Ciao a tutti.
Ho provato ad installare Suse Personal 9.1 allegata ad una rivista. Pur avendo selezionato l’italiano in fase di installazione al primo avvio di KDE la lingua di default e’ l’inglese. Poco male, basta scaricare dal sito di Suse il pacchetto in italiano. Fin qui abbastanza facile.
Volevo pero’visto che ci sono scaricare anche l’ultima versione di KDE ovvero la 3.3. Qui ci sono diversi pacchetti da installare. C’e’ un ordine preciso da seguire per l’installazione? Bisogna sembre eseguirla tramite YAST?
Non vorrei incasinare tutto…
Grazie.
8-)
Installazione Suse 9.1 personal + KDE 3.3
Ok, ci provero'. Ma bisogna seguire un ordine preciso oppure posso installare i vari pacchetti in ordine sparso?
-
PS Bella l'animazione nella tua firma... Posso scaricarla da qualche parte? Grazie.
io ho un problema analogo, anche se non uguale:
dal sito della suse ho scaricato gli RPM dell'aggiornamento a KDE 3.3 in quanto da casa con YOU e con il modem PSTN ci metto 2 vite e mezza (grazie telecom che ti prodighi a NON portarmi l'ADSL) , ho scaricato tutti e 4 i pacchetti: base, base devel, lib, lib devel, li ho installati con YAST, ho avuto esisto positivo ma ... quando riavvio la sessione continuo ad avere sempre KDE 3.2
Allora mi chiedo: non è che per caso devo dare un particolare comando da shell per spiegare al mio sistema che ora non deve più usare KDE 3.2 ma KDE 3.3?
Ciao!!!
Devi installare anche kdebase3-kdm. Comunque, sono fondamentali i pacchetti KDE base, il pacchetto per il supporto alla lingua italiana ed eventualmente qualche pacchetto devel.
... ma ... fatemi capire, nel sito della suse, sotto la voce update, ci sono gli stessi che si trovano scaricando con l'aggiornamento YOU?
Grazie
Sì
Io ho provato ad installare i vari pacchetti ma inetavilmente YAST mi segnala dei conflitti o la mancanca di qualche libreria.
Non e' che partendo da una Suse Linux Personal 9.1 allegata ad una rivista manchi qualcosa? Ora mi sorge il dubbio.
Inoltre mi ha fatto un po' incavolare il fatto che tale distribuzione non permetteva l'aggiornamento da una precedente (tipo la 9.0 da me regolarmente acquistata) ma solo una installazione ex novo...
Quote:
Inoltre mi ha fatto un po' incavolare il fatto che tale distribuzione non permetteva l'aggiornamento da una precedente (tipo la 9.0 da me regolarmente acquistata) ma solo una installazione ex novo..
la penso anch'io allo stesso modo, avendo anch'io il tuo stesso problema
Quote:
Soloblu ha scritto:
Io ho provato ad installare i vari pacchetti ma inetavilmente YAST mi segnala dei conflitti o la mancanca di qualche libreria.
.
Hai cambiato le sorgenti di installazione impostando un mirror ftp, giusto? In questo caso prova a dare un
rpm --rebuilddb
Io avevo problemi di dipendenze ed ho risolto così (grazie a StM per il suggerimento ).
Puoi usare YAST oppure Synaptic.
Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux
