Installazioni-disinstallazioni: Windows/linux

2 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di mantrax
mantrax
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 07/10/2004
Messaggi: 7

Una domanda che mi sta frullando in testa in questi giorni.
Chi ha letto qualche mio messaggio sa che è una settimana o poco più che
smanetto con linux. Ora ho notato che quasi tutto se non sbaglio nel
pinguino si appoggia a file di configurazione che possono essere editati
con un semplice editor, ed anche nella peggiore delle ipotesi è quasi
sempre possibile avviare un ambiente Linux anche in modo minimale per
recuperare\correggiere\salvare e via dicendo situazione di crisi o file
importanti..... questi file poi possono essere modificati o appunto con un
editor puro oppure con l'interfaccia grafica che viene montata e fa
risultare le cose più semplici...magari non x tutti Laughing

Ora un programma Windows quando si installa di regola viene inserito nella
cartella c:\programma\nome-programma, poi anche in funzione della sua
complessità o magari dell'inefficienza dei programmatori........, carica
diverse dll nelle cartelle di sistema, probabilmente in quella file comuni,
ed apporta infinite modifiche nel registro di configurazione, ed in altri
file di sistema...fatto sta che un'eventuale disinstallazione non porta mai
il sistema operativo come se il programma non fosse mai stato installato,
rimangono comunque file e cartelle, alcuni facilmente eliminabili, altri
non eliminabili vedi dll e modifiche nel regedit da dover cercare...alla
linga l'OS diviene instabile o cmq molto più pesante e di regola almeno 1
volta all'anno si dovrebbe procedere a spianare il tutto per un install
generale ex-novo, se si è abituati a testare moltissimi programmi....

In un sistema Linux, visto che non esistono dll e comunque i programmi sono
profondalmente diversi, installando e disinstallando i vari software si ha
lo stesso inconveniente?

un programma viene installato solo nella cartella d'installazione o installa
in altre cartelle dei file necessari? ed i caso di rimozione questa è
completa?

Ritratto di Simone
Simone
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 13/09/2004
Messaggi: 84

Per quanto ne so io, Linux "sparge" file in tutte le cartelle di sistema: per ogni programma, teoriamente, se ne vanno file di configurazione in /etc, eseguibili in /usr/bin, librerie in /usr/lib, e così via. Perciò queste cartelle contengono i file di tutti i programmi!! Di certo non puoi disinstallare un programma a mano Wink

Però, se hai installato da rpm, allora la disinstallazione è certamente completa (al più ti rimane una cartella nascosta nella tua home con le impostazioni personali che devi cancellare a mano ma che non occupa, a parte lo spazio, altre risorse). La disinstallazione con rpm è più "intelligente" di quella di Win (anche in Linux ci sono librerie condivise dai programmi) perché rpm gestisce un vero e proprio database di tutti i file estratti dagli rpm e di tutte le dipendenze (se anche le librerie sono state installate con rpm, allora verranno rimosse quando l'ultimo programma che le utilizza viene rimosso!!). Questa cosa su windows non esiste proprio!!

Infine, riguardo allo sparpagliamento dei file in tutte le cartelle, sapevo che qualcosa cominciava a muoversi dal kernel 2.6, in modo che ogni programma ed i suoi file venisse installato in un'unica cartella (anche se con una struttura standard) ma non so a che punto si è.

Simone

Linux Registered User #353303

www.sromano.com

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Se hai installato con Yast!, con apt o con il comando testuale rpm, per disinstallare puoi usare o Yast!, se preferisci la via grafica, oppure con il comando

rpm -e

Se hai installato a partire dai sorgenti, digitando

./configure
make
make install

nella maggior parte dei casi ottieni la disintallazione completa semplicemente lanciando

make uninstall

In molti casi, quando compili i sorgenti, è sufficiente rimuovere la cartella contenente l'eseguibile, ma ciò dipende dal singolo software, perciò fai sempre riferimento ai file di documentazione che sono abbinati ai sorgenti.

Ciao

ap Smile

ap Big Grin