amule non parte - BadAlloc

28 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di doc71
doc71
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 23/01/2008
Messaggi: 2

come si fa a istallare il pacchetto precedente????
scusa la domanda forse per voi ovvia, ma è la prima volta che uso linux!!!!!
aiuto

Ritratto di GizMo
GizMo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/05/2006
Messaggi: 32

Quote:

Io non capisco tutta questa fretta nel rilasciare update, (e spesso upgrade).
Neanche fossimo su un sistema colabrodo.
Perche' non se ne rilasciano un po' di meno e non si testano un po' di piu'?
Si eviterebbero un bel po' di problemi, che non incoraggiano certo i principianti. (leggasi: java inutilizzabile con update dell'update che non risolve, update del kernel che scombussola grub, ecc. ecc... devo andare avanti?)

La risposta e' molto semplice, con suse non c'e' solo chi ci fa i pastrocchi a casa ma anche moltissime grosse aziende che la usano su server e desktop, aziende che pagano novell per avere un sistema sicuro e stabile come una roccia e che pagano novell per l'assistenza. aMule non fa parte del package ufficiale, indi per cui se viene trovata una falla grave di xorg la chiudono e basta, se poi non va piu' amule ci dovra' pensare chi pacchettizza/sviluppa amule a fare la patch per farlo andare con il nuovo Xorg... e questo secondo me e' giusto cosi' indifferentemente dal business o no di novell.

Linux non ha mai fatto compromessi di sicurezza, un buco che puo' mandare in crash il SO o che permette di forare la macchina e' imperativo chiuderlo, un programma p2p che smette di andare per questa patch e' trascurabile.

Linux non e' un colabrodo appunto perche' non si sono mai fatti compromessi a discapito della sicurezza, libs bacata? correggi! ... Progs perde la compatibilita' con questa libs? si correggera' anche il progs. E' cosi' oggi e spero che rimanga cosi' se no diventerebbe come Windows dove per compatibilita' si mantengono aperte falle gravissime per anni.

Io al posto vostro non mi lamento, faccio il downgrade di xorg a basta, finche' non aggiusteranno anche amule tengo al versione vecchia, sul PC di casa, ma state tranquilli che su qualche server che ho ni giro faccio di corsa l'upgrade... Se non buttassero fuori l'upgrade di x per tenersi in compatibilita' con un cavolo di p2p invece mi incazzarei abbasta...

Ritratto di doc71
doc71
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 23/01/2008
Messaggi: 2

salve a tutti, scusate la mia ignoranza, ma sono nuovo di questo sistema operativo.( open suse da poco più di due mesi, eed è il mio primo tentativo di utilizzare linux)
anche a me è capitato il problema che amule non si avvia piu.
quando lo lancio appare il messaggio " caricamento applicazione " e poi scompare come se non avessi mai lanciato il programma.
il fatto è che io non ho fatto upgrade dalla prima metà di dicembre.
il programma fino a pochi giorni fa funzionava benissimo, e solo oggi non si avvia più.
chiaramente non solo non ho fatto gli upgrades manualmente, ma avevo già da tempo disattivato gli upgrades automatici
chi mi aiuta?????'
fra l'altro non so come si ritorna alla versione precedente di " xorg-x11-server" che ho letto essere implicato nel problema.

Ritratto di sforzy
sforzy
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 15/01/2008
Messaggi: 6

Quote:

Nordan7 ha scritto:
Il problema e' causato dagli update.
Io non capisco tutta questa fretta nel rilasciare update, (e spesso upgrade).
Neanche fossimo su un sistema colabrodo.
Perche' non se ne rilasciano un po' di meno e non si testano un po' di piu'?
Si eviterebbero un bel po' di problemi, che non incoraggiano certo i principianti. (leggasi: java inutilizzabile con update dell'update che non risolve, update del kernel che scombussola grub, ecc. ecc... devo andare avanti?)

Il problema e la soluzione, (per ora, fino a che non si provvedera' diversamente) sono le seguenti:

--10.3--
xorg-x11-devel-7.2-103.4 Downgrade alla 103.2
xorg-x11-libs-7.2-103.4 Downgrade alla 103.2
xorg-x11-server-7.2-143.9 Downgrade alla 143.6
xorg-x11-server-extra-7.2-143.9 Downgrade alla 143.6
xorg-x11-server-sdk-7.2-143.9 Downgrade alla 143.6

Non e' detto che il problema sia in tutti gli update, ma non sapendo stabilire esattamente quale ed essendosi verificato con gli update del 17-01 conviene downgradarli tutti per non perdere troppo tempo.

Ricordo che chi ha installato i driver nVidia ufficiali, (quelli del sito da installare a manina), dovra' reinstallarli, in quanto probabilmente non entrera' in X sia in seguito all'update che al downgrade.
(E spero abbiate la voce failsafe in grub per avviare, perche le console non saranno raggiungibili e lo schermo lampeggiera' come le lucine dell'albero di ''NaSale'')

Io ho fatto il downgrade che ci sta scritto ma quando applico i cambiamenti mi yast2 mi da questo errore:

