Miglioriamo la nostra cara suse

Ritratto di Senofonte1
Senofonte1
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 27/01/2007
Messaggi: 924

Quote:

robermann79 ha scritto:
Quote:
[...]conversione dei file audio con un sottomenu alla kde[...]

Scusate l'OT, ma non riesco a capire dove sarebbero questi sottomenu in KDE (Konqueror?). Sto usando un cd audio, ma cliccando col destro su un .cda non compare nessuna opzione di conversione. Scusate ancora l'OT, al max apro un altro thread? Oppure chi vuole mi risponde in privato? Non voglio deviare questo importante thread.

A proposito, quoto in pieno:
Quote:

Un'altra cosa è integrare in YaST la possibilità di eliminare un pacchetto e tutte le dipendenze che si porta dietro: se installo tutto Kdevelop e poi voglio rimuoverlo, vorrei poter togliere anche tutti i pacchetti che gli servono.

ciao

ON OT
Se clikki col dx del mouse sul cda e dai apri........dovrebbe comparire il contenuto del cda con tutti sottomenu audio belli e pronti.

Non credo che sia possibile l'eliminazione "totale" delle relative librerie installate con un dato pacchetto, visto che alcune di esse molto probabilmente sono/saranno incrociate.
O sbaglio?

OFF OT

GRAZIE A DIO, SONO ATEO!

Il pensare è la ragione prima e ultima dell'umano essere (Senofonte1)

Ritratto di robermann79
robermann79
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/02/2007
Messaggi: 342

Quote:

Senofonte1 ha scritto:
Non credo che sia possibile l'eliminazione "totale" delle relative librerie installate con un dato pacchetto, visto che alcune di esse molto probabilmente sono/saranno incrociate.
O sbaglio?

Si', credo che attualmente sia molto difficile, visto che una data libreria può essere installata anche a mano. Il controllo delle dipendenze dovrebbe essere effettuato a livello di database RPM; rpm non piu' referenziati (= le cui librerie incluse non sono referenziate da altri moduli) potrebbero essere marcate come rimovibili...

Ritratto di pernix
pernix
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/07/2006
Messaggi: 995

@robermann79:
Per quanto ne so, apt utilizzato dalla famiglia debian lo permette completamente.

@rafsuse:
1- La velocità al boot è sotto l'esame del team di sviluppo SUPER per testare l'effettiva efficacia di initNG.
2- In effetti ha poco senso che i repo siano scanditi anche quando si entra nel modulo di aggiunta dei repo...

[OT]
ap1978, perché non ti candidi come portavoce unico della comunità italiana di suse presso il team di sviluppatori?
[/OT]

In a world without walls and fences, who needs Windows ad Gates?

openSUSE 10.3 - KDE+Compiz
Dell Latitude D820N: Intel T7200 2GHz; 2GB RAM 667MHz; Nvidia Quadro NVS 120M 512MB

Ritratto di sunrots
sunrots
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/01/2005
Messaggi: 510

Quote:

pernix ha scritto:
[OT]
ap1978, perché non ti candidi come portavoce unico della comunità italiana di suse presso il team di sviluppatori?
[/OT]

Od, in alternativa, ap1978 potrebbe suggerire ,in base alla sua esperienza di "martellatore" Big Grin del team di Opensuse, come fare arrivare indicazioni che possano essere prese in considerazione.

Da parte mia mi sentirei di dare questi suggerimenti, rivolti soprattutto a facilitare l'uso alla nuova utenza:

- Associazioni di files: al click su di un file, sia esso multimediale che di testo, sarebbe cosa utile realizzare un piccolo menù di dialogo che guidi l'utente, con semplici spiegazioni, verso alcune applicazioni, dando la possibilità di scegliere o di renderne una predefinita. All'apertura di un file AVI o mp3 potrebbe essere proposta una finestra con alcune scelte.
Potrebbero essere indicati i programmi utilizzabili; in chiaro quelli già installati, sfumati quelli installabili. Con l'avvertimento che potrebbe essere necessario installare codec aggiuntivi.

