Ottenere supporto completo ad NTFS in lettura e scrittura

Mer, 20/08/2008 - 18:28

Ottenere supporto completo ad NTFS in lettura e scrittura

Inviato da anubis 14 commenti

- Introduzione
- Supporto HD e partizioni Interne
- Supporto HD e partizioni Esterne
- Considerazioni finali

Introduzione
Questa guida è scritta per aiutarvi ad ottenere nel più breve tempo possibile il supporto completo in lettura e scrittura alle vostre partizioni NTFS, siano esse semplice partizioni del vostro HD interno o supporti removibile come pennette o HD esterni. La guida tocca un argomento "delicato", e i rischi di perdere dati dalle partizione anche se minimo, esiste.

per questo motivo:

ATTENZIONE! Non rispondo di eventuali danni arrecati da questa guida, quindi se la vostra casa prende fuoco mentre la leggete o il cane digita per caso
# rm -rf /windows/C

L'autore non si assume nessuna responsabilità in nessuna circostanza diretta o indiretta su danni che potrebbero derivarne:lol: Laughing

quindi.. iniziamo:

per prima cosa dobbiamo ovviamente installare i drivers per poter accedere in scrittura su NTFS, se avete partizioni NTFS, openSUSE dovrebbe aver fatto il suo lavoro in fase di installazione, ma anche se così non fosse installate ntfs-3g ed ntfs-config dal repository OSS.

Supporto HD e partizioni Interne

per chi non si vuole sporcare le mani, è sufficiente avviare, da root il tool, ntfs-config ed abilitare da li il supporto in scrittura per le partizioni NTFS del vostro computer.

I più fortunati (e credo tutti) non avranno bisogno di fare altro, per chi ancora ha problemi dovremo mettere mano al file /etc/fstab

ATTENZIONE! La modifica errata di questo file potrebbe rischiare di NON far avviare più la vostra SUSE Box

aprite da root con il vostro editor preferito il file /etc/fstab, cercate la riga della partizione che volete abilitare in scrittura, nel mio caso è questa:

/dev/disk/by-id/scsi-SATA_WDC_WD3200BEVT-_WD-WXH208745229-part4 /windows/D ntfs defaults,noatime 0 0

adesso, a partire dalla scritta ntfs sotituite tutto con questo:

ntfs-3g defaults,users,locale=it_IT.UTF-8 0 0

nel mio caso quindi si otterrà:

/dev/disk/by-id/scsi-SATA_WDC_WD3200BEVT-_WD-WXH208745229-part4 /windows/D ntfs-3g defaults,users,locale=it_IT.UTF-8 0 0

salvate e riavviate la macchina, dovrebbe essere adesso tutto apposto.

Supporto HD e partizioni Esterne

Adesso viene il difficile,
la soluzione è fornita da questo post: http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=18640

per rendere tutto più facile ho pacchettato tutto in rpm, così non dovrete preoccuparvi di nulla.

aggiungete a yast il mio repository:

quindi aggiornate ntfs-3g che per la vostra felicità, oltre ad essere l'ultima versione disponibile ha incorporata la regola di hal per montare automaticamente i dispositivi USB esterni.

se tutto va come dovrebbe allora siete già in grado di fare quello che volete, se così non fosse provate prima così:

$ su
# hald restart

per riavviare il demone HAL. Ora dovrebbe essere ok.

Considerazioni finali

Se questi metodi non dovessero funzionare, potete dare un'occhiata al metodo di crismon:

http://www.crismonblog.org/opensuse-11/hard-disk-usb-come-risolvere-problema-automount.html

non si sa mai.

ho infine una domanda da farvi.. nel mio pacchetto la regola di HAL e nel pacchetto di ntfs-3g. Secondo voi, è meglio così, o forse sarebbe meglio farne un pacchetto separato?

grazie per l'attenzione, spero di esservi stato utile





Commenti

Ritratto di Alfio
#1

Inviato da Alfio il Mer, 20/08/2008 - 20:21.

Mie considerazioni..

Cosi va bene ma come dice anubis credo chi collega un disco usb si aspetta che già sia abilitato in scrittura al momento del collegamento.
Ciao Big Grin



Ritratto di Il_Cjargnel
#2

Inviato da Il_Cjargnel il Gio, 21/08/2008 - 08:17.

Re: Mie considerazioni..

concordo con Alfio ed Anubis appena collegato l'HDD esterno meglio sia gia tutto pronto, specia per coloro che non hanno letto guide e non smanettano e x i nuovi utenti, che altrimenti potrebberro essere seriamente disorientati!!!

Ottima guida Anubis ed ottima scelta! Wink

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2



Ritratto di anubis
#3

Inviato da anubis il Gio, 21/08/2008 - 13:49.

Re: Mie considerazioni..

quindi, da quello che posso capire, va benissimo se la regola di hal è inclusa nell'rpm di ntfs-3g vero?

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el



Ritratto di ferdybassi
#4

Inviato da ferdybassi il Gio, 21/08/2008 - 14:14.

Re: Mie considerazioni..

Direi di sì, per quel che mi riguarda.
Ciao ciao (e complimenti!... ma quelli sono scontati, ogni volta che intervengo in un post dove ci sei tu)



Ritratto di anubis
#5

Inviato da anubis il Gio, 21/08/2008 - 15:39.

Re: Mie considerazioni..

perfetto..

p.s. ma qualcuno l'ha provata? giudizi? funziona?

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el



Ritratto di Condor_92
#6

Inviato da Condor_92 il Gio, 21/08/2008 - 20:24.

Re: Mie considerazioni..

anubis come al solito impeccabile, la scelta di integrare hal è ottima.Così gli utenti meno esperti hanno tutto già pronto.
P.S. anche se scontato, bravo Wink :-P
Ciao



Ritratto di Mirko
#7

Inviato da Mirko il Sab, 23/08/2008 - 22:40.

bravo!

Bravo Anubis, anzi bravissimo!
Come sempre utile, chiaro, preciso Smile
Voto 10!



Ritratto di anubis
#8

Inviato da anubis il Dom, 24/08/2008 - 10:08.

Re: bravo!

così mi emoziono :-P :-P

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el



Ritratto di Crismon
#9

Inviato da Crismon il Sab, 30/08/2008 - 10:02.

Re: bravo!

Ho provato ieri il tuo metodo, e sembrava funzionare. Al riavvio succcessivo accendo l'hard disk esterno e non accedo ne in lettura ne in scrittura..
Per eseguire le operazioni in modo pulito ho eliminato la precedente regola di hal da me creata e ottengo il risultato di cui parlo sopra.. Thinking
Stress!!!!!

www.crismonblog.org | Un blog targato openSUSE



Ritratto di mikepas
#10

Inviato da mikepas il Gio, 23/10/2008 - 22:56.

quesito

considerato che seguendo le tue indicazioni con kwrite va tutto bene e quindi riesco anche a scrivere e modificare, mi domando, come mai se lo faccio fare in automatico da ntfs-config mi esce questo tipo di istruzione? "users,gid=users,fmask=133,dmask=022,locale=it_IT.UTF-8 0 0" ed ovviamente non mi fa ne scrivere e ne modificare?
:-o

....non ci capisco na mazza!!!.... ma non demordo! Laughing