Ho deciso di scrivere questa mini guida, perchè vedo molte difficoltà nel far funzionare le schede audio intel ch8 family.
Premetto che la procedura ha dato ottimi risultati sul Acer 5920 ma spero possa essere di aiuto a tutti!
OpenSuSE 10.3 perte di default con alsa 1.014, che suppota tali schede ma non tutto funziona a dovere (tipo il curosore di Kmix non ha effetti).
Altra cosa da sottolineare, è che i volumi partono al minimo, in più bisogna attivare il canale 3D (lucina verde pallido).
se avete fatto questo dovreste già sentire qualcosa!
-2 attivare il canale 3D surround (lucina verde pallido)
:
Altra cosa degna di nota, è il microfono frontale, che è attivo, questo può creare un fastidioso brusio di fondo mentre si vede un dvd per esempio
:
Se invece vogliamo la piena funzionalità, questa ci è garantita da Alsa 1.0.16 o superiore.
come installare:
per prima cosa aggiungiamo il repo in yast2:
:
poi installiamo i seguenti pacchetti:
alsa-oss-1.0.15.hg20071007-1.23
alsa-1.0.16.hg20080219-1.1
alsa-plugins-1.0.16.hg20080122-5.1
alsa-driver-kmp-default-1.0.16.hg20080220_2.6.22.17_0.1-1.1
alsa-utils-1.0.16.hg20080212-1.3
alsa-firmware-1.0.16.hg20080206-1.1
alsa-tools-1.0.16.hg20080122-7.4
da console per verificare se tutto è a posto digitare:
:
Se tutto è a posto riavviare il computer.
Ora da root digitare:
:
e rispondere "yes" a tutte le domande!!!
/etc/modprobe.d/sound contenga la seguente opzione:
options snd-hda-intel model=acer
:
Ora l'audio dovrebbe funzionare perfettamente!
Commenti
Inviato da AL9000 il Sab, 12/04/2008 - 10:25.
soluzione alternativa
bravo per la guida
solo che a me succede che questa procedura non risolve il problema (leggermente diverso: audio disabilitato in modo random all'avvio)
invece che dare alsaconf ogni volta che mi succede, ho realizzato una procedura alternativa, ed ora non devo fare più assolutamente nulla, ne dare alsaconf, ne immettere la password di root, ne aprire yast per riconfigurare la scheda...niente.
ecco come ho fatto
http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=17258&forum=2&post_id=97033#forumpost97033
leggete tutti e tre i post che ho scritto, sono andato a tentativi ed alla fine ho trovato la soluzione più comoda, migliorando il metodo descritto nel primo post
Ciao
Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)
Inviato da Il_Cjargnel il Lun, 14/04/2008 - 10:53.
Re: soluzione alternativa
intanto chiedo scusa se la guda non è perfetta..è la prima volta che ne faccio una!
Detto questo come specificato sopra la procedura è garantita x L'acer 5920
Dugli altri modelli non so, ma eventuali "dritte" son sempre ben acette!! :-P
OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2
Inviato da AL9000 il Lun, 14/04/2008 - 14:52.
Re: soluzione alternativa
infatti ho detto "bravo per la guida" e te lo meriti visto che è la prima guida (la mia prima guida era senza nessuna formattazione e mi son beccato i giustissimi rimbrotti degli amministartori!)
comunque, col mio commento volevo solo segnalare a quanti, come me, non trarranno (purtroppo) beneficio dal metodo che hai descritto tu, nè da tutti gli altri suggerimenti comparsi sul forum da un pò di tempo a questa parte, che c'è una valida alternativa: col metodo che ho adottato, descritto nel post che ho segnalato, ho risolto il problema dell'audio disabilitato in modo casuale al login.
Intanto volevo segnalare che il comando alsaconf non è necessario, essendo sufficiente eseguire
/usr/sbin/rcalsasound restart
per far ripartire il sistema sonoro.
Quest'ultimo comando si rivela più comodo per chi, come me, non riesce a risolvere definitivamente il problema (ed è quindi costretto a continui riavvii del sound), perchè è sufficiente eseguirlo in un terminale come root e basta.
Mentre alsaconf comporta la riconfigurazione di tutto il sistema sonoro, il riassetto dei volumi al termine dell'operazione, e soprattutto necessita di una interazione maggiore da parte dell'utente, sia in termini di tempo che di intervento manuale.
Il mio post, infatti, non fa altro che descrivere come "automatizzare" il comando rcalsasound restart, cambiando i permessi di esecuzione su di esso tramite sudo ed avviandolo in automatico ad ogni login del computer.
Così ho risolto definitivamente questa seccatura.
Credo che la procedura vada bene per ogni pc che presenti lo stesso mio problema, a prescindere dalla marca o altro.
Detto questo, rinnovo i complimenti, perchè penso che la tua procedura sia altrettanto utile per chi ha modelli acer
Ciao
Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)
Inviato da Frank_rpm il Ven, 11/07/2008 - 10:19.
Re: soluzione alternativa
Salve ragazzi, sono da solo un giorno utente openSuse 11, e non so proprio dove sbattere la testa!!
Allora la mia scheda audio è una Creative Audigy LS ma sembra non funzionare. Allora in Configurazione audio - Yats mi dice: SB0312 Audigy LS
• Configurato come numero di scheda audio 0
• Driver snd-ca0106
in Preferenze dell'audio ho selezionato CA0106 (anche se ce ne sono 4, ho selezionato la prima)
che altro devo fare???
il link proposto per aggiornare quel file non funziona! Help me!! e scusate se ho sbagliato sezione!!!
Inviato da Il_Cjargnel il Ven, 11/07/2008 - 11:25.
Re: soluzione alternativa
qui non si danno aiuti, ma devi aprire un nuovo post (sezione hardware o drivers vedi tu) e li possiamo dirti tutto!!! (altrimenti gli amministatori si arabiano) :-P
ovviamente più informazioini dai meglio è (scheda audio, tipo di archittettura 32 0 64..ecc ecc)
OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2
Inviato da pinguinoconfuso il Sab, 28/02/2009 - 23:23.
Re: soluzione alternativa
Mandi Cjargnel, complimenti per la guida.
Dato che e' passato un po' di tempo dalla pubblicazione, sarebbe utile un update...sempre ci sia ancora qualcuno, oltre a me, che usa ancora la 10.3. :-o
Innanzitutto alsa-driver non e' piu' nel sito indicato ma qui:
http://download.opensuse.org/repositories/multimedia:/audio:/KMP/ (andare nella cartella giusta!)
Il primo dubbio e' se usare la versione in 'opensuse 10.3' o in 'opensuse 10.3 update'. Sul blog di Crimson, mi pare si parli del secondo repo, ho provato ma sorge un problema con le dipendenze (kernel-source, bash, grep e portaudio mi sembra).
Qualcuno ha esperienze recenti?
AL9000, la tua e' un'ottima idea ma qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza fra 'alsasound restart' ed 'rcalsasound restart'? Ho sempre usato la prima...
Scusate la domanda banale ma dov'e' avvio automatico?
Grazie e ciao.