- 3D: in fase di installazione un avviso che ricordi che per ottenere accelerazione 3D è necessario abilitare la funzione nell'apposito menù di Yast, e che per quanto riguarda schede video ATI e NVidia, occorre scaricare e installare driver proprietari.

- Aggiunta di repository esterni. Una finestra di dialogo che dopo l'installazione compaia periodicamente e che avverta della convenienza (va bè, non chiamiamola necessità...) di configurare il repository per gli aggiornamenti del sistema, ed altresì proponga, con procedura guidata automatica (sottolineo automatica), l'inclusione dei repository di Packman, Guru, Kde, Gnome, OpenOffice.

- Collegamento di periferiche usb: Noto che collegando alcune periferiche usb come dischi esterni, fotocamere, pendrive apparentemente non succede nulla, mentre poi nella finestra "Il mio sistema" la periferica appare. Sarebbe utile far comparire una bella icona sul desktop, in stile Mandriva, che poi se ne va allorquando la periferica viene rimossa...

- Collegamento Internet: Kinternet potrebbe proporre delle voci distinte: Procedura connessione modem, Procedura connessione Ethernet, Procedura Connessione Wireless, utili sopratutto a chi non disponga di un dispositivo con funzione di router e quindi non abbia connessione assegnata con dhcp sempre attiva già al boot, ma debba collegarsi con username e password.

Fatemi nel caso sapere cosa ne pensate, con vostre critiche ed integrazioni.

@ap1978: se condividessi queste osservazioni, per me va bene che sia tu a proporle, visto il canale già aperto con il Team di Opensuse, altrimenti, provvederò io sperando di riuscire a spiegare bene.
Saluti,

sunrots

Non più attivo qui. Mi troverete su http://it-opensuse.org Wink

Ritratto di claudio_koa
claudio_koa
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/09/2006
Messaggi: 300

io propongo 2 cose:

1) installazione di codec e tutto quello che riguarda multimedia facilitata, per un utente alla prime armi può essere complicato.
magari quando apro un mp3 e non ho i codec mi si apra una finestra che mi guida all'installazione dei codec o di player.

2) Gestione dei pacchetti con yast più veloce, ogni volta che deve sondare tutti i repository ci mette una vita.
vorrei poter gestire i pacchetti da terminale stile apt, in modo che con un comando installo quello che voglio.
tutto quello che riguarda aggiornare, installare, eliminare pacchetti secondo me può essere migliorato, con un tool da terminale e un yast più veloce.

Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo

Ritratto di lelec
lelec
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 15/09/2004
Messaggi: 299

sarebbe bello avere meno repository
adesso ce ne sono troppi e alcuni pacchetti sono in diversi repository
ce ne vorrebbero 3
uno non oss
uno base o core dove ci sono i pacchetti principali gestiti da suse
e un'altro con i pacchetti della comunita' per che vuole distribuire pacchetti che non ci sono nella distro o pacchetti piu' aggiornati rispetto al cd dvd

poi una procedura facilitata per installare i codec

|L|E|L|E|

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

sunrots ha scritto:
- Associazioni di files: al click su di un file, sia esso multimediale che di testo, sarebbe cosa utile realizzare un piccolo menù di dialogo che guidi l'utente, con semplici spiegazioni, verso alcune applicazioni, dando la possibilità di scegliere o di renderne una predefinita. All'apertura di un file AVI o mp3 potrebbe essere proposta una finestra con alcune scelte.
Potrebbero essere indicati i programmi utilizzabili; in chiaro quelli già installati, sfumati quelli installabili. Con l'avvertimento che potrebbe essere necessario installare codec aggiuntivi.

Questo è un po' specifico del desktop manager, dubito che openSUSE lo farà.

Quote:

- 3D: in fase di installazione un avviso che ricordi che per ottenere accelerazione 3D è necessario abilitare la funzione nell'apposito menù di Yast, e che per quanto riguarda schede video ATI e NVidia, occorre scaricare e installare driver proprietari.

