ciao. ho suse linux su un portatile un po datato, volevo alleggerire il SO per renderlo più veloce..

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di kdenisk
kdenisk
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 17/11/2004
Messaggi: 3

il portatile è un pentium 300Mhz e 96MB di ram hd da 4Gb.

quando ho fatto l'installazione in automatico mi ha dato a disposizione una partizione swap di circa 187MB, forse son pochi ,forse no, non me ne intendo.

lo uso prevalentemente con open office e volevo alleggerirlo ai minimi termini per renderlo più veloce, ora per accendersi impiega solo 8/10 min:D

per aprire openoffice circa 2/3 min :-o

prima usavo win98 con word e diciamo che se la cavava bene, un paio di minuti per accendersi e 20 sec per aprire word97.

che dite, è possibile fare in modo che si avvicini in velocità a win98? oppure mi consigliate un'altra distribuzione più veloce?

naturalmente vorrei collegarmi pure ad internet, ci ho provato con una pcmci ma non sono riuscita.

anzi, ci sono riuscita ma dopo pochi secondi mi disconnette e non so il perchè.

grazie

Ritratto di eraclito
eraclito
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 03/11/2004
Messaggi: 40

non credo che suse sia proprio la distro adatta, e soprattutto dovresti usare un wm + leggero (non kde o gnome).

openoffice resta comunque sempre un mattone e non penso avrai mai le prestazioni di win 98 - word.

io su un p II 400 con 128 di ram usavo yoper ed ero un po' al limite...

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Sono perfettamente d'accordo con eraclito sull'utilizzo di un Windows Manager più leggero (WindowMaker, FVWM o Fluxbox).
Per quanto riguarda OpenOffice.org, tale programma sarà sempre un po' lento anche se qualche cosa si può fare come ad es. disabilitare lo splash screen. Sarebbe ottimo se tu riuscissi ad aumentare il quantitativo di RAM. Con un po' di ricerca si riescono a trovare i moduli anche per PC un po' datati.
Un'alternativa ad OpenOffice potrebbe essere Abiword (almeno per il pacchetto Word).

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di kdenisk
kdenisk
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 17/11/2004
Messaggi: 3

grazie, provo a vedere se riesco a cambiare il kde con un'altro wm.

Ritratto di kdenisk
kdenisk
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 17/11/2004
Messaggi: 3

bè ho provato a cambiare wm ma non sono riuscita, i wm che elencate voi sono già installati ma nel login nn compaiono assieme a kde, usavo la 9.1 personal edition, dico usavo perchè ho installato winxp, ho provato a rimettere win98 ma non sono riuscita, ho un cd master apposito per il mio portatile ma nn faceva il boot di avvio e allora ho provato con xp; l'ho installato e mi sembra molto più veloce di suse, openoffice si apre in 20 secondi la prima volta, poi è una "scheggia".

penso che sia dovuto al file di swap troppo piccolo e probabilmente non auto regolabile come quello di xp, e poi è kde ad essere mooolto pesante, infatti da quel che ho notato kde non è solo un desktop ma una seire di applicazioni che girano sotto, come kcontact ecc e mi sa che sono tutti "aperti contemporaneamente" anche se non li usi.

bo, peccato, ero curiosa di provarlo, vedrò di metterlo su un pc più potente.

Ritratto di SilvioTO
SilvioTO (non verificato)
()

Secondo me è un pc perfetto per Damn Small Linux, l'ultima versione contiene, come pacchetto per l'ufficio, siag office, compatibile con i documenti di microsoft, ed è 300 volte più leggero di openoffice (o comunque si può installare openoffice);

come alternativa ti consiglio di provare la distribuzione Ubuntu, è appena uscita, io l'ho provata e va molto bene; è segnalato sul sito che gira anche su pc con 32 mb di ram, ma non è specificato se in modalità grafica o meno. Comunque da come parte mi sembra leggerina, quindi puoi provare anche quella.

ciao.