spostare directory in hd esterno

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

Mirko ha scritto:

Fat32 è il file system della partizione. Funziona anche con Linux, ma non è molto indicato. Meglio usare ext4 (se su oSuse 11.2) o ext3 (negli altri casi Linux), e per questo è necessario formattare o creare una nuova partizione

Ulteriori dettagli: Fat32 e` il file system usato da DOS e windows (fino alla versione 98, mi sembra). E` il piu` semplice ma presenta alcuni inconvenienti: non supporta la gestione dei permessi (a parte alcuni di base), non e` journalled (quindi se il pc si spegne mentre sta avvenendo una scrittura su disco, puoi dire addio al file in questione o a piu` file, dipende da cosa stava scrivendo), non supporta i link (spesso usati nella home) e soprattutto non permette di salvare file piu` grandi di 2Gb.

I file system nativi linux non hanno di questi problemi. Quindi, se vuoi usare il disco esterno come home, e` fortemente consigliato usare un file system linux nativo journalled.

Per accedere a ext3 sotto windows, bisogna installare dei tool appositi, dato che windows non riconosce i file system linux.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

No, aspetta.
Non ci siamo capiti. Devi formattare quella partizione se non ne vuoi creare una nuova e vuoi usare l'intero disco come /home.
Ma a parte che non so cosa te ne faresti con 1TB di /home, mi pare non fosse la soluzione che desideravi. L'ho detto per completezza di informazione.

Se vuoi ridimensionare la partizione esistente, come si era detto all'inizio, quella partizione va (appunto) solo ridimensionata, devi invece formattare la nuova partizione che andrai a creare dallo spazio rimasto vuoto.

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Faccio anch'io qualche ulteriore precisazione. Ogni partizione, per funzionare, ha bisogno di un file system. Ce ne sono a iosa, comunque, nel caso specifico:
1) fat32 è di windows, ma viene letto anche (nativamente) da Linux;
2) ext3, al contrario, è di Linux, ma viene letto anche (non nativamente) da Windows.

Se hai bisogno di una partizione leggibile da entrambi i sistemi:
1) per grossi HD, meglio scegliere ext3, per le ragioni spiegate da Orion. Su windows, poiché non lo supporta nativamente, bisogna installare solo il driver;
2) per piccole chiavette, meglio scegliere fat32 (io almeno faccio così), semplicemente perché, nonostante tutto, viene letto nativamente da tutti i sistemi senza dovere installare nulla (sopratutto quando usi la chiavetta per passare roba ad altre persone).

Poi, ovviamente, ci sono anche altri file system, come Ntfs (sempre di Windows) e ext4 (evoluzione di ext3. Che però, per ora, ti sconsiglio per partizioni condivise, in quanto è nuovissimo e bisognerà vedere se funziona anche su Win).

In ogni caso, se ci spieghi PRECISAMENTE cosa vuoi con il tuo HD esterno, ti sapremo indicare la soluzione più adatta.

Ritratto di puccci
puccci
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/06/2009
Messaggi: 45

scusa confondo le cose  sto in partizionatore e ho queso :
spazio usato : 10.25 MB      spazio libero : 500.99 GB         disco non utilizato : 430.51 GB
vorrei usare quel 500.99GB

SUSE 11.2 GNOME

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Quello che lì viene indicato come "spazio libero" dovrebbe essere semplicemente lo spazio libero SULLA partizione fat32. Lo spazio veramente libero sul disco, invece, dovrebbe essere di 430gb.
Apri il partizionatore -> Doppio click su /dev/sdb (SENZA NUMERO FINALE) -> Aggiungi -> Partizione primaria -> Dimensione massima (controlla che sia effettivamente di 430gb) -> Formatta partizione -> Seleziona ext3 nel menù a tendina -> Per ora lascia su "non montare una partizione"* -> Fine -> Avanti

E dovremmo essere apposto

*puoi anche provare, lì dove ti chiede se montare o non montare, a montare la partizione come /home. Ma non so se funzioni, in quanto c'è già una /home in uso. Male che va, intanto crea la partizione, poi ci occuperemo di montarla come /home (si può fare anche dopo)

Ritratto di puccci
puccci
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/06/2009
Messaggi: 45

sdb non mi la fa toccare o si crasa o mi butta sdb1
opure errore : imposibile creare una partizione su /dev/sdb

SUSE 11.2 GNOME

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Mmh, non dava maggiori informazioni? Così non ce ne facciamo nulla.
Aperto il partizionatore, sulla colonna di sinistra clicca sul + affianco a "dischi rigidi", poi seleziona appunto sdb, senza ricliccare sul nuovo + che appare

Ritratto di puccci
puccci
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/06/2009
Messaggi: 45

 Mirco ti ringrazio moltissimo per aiuto .ho impiciato cosi tanto che non riuscivo piu a aviarlo ,ala fine ho reinstallato dando li /home in sdb1 formattato con tx3. adesso sembra di funzionare (ache se non mi convince). ma e moooollttoo lento.non so se e naturale?

SUSE 11.2 GNOME

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Citazione:

 Mirco ti ringrazio moltissimo per aiuto .ho impiciato cosi tanto che non riuscivo piu a aviarlo ,ala fine ho reinstallato dando li /home in sdb1 formattato con tx3. adesso sembra di funzionare (ache se non mi convince). ma e moooollttoo lento.non so se e naturale?


 Se posti il contenuto di fstab vediamo se è tutto ok.
Credo che la lentezza sia dovuta al fatto che sia un HD collegato via usb. Certo, se la tua è la vecchia versione USB stai fresca Big Grin

Ritratto di puccci
puccci
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/06/2009
Messaggi: 45

da root in terminale mi ha dato
-bash: /etc/fstab: Permission denied
e da user uguale , da nautilus non lo trovo ,tranne mia ignioranza: si trova da altra parte?

SUSE 11.2 GNOME