La questione relativa ai driver proprietari è delicata. Non si possono mettere i link in automatico su un prodotto open e neppure includere istruzioni su come farlo.

Quote:

- Aggiunta di repository esterni. Una finestra di dialogo che dopo l'installazione compaia periodicamente e che avverta della convenienza (va bè, non chiamiamola necessità...) di configurare il repository per gli aggiornamenti del sistema, ed altresì proponga, con procedura guidata automatica (sottolineo automatica), l'inclusione dei repository di Packman, Guru, Kde, Gnome, OpenOffice.

Assolutamente impossibile. Novell non si assumerà mai la responsabilità di includere i repository esterni o dei link ad essi.
Tuttavia il click e install, se sarà implementato, dovrebbe risolvere il problema alla radice. E su questo dobbiamo insistere.

Quote:

- Collegamento di periferiche usb: Noto che collegando alcune periferiche usb come dischi esterni, fotocamere, pendrive apparentemente non succede nulla, mentre poi nella finestra "Il mio sistema" la periferica appare. Sarebbe utile far comparire una bella icona sul desktop, in stile Mandriva, che poi se ne va allorquando la periferica viene rimossa...

Questo accade in GNOME. In KDE non è il default. La periferica appare nel menu kickoff, ma credo che la cosa sia configurabile.

Quote:

- Collegamento Internet: Kinternet potrebbe proporre delle voci distinte: Procedura connessione modem, Procedura connessione Ethernet, Procedura Connessione Wireless, utili sopratutto a chi non disponga di un dispositivo con funzione di router e quindi non abbia connessione assegnata con dhcp sempre attiva già al boot, ma debba collegarsi con username e password.

Questa è un'ottima idea. Il nuovo NetworkManager dovrebbe risolvere alcuni di questi problemi.

Quote:

@ap1978: se condividessi queste osservazioni, per me va bene che sia tu a proporle, visto il canale già aperto con il Team di Opensuse, altrimenti, provvederò io sperando di riuscire a spiegare bene.

Sono cose di cui si è discusso già nel team di openSUSE e sulle mailing list. Comunque se necessario risolleverò il problema.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

pernix ha scritto:

[OT]
ap1978, perché non ti candidi come portavoce unico della comunità italiana di suse presso il team di sviluppatori?
[/OT]

Per vari motivi:

- Non ho molto tempo. Già non riesco a partecipare come vorrei.
- Sono considerato piuttosto noioso dal team di openSUSE, quindi non adatto a fare richieste Wink
- Non so per quanto tempo resterò in italia. A dicembre finisco i miei studi e dubito resterò qui.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

boffo ha scritto:
Primo riassunto:

Eliminazione di zen -> Introducendo la possibilità a libzypp che gli aggiornamenti si aggiornino senza mettere la password di root come zen(è comodo).

Non sarà possibile aggiornare senza essere root. Inutile chiederlo. Il security team ha bocciato la proposta mille volte.

Quote:

Miglioramento del riconoscimento delle schede grafiche (per favore specificare quale scheda era compatibile e ora non lo è)

Un nuovo tool per la scansione delle reti wifi. (c'è qualcuno che può fare un mockup)

Troppo tardi per queste richieste. Siamo in alpha 4 tra poco.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di pernix
pernix
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/07/2006
Messaggi: 995

A me servirebbe un tool integrato in KDE per il cambiamento al volo dei settaggi di rete. Tipo NetGo, se qualcuno lo conosce.

Un'altra cosa è integrare in YaST la possibilità di eliminare un pacchetto e tutte le dipendenze che si porta dietro: se installo tutto Kdevelop e poi voglio rimuoverlo, vorrei poter togliere anche tutti i pacchetti che gli servono.

In a world without walls and fences, who needs Windows ad Gates?

openSUSE 10.3 - KDE+Compiz
Dell Latitude D820N: Intel T7200 2GHz; 2GB RAM 667MHz; Nvidia Quadro NVS 120M 512MB