No, aspetta.
Non ci siamo capiti. Devi formattare quella partizione se non ne vuoi creare una nuova e vuoi usare l'intero disco come /home.
Ma a parte che non so cosa te ne faresti con 1TB di /home, mi pare non fosse la soluzione che desideravi. L'ho detto per completezza di informazione.
Se vuoi ridimensionare la partizione esistente, come si era detto all'inizio, quella partizione va (appunto) solo ridimensionata, devi invece formattare la nuova partizione che andrai a creare dallo spazio rimasto vuoto.
Ulteriori dettagli: Fat32 e` il file system usato da DOS e windows (fino alla versione 98, mi sembra). E` il piu` semplice ma presenta alcuni inconvenienti: non supporta la gestione dei permessi (a parte alcuni di base), non e` journalled (quindi se il pc si spegne mentre sta avvenendo una scrittura su disco, puoi dire addio al file in questione o a piu` file, dipende da cosa stava scrivendo), non supporta i link (spesso usati nella home) e soprattutto non permette di salvare file piu` grandi di 2Gb.
I file system nativi linux non hanno di questi problemi. Quindi, se vuoi usare il disco esterno come home, e` fortemente consigliato usare un file system linux nativo journalled.
Per accedere a ext3 sotto windows, bisogna installare dei tool appositi, dato che windows non riconosce i file system linux.
openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde