dal comando mkfs.

Volevo, infine, rivolgere un paio di pensieri a GizMo.

Per quanto riguarda la dispersione dei contenuti dei portali devo darti ragione. Tuttavia, proprio per questo problema, si è iniziato a raccogliere, controllare e sistemare tutte le guide sparse nei portali di ILDN. Si tratta di un lavoro lungo e vi vuole tempo, ma il progetto è iniziato già dall'anno scorso.

Gli amministratori del network ILDN svolgono il loro lavoro egregiamente, conciliando la vita privata, lo studio, l'impegno sui portali, organizzando manifestazioni, eventi, amministrando i sistemi hw, sw.... i contenuti, invece, sono di tutta la comunità e sta a noi renderli utili, fruibili e mantenerli aggiornati, nei limiti imposti dalla struttura di un forum di discussione.

Pietro

Debian Lenny on BeagleBoard

Ritratto di GizMo
GizMo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/05/2006
Messaggi: 32

Quote:

filotux ha scritto:
Lungi da voler instaurare polemiche, ma secondo me lo "script" (in realtà si tratta di un semplice comando rm) di GizMo non è molto sicuro perché non tiene minimamente in considerazione la natura dei file che sono in /tmp: li cancella e basta.

In Debian, ad esempio, tale directory viene pulita automaticamente, insieme ad altre directory temporanee, in maniera intelligente durante il boot. Alcuni file vengono esclusi, come ad esempio la directory "lost+found", eventuali file di quota ed altri file di sistema. Se /tmp fosse montata su un fs separato una rimozione brutale di tutto il contenuto di tale directory eliminerebbe anche la dir lost+found creata dal comando mkfs.

Volevo, infine, rivolgere un paio di pensieri a GizMo.

Per quanto riguarda la dispersione dei contenuti dei portali devo darti ragione. Tuttavia, proprio per questo problema, si è iniziato a raccogliere, controllare e sistemare tutte le guide sparse nei portali di ILDN. Si tratta di un lavoro lungo e vi vuole tempo, ma il progetto è iniziato già dall'anno scorso.

Gli amministratori del network ILDN svolgono il loro lavoro egregiamente, conciliando la vita privata, lo studio, l'impegno sui portali, organizzando manifestazioni, eventi, amministrando i sistemi hw, sw.... i contenuti, invece, sono di tutta la comunità e sta a noi renderli utili, fruibili e mantenerli aggiornati, nei limiti imposti dalla struttura di un forum di discussione.

Pietro

Eccenzion fatta per il "/tmp in una partizione diversa" che cancella lost+found (presente solo se il filesystem e' in ext2/3 oltretutto) per gli altri casi va benissimo, cancella tutto, l'intenzione e' quella e non vedo motivo per conservare file spazzatura durante la fase di shutdown .. non credo che gli utenti vadano a salvare la tesi di laurea dentro a /tmp e se lo fanno sono C... Per quanto riguarda che state raccogliendo le guide a me viene da dire solo 1 cosa ...

Quando avrete finito saranno in buona parte cose obsolete, dovevate pensarci prima, le guide vanno modificate man mano che il tutto si evolve non una volta ogni 3 anni.

Ritratto di Alfio
Alfio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/08/2005
Messaggi: 2679

Gizmo in un forum dove i post sono innumerevole e non come nel tuo(non è polemica)è normale che molti post vengono insabbiate.
Ci sono guide generiche che non sono obsoleti in quando il concerto base non cambia prendendo in riferimento opensuse.
Ho scritto la guida audio e video per opensuse 10.2 e poi stare tranquillo che la stessa guida può essere utilizzata per la 10.3 e cosi via...
Ciao