Quote:
Amministrazione sistema voto 8 (suse 9). Ho sostituito qtparted con gnome partition editor). Non ci sono tool grafici per gestire il bootloader, l'hardware si gestisce tramite kde (in suse yast è spesso sovradimensionato), trovo carente la configurazione di adsl, modem e simili... lì sì che yast fa la differenza!
Per gestire il boot si può usare l'utility Gnome "boot-admin" ma non è così elastica e completa come il gestore integrato in Yast.
Quest'ultimo resta ancora uno dei più grossi punti a favore di Suse. Il resto è uguale a tutte le altre distro.
Quote:
P.s. = adesso non dite che voglio scatenare un flame, si tratta solo di contribuire all'argomento "migliore distro per ogni esigenza" e credo che suse sia, se non per "tech enthusiasts" comunque sovradimensionata pr molti utenti...kubuntu può fare al caso delle masse. Correggetemi se sbaglio!!!
Kubuntu è interessante ma trovo che il progetto sia considerato di serie B rispetto ad Ubuntu/Gnome. Infatti Canonical spinge questa, non la prima. Se ci fai caso alcune cose ricordano molto l'ambiente Gnome.
Come distro alternative su KDE ti consiglio di provare Mandriva o Sabayon (quest'ultima, però, è basata su Gentoo, quindi hai pregi e difetti di quel modo di gestire i pacchetti). Un'altra distro valida (provala) è Fedora 7: anche se è ancora in beta, mi piace molto.
Cmq adesso sto provando Sabayon sia sul portatile che sul PC del suocero e devo dire che è veramente valida.
Quote:
Ubuntu è basato su Debian per cui il formato dei pacchetti è .deb. Gli rpm credo che debbano essere convertiti (esiste a proposito Alien che fa il passaggio rpm->deb e viceversa ma non è una cosa sicura al 100%).
Leo.
------------------
Scegli software open-source: il mio sistema Suse Linux esegue OpenOffice, Mozilla Firefox e Thunderbird, The Gimp...