modem dlink dsl 320 t

3 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di greyreefshark1
greyreefshark1
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 06/07/2006
Messaggi: 3

Ciao a tutti!
Sono un nuovo utente di suse 10.3.
ho problemi con la configurazione del modem dlink dsl 320t.
la scheda di rete viene riconosciuta, mentre il modem ne in fase di installazione ne tramite configurazione yast funziona ....
ho guardato anche il post di frabezzo del 16/6/07 ma non ho risolto il problema; anzi il pc impiega molto più tempo ad avviarsi e dopo 2 riavvii automatici si riaccende ma senza la connessione a internet...(penso sia a causa della casella spuntata "connetti all'avvio").
cerco disperatamente qualcuno che mi aiuti...
ho comprato un modem ethernet per abbandonare windows ma mi ritrovo ancora ad utilizzarlo dopo un mese di inutili tentativi!!!!!!

HELP ME!!!!!!!!!!!!!

grazie Sad

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Hai configurato il modem come da guida?
ftp://ftp.dlink.it/Adsl/DSL-320T/Manuale/DSL-320T_A1_QIG_v1.00%20EU.pdf

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di Bobreggae
Bobreggae
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 30/10/2007
Messaggi: 299

Quote:

greyreefshark1 ha scritto:
Ciao a tutti!
Sono un nuovo utente di suse 10.3.
ho problemi con la configurazione del modem dlink dsl 320t.
la scheda di rete viene riconosciuta, mentre il modem ne in fase di installazione ne tramite configurazione yast funziona ....
ho guardato anche il post di frabezzo del 16/6/07 ma non ho risolto il problema; anzi il pc impiega molto più tempo ad avviarsi e dopo 2 riavvii automatici si riaccende ma senza la connessione a internet...(penso sia a causa della casella spuntata "connetti all'avvio").
cerco disperatamente qualcuno che mi aiuti...
ho comprato un modem ethernet per abbandonare windows ma mi ritrovo ancora ad utilizzarlo dopo un mese di inutili tentativi!!!!!!

HELP ME!!!!!!!!!!!!!

grazie Sad

************** ******** *************

Apri Yast e vai alla configurazione della scheda ethernet.

In opzioni globali spunta controllato con networkmanager e abilita ipv6

In nome host/DNS spunta modifica host via dhcp e scrivi nome host in / etc/hosts

Sotto non devi aver spuntato aggiorna i dati DNS tramite dhcp in modo che ti faccia settare server dns1 e server dns2, quindi scrivi i server dns 1 e 2 del tuo provvider internet.

Su gateway predefinito metti l'ip del tuo modem ethernet o router. Wink

Ritratto di Vincenzo79
Vincenzo79
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 22/01/2006
Messaggi: 185

Sinceramente ho lo stesso modem. Ha funzionato subito senza tutti questi problemi.
Vi dirò di più gli ho collegato dietro anche uno switch per fat collegare anche gli atri computer che hanno tre sistemi operativi diversi: c'è il mio con openSUSE 10.3 mio fratello con win xp e il mio Mac con OS 10.2
Inutile dire che funzionano tutti solo ho dovuto settare indirizzi statici sul mac e su windows perché acquisivano automaticamente il mio indirizzo, questo, però, credo sia un problema tra switch e modem.
in ogni caso ho networkmanager abilitato e anche ipv6.
ciao Wink

Vincenzo79 The open source is the future put a penguin in your core.
Il tutto è maggiore della somma delle sue parti
"AD VERBA SEQUITUR ESSE"
www.puntomagazine.it