Miglioriamo la nostra cara suse

Ritratto di Born_To_Burn
Born_To_Burn
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/06/2006
Messaggi: 392

Un'altra cosa potrebbe essere una funzione per esportare/importare in/da un file la lista dei repository installati. Sarebbe comodo per quando si formatta e non si ha voglia di reinserire tutto a mano, oppure per i neoutenti, basterebbe passargli il file con i repo principali e con un "importa" avrebbero tutto configurato.

Ritratto di claudio_koa
claudio_koa
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/09/2006
Messaggi: 300

Quote:

Born_To_Burn ha scritto:
Un'altra cosa potrebbe essere una funzione per esportare/importare in/da un file la lista dei repository installati. Sarebbe comodo per quando si formatta e non si ha voglia di reinserire tutto a mano, oppure per i neoutenti, basterebbe passargli il file con i repo principaly e con un "importa" avrebbero tutto configurato.

questo penso che sia un ottima idea, per semplificare e velocizzare la configurazione dei repo.

ciao

Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Quote:

claudio_koa ha scritto:
Quote:
Born_To_Burn ha scritto:
Un'altra cosa potrebbe essere una funzione per esportare/importare in/da un file la lista dei repository installati. Sarebbe comodo per quando si formatta e non si ha voglia di reinserire tutto a mano, oppure per i neoutenti, basterebbe passargli il file con i repo principaly e con un "importa" avrebbero tutto configurato.

questo penso che sia un ottima idea, per semplificare e velocizzare la configurazione dei repo.

ciao

Si. Questa mi piace, e dovrebbe anche essere semplice da realizzare.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di karla
karla
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 10/12/2006
Messaggi: 95

Ciao a tutti!
Quote:

ap1978 ha scritto:
Quote:
claudio_koa ha scritto:
Quote:
Born_To_Burn ha scritto:
Un'altra cosa potrebbe essere una funzione per esportare/importare in/da un file la lista dei repository installati. Sarebbe comodo per quando si formatta e non si ha voglia di reinserire tutto a mano, oppure per i neoutenti, basterebbe passargli il file con i repo principaly e con un "importa" avrebbero tutto configurato.

questo penso che sia un ottima idea, per semplificare e velocizzare la configurazione dei repo.

ciao

Si. Questa mi piace, e dovrebbe anche essere semplice da realizzare.

Ciao

Probabilmente, non ho ben compreso.

Non è possibile copiare i file presenti in "/var/lib/zypp/db/sources"?

Ciao

Ritratto di rafsuse
rafsuse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/12/2006
Messaggi: 223

Quote:

Mercurio ha scritto:
Rendere comprensibile la voce "software" di Yast in italiano! Vi prego! Sad

Queste voci:

Aggiornamento in linea
Aggiornamento automatico on-line
Aggiornamento del sistema
Configurazione degli aggiornamenti on-line
etc.
In italiano sono sinonimi! E' hanno pure la stessa icona!

Possibile che dopo 2 anni debba ancora clikkare alla cieca?
Se qualcuno sa come si fa a contattare il team per i problemi di traduzione lo notificherei direttamente io.

porca miseria!!! verissimo...!!!!

ecco una cosa che penso sempre quando apro yast...è incredibile il caos di quelle voci.
ci ho pensato molte volte e mi son dimenticato di metterlo nella mia lista. quoto in pieno

"Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, restiamo entrambi con una mela.
Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora ciascuno di noi ha due idee." [George Bernard Shaw]
www.redsend.org - IT, OpenSource & Co.

Ritratto di claudio_koa
claudio_koa
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/09/2006
Messaggi: 300

io direi che tutta la gestione del software in yast è caotica, complicata.
ho installato debian a mio fratello e installare software con apt è stata una goduria, semplicissimo e velocissimo.

secondo me si dovrebbe prendere esempio da apt o urpmi.
semplificare la gestione da yast e avere qualcosa da poter usare da terminale.
in yast si potrebbe avere un tool dove posso sia aggiungere repository facilmente che installare o rimuovere pacchetti

altra cosa secondo me ci sono troppi repository bisogna fare un po' di pulizia e averne meno e più completi.

la gestione dei pacchetti è complicata e poco intuitiva.

Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo

Ritratto di boffo
boffo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 17/10/2005
Messaggi: 687

Quote:

rafsuse ha scritto:
Quote:
Mercurio ha scritto:
Rendere comprensibile la voce "software" di Yast in italiano! Vi prego! Sad

Queste voci:

Aggiornamento in linea
Aggiornamento automatico on-line
Aggiornamento del sistema
Configurazione degli aggiornamenti on-line
etc.
In italiano sono sinonimi! E' hanno pure la stessa icona!

porca miseria!!! verissimo...!!!!

ecco una cosa che penso sempre quando apro yast...è incredibile il caos di quelle voci.
ci ho pensato molte volte e mi son dimenticato di metterlo nella mia lista. quoto in pieno

Forse non è chiaro ma aggiornamento del sistema si intende come aggiornamento da 10.1 a 10.2, mentre Aggiornamento in linea, sono le patch (in microsoft language -> windows updates [giusto per farvi capire la fantasia dei traduttori] ).
Concentriamoci su cose più importanti.

