Salve a tutti.
Ho questo problema e spero che qualcuno possa aiutarmi...
Sul mio pc di casa ho creato 3 partizioni sulle prime 2 ho installato xp prof e xp home sulla terza ho recentemente installato suse 9.1 personal.
L'avvio delle partizioni è gestito da gag, ma dopo l'installazione di suse il gestore del boot è diventato lui. La comodità di gag è che non rende accessibili le partizioni win tra loro. Allora ho installato di nuovo gag come gestore del boot, ma quanto seleziono l'avvio della partizione linux ricevo il messaggio "Settore di boot mancante o errato". Le partizioni win continuano a funzionare correttamente, ed il suse è stato installato correttamente, tanto è che prima di reinstalare il gag ho potuto verificarne il funzionamento, e tranne un problema di settaggio sulla frequenza del monitor di cui vi chiederò lumi in seguito sembra tutto ok.
Come posso risolvere il problema dell'avvio? vorrei lasciare gag come gestore del boot, cosa consigliate?
Grazie Davide
help ... SuSe 9.1 vs GAG
Prima di tutto grazie per la risposta...
Poi ... premettendo che sono molto più che un novello di linux, ti chiedo qualche spiegazione:
- Come eseguo YAST?
- Dimmi se ho capito bene: con YAST comunico al SUSE che il suo bootloader si trova sul floppy e non più su MBR, poi rimetto gag nel MBR e dovrebbe funzionare tutto con il gag che si avvia da MBR. Giusto?
Saluti Davide
Sì, hai capito bene.
Per avviare YAST, clicca sull'icona in basso a sinistra (icona di SuSE) e poi Sistema ---> YaST. A questo punto ti verrà richiesta la password di root. Clicca poi su Sistema ---> Configurazione Bootloader: qui cambierai la collocazione del bootloader (da MBR su /dev/hda a floppy disk /dev/fd0).
Ciao auris,
Ho provato ma non riesco ancora ad avviare da gag. Ti ho inviato un file. txt con lo stato delle mie partizioni viste con partition magic e come le vede gag. Ho provato a partire sia con l'opzione D che E di gag ma ricevo sempre il messaggio di prima.
Forse potrei utilizzare lilo per semplificare le cose, ma non lo conosco e non so se consente di nascondere le partizioni tra i vari sistemi, che è la cosa che più mi interessa.
Saluti Davide
Stato partizioni da partition magic 8.1
Volume Tipo Dimensioni Utilizzato Libero Stato Pri/Log<br />*: Non assegnato 7,8 0,0 0,0 Nessuno Primaria<br />*: NTFS 100.312,1 3.008,0 97.304,1 Attivo Primaria<br />*: NTFS nascosta 40.719,4 11.957,9 28.761,5 Nascosta Primaria<br />*: Estesa 15.280,6 15.280,6 0,0 Nessuno Primaria<br /> *:SWAPSPACE LinuxSwap 1.004,0 0,0 1.004,0 Nessuno Logica<br /> *: Linux Ext2 14.276,5 14.276,5 0,0 Nessuno Logica<br />*: Non assegnato 7,8 0,0 0,0 Nessuno Primaria
Lettura delle partizioni da gag
A Boot dal Floppy<br />B 17h OS/2 HPFS o Win-NT NTFS<br />C 17h OS/2 HPFS o Win-NT NTFS<br />D 82h<br />E 83h Linux Ext2
Non ho mai usato GAG, ma il programma dovrebbe essere in grado di avviare più sistemi operativi.
Non so se grub oppure lilo siano in grado di nascondere le partizioni di windows in modo che non si vedano reciprocamente.
....strano problema....
a me francamente non è mai accaduto ed ho sempre usato GAG per avviare win xp e SuSE sul portatile...
L'unica diversità con la tua configurazione è la seguente: ho sempre usato una partizione di boot apposita (/boot da 256 MB partizionata con ext2) ed ho sempre fatto puntare GAG a quella partizione....
Per quanto riguarda il problema della schermatura delle partizioni di win xp: non credo che abbia molto a che fare con GAG.
Credo più che tu debba usare E da GAG (infatti D punta sulla partizione di swap) ma solo dopo:
- essere andato in Yast -----> Sistema ------> Configurazione del Bootloader
- aver modificato la riga Collocazione del Bootloader mettendoci la sezione di avvio della partizione interessata (nel tuo caso dovrebbe essere /dev/hda6 se ho fatto bene i conti...)
Avvia il sistema col CD di SuSE e fai correggere l'installazione, ovvero torna alla situazione in cui è Grub (bootloader di default usato da SuSE) a gestire tutti i sistemi operativi.
Poi usa YAST per modificare la collocazione del bootloader: fai in modo che che il bootloader non sia più nel MBR del tuo hard disk, bensì su floppy disk. Fatto questo installa GAG: esso dovrebbe essere in grado di gestire il boot di tutti e tre i sistemi operativi.
Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux
