Io la butto li
Come e con quali argomenti convicereste un neofita di linux ad usare il ns stupendo OS?
SuSE o altra distro non importa (+ o - SuSE è la migliore )
Questo solo per sapere la vs opinione.
Grazie.
Fede
Io la butto li
Come e con quali argomenti convicereste un neofita di linux ad usare il ns stupendo OS?
SuSE o altra distro non importa (+ o - SuSE è la migliore )
Questo solo per sapere la vs opinione.
Grazie.
Fede
Dipende dall'interlocutore... con alcuni parlo dei costi... con altri che da quando ho linux "ho paura ad avviare Windows" per via dei virus... ad altri della filosofia che sta sotto GNU/linux, ad altri i vantaggi che si hanno ad avere il codice sorgente di un programma (ottimo per imparare a programmare: vedere come funziona un prog vero che fa qualcosa di diverso da scrivere "hello World" o gestire l'ennesima biblioteca o raccolta musicale)... la bellezza della Comunità... la Libertà e il "senso di pulito" che ti lascia addosso...
Ecco!ecco qui un bel neofita proprio neo neo
tutto benissimo anche se ancora ci capisco poco, ma riesco a giostrarmi in un modo o nell'altro, anche chiedendo qua e la aiuti!mi potete dare un consiglio? io uso suse 9.1 professional, e dentro c'era un programma che sia chiama tipo Noatun, uno che si chiama Kaffeine e uno che si chiama Xine,ma nessuno di questi mi riproduce la maggior parte dei video che si trovano in giro...nessuno poi mi riproduce i .mov!!Noatun qualcuno ne azzecca, ma con dei problemi. come posso fare per eliminarli tutti e sostituirli con un programma cazzuto unico capace di leggere tutto? anche di DivX, esiste? se si, quale?? dove fare cadere la scelta? boh?
la stessa cosa vorrei fare con i programmi di riproduzione musicale anche se con XMMS a dire la verità non mi trovo così male....
grazie a tutti!
L'unica via che a me funziona è la dimostrazione pratica. Posso dire tante belle parole, ma le persone vedono Linux come un semplice ideale; mi sento dire: "ha, Linux, alcuni che conosco quasi ne hanno fatto una religione!"; soltanto con una dimostrazione tecnica pratica delle superiori possibilità del pinguino riesco ad installarne qualcuno.
Devi installare i codecs giusti. Se cerchi sul forum l'argomento è trattato. Poi, inserendo il cd Suse apre Konqueror con l'elenco dei file. E' sufficiente cliccare su quello che ti interessa e normalmente si apre in automatico il programma ideale per l'esecuzione di quel file.
Però devo chiederti una cortesia: invece di "attaccarti" ad una discussione già aperta e andare fuori argomento, posta una nuova discussione con un titolo ben chiaro: la risoluzione al tuo dubbio può essere utile a molti altri che frequentano il forum.
Ciao
Silvestro
Credo che l'approccio nei confronti di GNU/Linux sia sbagliato.
Esempio: qualsiasi computer in cui sia installato solo Windows XP non è in grado di riprodurre film in divx, xvid, così come i file mov. Devi scaricare semplicemente i programmi ed i codecs giusti per poterli riprodurre.
Lo stesso discorso vale per GNU/Linux. L'aspetto che forse disorienta è che ci siano tante alternative per riprodurre gli stessi file (vedi ad esempio file video con MPlayer, Xine, Kaffeine...) e il neofita tende ad installarli tutti pensando di risolvere il suo problema, ovvero, nel caso specifico, la riproduzione dei file video. Non riuscendoci giunge alla seguente conclusione: sotto Windows riesco a vederli tranquillamente e con Linux no!
Non bisogna aspettarsi e pretendere che GNU/Linux abbia lo stesso comportamento di Windows. GNU/Linux esegue semplicemente le stesse operazioni in modo diverso e spesso in modo più efficiente.
A differenza di Windows, in GNU/Linux è richiesto un maggiore impegno a studiare e a documentarsi: ciò non piace a tutti. Windows ha avuto il pregio, ma anche il difetto di abituare l'utente a sistemi pappa pronta, per cui molti non hanno voglia di sbattersi a configurare nulla. Se l'appproccio è di questa natura credo che il sistema più adatto per loro sia Windows. In questo Windows è imbattibile.
Ciò non toglie che rispetto alle prime distribuzioni GNU/Linux, il grado di difficoltà nella configurazione e utilizzo del sistema sia drasticamente calato (vedi SuSE e Mandrake): quasi tutti gli utenti riescono a portare a termine un'installazione completa di una distribuzione.
KDE ha un comportamento del tutto simile a quello di Windows. Molti programmi che utilizziamo sotto Linux sono disponibili anche per Windows (Mozilla, Firefox, OpenOffice).
E poi il pregio di GNU/Linux è il fatto di avere una documentazione quasi infinita e nella maggioranza dei casi se si incontra un problema quasi sicuramente qualcuno lo ha già risolto per noi.
Il bello è che la pappa pronta piace al 99% degli italiani, e non solo per quanto riguarda i computer.
Il fatto della documentazione infinita di Linux è una verità, ma bisogna anche saperla leggere; secondo voi che percentuale di italiani mastica l'inglese e, ancora peggio ./configure, make, make install, fstab, pacchetti rpm, X11, /etc, /opt, e modifica il file qui, avvia vim, mc, ecc. ecc...? tante volte non sanno neppure installare correttamente norton antivirus!!!
Il punto è proprio questo: che piaccia o no Linux NON è per neofiti. Con Winzoz anche uno che non sa una benemerita mazza di pc dopo aver combinato qualche pastrocchio alla fine lavora...combina qualcosa....ed inizia..
E se ne frega se il suo OS usa le risorse hw nemmeno al 60% (il più delle volte infatti win xp appena installato non riconosce la cache di secondo livello del processore a meno che essa non sia di 256KB)....crede che tutto vada benone finquando il pc non si rallenta da morire o peggio si pianta....
Su Linux in generale questo non è possibile: se non metti le mani nel posto giusto nel modo giusto non vai da nessuna parte. Manco ti muovi. Non fai nulla nemmeno i danni....
Molto semplice, pulito, razionale ed efficiente direi.
E' un fatto di cultura: vuoi usare efficacemente un mezzo? Devi imparare ad usarlo: pazienza ed abnegazione. La ricompensa è più grande di quanto ci si aspetti: non solo si ottiene e si utilizza un OS performante e potente (HW pienamente sfruttato, programmi che girano meglio che su winzozz, potenzialità di espansione infinite, programmazione a portata di mano, ecc) ma si è anche imparato di più sull'informatica in generale.
SuSE rappresenta (come MDK) una piacevole eccezione: francamente trovo che faciliti molte operazioni anche complesse (si pensi ad es. al tuning del powermanagement su Yast nella 9.0 e seguenti....)
In particolare SuSE ha un tool magnifico per il neofita: il disco di installazione è capace di analizzare e ripristinare l'intero sistema nel 90% dei casi....Altro che Console di Ripristino di winzozz!!!!
....Leggere i libri del grande Richard Stallman (fondatore del software libero) "Software libero" (due libretti al costo E 10 l'uno) editi da Stampa Alternativa; illuminanti!!!
Ciao
simone
Linux User Suse Linux 10.1 #369296