#### YaST2 conflicts list - generated 2008-01-19 14:29:28 ####

Ci� annullerebbe atom:xorg-x11-server-7.2-143.9.i586.
atom:xorg-x11-server-7.2-143.9.i586 presenta requisiti non soddisfatti
=== atom:xorg-x11-server-7.2-143.9.i586 ===
xorg-x11-server-7.2-143.9.i586 fornisce xorg-x11-server == 7.2-143.9, tuttavia ne � stata pianificata la disinstallazione.
xorg-x11-server-7.2-143.9.i586[http://download.opensuse.org/update/10.3/] fornisce xorg-x11-server == 7.2-143.9, tuttavia � gi� installata un'altra versione di questo pacchetto .
Impossibile soddisfare i requisiti xorg-x11-server >= 7.2-143.9 per atom:xorg-x11-server-7.2-143.9.i586
atom:xorg-x11-server-7.2-143.9.i586 sar� considerato per l'intallazione (aggiornato) da xorg-x11-server-7.2-143.6.i586[http://download.opensuse.org/update/10.3/] (xorg-x11-server == 7.2-143.6)
(null)
Risoluzione del conflitto:
( ) cancella xorg-x11-server

#### YaST2 conflicts list END ###

che devo fare????
non ho possibilità di tornare indietro o è un problema delle repo installate???

PS
a me per ora ho visto che non vanno + sia amule adunanza che vlc.

Ritratto di sforzy
sforzy
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 15/01/2008
Messaggi: 6

a proposito...mi dimanticavo:
opensuse 10.3 con driver nvidia installati con 1click;
xorg modificato x attivare compiz (come da sito opensuse how_to)
compiz attivo con fusion-icon + emerald
xorg 7.2
tutti update installati
etc etc etc
Laughing)

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

Quote:

sforzy ha scritto:
Quote:
Nordan7 ha scritto:
Il problema e' causato dagli update.
Io non capisco tutta questa fretta nel rilasciare update, (e spesso upgrade).
Neanche fossimo su un sistema colabrodo.
Perche' non se ne rilasciano un po' di meno e non si testano un po' di piu'?
Si eviterebbero un bel po' di problemi, che non incoraggiano certo i principianti. (leggasi: java inutilizzabile con update dell'update che non risolve, update del kernel che scombussola grub, ecc. ecc... devo andare avanti?)

Il problema e la soluzione, (per ora, fino a che non si provvedera' diversamente) sono le seguenti:

--10.3--
xorg-x11-devel-7.2-103.4 Downgrade alla 103.2
xorg-x11-libs-7.2-103.4 Downgrade alla 103.2
xorg-x11-server-7.2-143.9 Downgrade alla 143.6
xorg-x11-server-extra-7.2-143.9 Downgrade alla 143.6
xorg-x11-server-sdk-7.2-143.9 Downgrade alla 143.6

Non e' detto che il problema sia in tutti gli update, ma non sapendo stabilire esattamente quale ed essendosi verificato con gli update del 17-01 conviene downgradarli tutti per non perdere troppo tempo.

Ricordo che chi ha installato i driver nVidia ufficiali, (quelli del sito da installare a manina), dovra' reinstallarli, in quanto probabilmente non entrera' in X sia in seguito all'update che al downgrade.
(E spero abbiate la voce failsafe in grub per avviare, perche le console non saranno raggiungibili e lo schermo lampeggiera' come le lucine dell'albero di ''NaSale'')

Io ho fatto il downgrade che ci sta scritto ma quando applico i cambiamenti mi yast2 mi da questo errore:

#### YaST2 conflicts list - generated 2008-01-19 14:29:28 ####

Ci� annullerebbe atom:xorg-x11-server-7.2-143.9.i586.
atom:xorg-x11-server-7.2-143.9.i586 presenta requisiti non soddisfatti
=== atom:xorg-x11-server-7.2-143.9.i586 ===
xorg-x11-server-7.2-143.9.i586 fornisce xorg-x11-server == 7.2-143.9, tuttavia ne � stata pianificata la disinstallazione.
xorg-x11-server-7.2-143.9.i586[http://download.opensuse.org/update/10.3/] fornisce xorg-x11-server == 7.2-143.9, tuttavia � gi� installata un'altra versione di questo pacchetto .
Impossibile soddisfare i requisiti xorg-x11-server >= 7.2-143.9 per atom:xorg-x11-server-7.2-143.9.i586
atom:xorg-x11-server-7.2-143.9.i586 sar� considerato per l'intallazione (aggiornato) da xorg-x11-server-7.2-143.6.i586[http://download.opensuse.org/update/10.3/] (xorg-x11-server == 7.2-143.6)
(null)
Risoluzione del conflitto:
( ) cancella xorg-x11-server

#### YaST2 conflicts list END ###

che devo fare????
non ho possibilità di tornare indietro o è un problema delle repo installate???

PS
a me per ora ho visto che non vanno + sia amule adunanza che vlc.

per i conflitti procedete come segue:

a) selezionate la versiona corretta
Cool accettate a cancellare xorg-x11-server
c) ignorate la mancanza del requisito globalmente

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di sforzy
sforzy
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 15/01/2008
Messaggi: 6

per i conflitti procedete come segue:

a) selezionate la versiona corretta
Cool accettate a cancellare xorg-x11-server
c) ignorate la mancanza del requisito globalmente

OTTIMO Anubis,
ho downgradato seguendo le istruzioni e mo' funziona tutto!!! Smile

Bella!!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie di nuovo

ciaoz

Ritratto di novainvicta
novainvicta
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 19/04/2007
Messaggi: 21

il gestore dei pacchetti nella opensuse 10.3 con GNOME non da la possibilità di cambiare la versione,
c' è un comando da dare via shell che risolve il problema senza che il pc esploda ?