Ritratto di claudio_koa
claudio_koa
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 11/09/2006
Messaggi: 300

Miglioramento del riconoscimento delle schede grafiche (per favore specificare quale scheda era compatibile e ora non lo è)

HIS Radeon 9250,PCI,128MB,PCI, 333/240MHz,TV-Out,DVI,Box

con suse 10.1 funzionava con 10.2 non parte

@Senofonte1
maggior/miglior supporto per le schede audio recenti (es, MAudio AudioPhile/Delta....In Yast esiste il chip della scheda, cosa che il niubbo non sa, ma anche se attivato non accade nulla: bisogna scaricare l' apposito modulo Alsa, installarlo e configurarlo. Direi non proprio a prova di neo utente.......vista la procedura da seguire), non tralasciando quelle di qualche anno addietro, oltre a quelle integrate nella mobo.

ho installato a 2 miei amici opensuse 10.2 sul portatile e il suono non andava anche se riconosceva la scheda audio (dovevo installare modulo Alsa). mentre con altre distro riconosceva la scheda e andava anche il suono.

Coltiva linux che tanto windows si pianta da solo

Ritratto di Mercurio
Mercurio
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/12/2006
Messaggi: 397

Quote:

Concentriamoci su cose più importanti.

Francamente, boffo, credo che fra le proposte più utili che la nostra comunità possa proporre, ci siano quelle che riguardano l'usabilità della versione italiana. Quello che ho proposto io non è un "desiderata" ma è una cosa che si potrebbe/dovrebbe fare proprio perché ovvia e semplice. (secondo me neanche tanto semplice)

Anche perché immagino che su molte delle cose tipo "riconoscimento hardware" e velocità del boot il team di opensuse si stia già sbattendo più che allegramente nelle loro possibilità, - visto che alcune cose neanche dipendono dalla distribuzione - e abbiano già molti che queste cose gliele fanno notare.

Un altra cosa che mi viene in mente è che la Suse dispone di un manuale veramente completo e semplice (in italiano!), ma di cui scommetto pochi conoscono l'esistenza perché bisogna trovarlo per caso (non so neanche se sia installato di default)

p.s. grazie per il consiglio sulla descrizione (non me n'ero accorto) ma le cose purtroppo non migliorano: quale sarà la differenza tra "configurazione degli aggiornamenti in linea" e "configurazione degli aggiornamenti automatici in linea"? Tu davvero hai capito al volo quale cliccare senza provarli un pò tutti? Il problema è che a me ci vuole anche tanto per memorizzarli!

Massima Zen:
Se su OpenSuSE qualcosa vuoi configulale,
il pannello di contlollo devi aplile.
(e magari sfogliare la documentazione)

Ritratto di boffo
boffo
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 17/10/2005
Messaggi: 687

Quote:

Mercurio ha scritto:

p.s. grazie per il consiglio sulla descrizione (non me n'ero accorto) ma le cose purtroppo non migliorano: quale sarà la differenza tra "configurazione degli aggiornamenti in linea" e "configurazione degli aggiornamenti automatici in linea"? Tu davvero hai capito al volo quale cliccare senza provarli un po tutti? Il problema è che a me ci vuole anche tanto per memorizzarli!

Automatico -> Detto di operazione che si compie da sé, senza intervento di un manovratore.

Questa è la definizione di automatico presa dallo Zingarelli 2004. Prova a prendere la definizione e sostituisci la parola "operazione" con "aggiornamento", cosi dovrebbe essere chiaro il significato di "configurazione degli aggiornamenti automatici in linea".
Ma vediamo di dare una personalità a yast.
Yast configura gli aggiornamenti automatici in linea
Verbo -> configura
Chi configura? Yast
Cosa configura Yast? Gli aggiornamenti automatici.
Da dove Yast configura gli aggiornamenti automatici? Dalla "in linea" (che sarebbe internet).

Configurazione degli aggiornamenti in linea->
Anche qui modifichiamo la frase in modo da dare una personalità a Yast.
Yast configura gli aggiornamenti in linea.
Verbo -> configura
Chi configura -> Yast
Cosa configura -> gli aggiornamenti in linea

Tra l'altro la frase "configurazione degli aggiornamenti automatici in linea" io non c'è lo in yast, ma mi si presenta la frase "aggiornamenti automatici online", primo perché "in linea" confonde con le frasi "troppo" lunghe, mentre è chiaro con "online".

Quello che veramente confonde sono le icone.

Ma secondo te una persona che una persona che non sa l'inglese sa la differenza tra "windows upgrade" e "windows updates". Quindi, secondo te, quale traduzione è migliore?