Sulle news leggo:
"Entro la fine dell'anno la softwarehouse lancerà una distribuzione desktop che fonderà le caratteristiche di SuSE linux con quelle di Ximian Desktop. Obiettivo: far decollare il mercato di Linux desktop.
Nuovo affondo di Novell sul fronte Linux, un ambito nel quale sta ormai investendo molte delle proprie energie. Un affondo che si chiama Linux sul desktop.
Da oltre un anno al centro delle proprie strategie, sulla piattaforma Linux Novell ha già portato quasi tutte le proprie applicazioni enterprise. Ma le scommesse fatte da Novell su Linux non riguardano solo il mercato dei server e dei client di rete, ma anche quello delle applicazioni desktop dedicate ai piccoli uffici e agli utenti consumer.
A tal proposito Novell conta di rilasciare, entro la fine dell'anno, un nuovo sistema operativo desktop basato sul kernel 2.6 di Linux capace di rivaleggiare con distribuzioni come Mandrakelinux, Red Hat Linux Desktop e, in modo particolare, con il "patinato" Linspire. Per forgiare questo software, che verrà commercializzato con il nome di SuSE Linux Desktop 9, la società si avvarrà delle tecnologie e dell'esperienza delle neo acquisite Ximian e SuSE, entrambe pioniere del mercato Linux desktop."
e poi leggo:
"In occasione di un Convegno di Giornalisti svoltosi a Zurigo a fine agosto 2004, il Product Manager di Novell/SuSE, Stefan Werden, ha dichiarato che il giorno 1 Novembre 2004 verrà rilasciata la nuova versione di SuSE, SuSE Linux 9.2.
Come al solito, saranno due le versioni disponibili: SuSE 9.2 Personal, che sarà commercializzata ad un prezzo di circa 30 euro e sono inclusi 30 giorni di supporto tecnico all'installazione, mentre la versione Professional sarà venduta ad un prezzo indicativo di 90 euro con 90 giorni di supporto tecnico all'installazione.
Sempre secondo Stefan Werden, gli sviluppatori si sono concentrati, soprattutto, sul supporto alle reti wireless, con particolare attenzione all'architettura Intel Centrino, e all'ottimizzazione del risparmio energetico.
Naturalmente, sarà inclusa una nuova versione del kernel, nonchè un aggiornamento dei principali desktop manager, KDE e Gnome"
Domande:
- Che differenza avranno le due distro??
- Quella che lancera Novell diventerà una distro proprietraria con tanto di licenza e la Suse 9.2 sara opensorce??
- Per chi come me vuole avre un sitema linux "facile" da utiizzare ed installare , quale delle due distro conviene prendere?
Non è che con il tempo la distro Suse scomparirà e diventera tutto Novell?
La differenza tra le due distro non è ancora del tutto chiara a quanto ne so.
SuSE 9.2 sarà l'evoluzione naturale di SuSE 9.1, con le nuove versioni di KDE e GNOME (speriamo che gnome funzioni decentemente stavolta, e sia l'ultima versione, e non la penultima come è successo nella 9.1), dei programmi, e del kernel.
SuSE Desktop 9.0 dovrebbe avere l'obiettivo di fornire un ambiente integrato di lavoro, fondato su Gnome/Ximian Desktop/Evolution/Gaim. Quindi sarà orientata alla produttività probabilmente e dovrebbe risolvere il problema della ridondanza di programmi.
SuSE Desktop 9.0 non potrà, come nessuna distribuzione linux, essere del tutto proprietaria. Potranno esserlo dei suoi componenti, come già accadeva prima della distribuzione di Yast! come software open source. Ma il kernel rimane open, così come lo rimangono i software. Dubito tuttavia che circolerà gratis.
SuSE è ufficialmente un marchio di Novell, se resterà o meno, dipende da Novell. Ma vista l'importanza del nome SuSE, dubito che scomparirà, almeno nel breve periodo.
Quale distro prendere? Difficile risponderti. Se vuoi un sistema versatile e ricco, la Professional 9.2 sicuramente. Richiede forse un po' di esperienza in più, ma rimane comunque abbastanza semplice da installare. Se cerchi la semplicità e non ti servono applicazioni particolari, forse la Desktop 9 farà al caso tuo, ma non si sa bene cosa offrirà
Ciao
ap
ap