Aggiornamento Suse 9.1 personal

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di BurnoSauri
BurnoSauri
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 20/12/2004
Messaggi: 1

Cari Amici,
se dopo aver installato la Suse, 9.1 personal, faccio l'aggiornamento con Yast,ottengo una Suse9.2?
Scusate la banalità della domanda, ma non so rispondermi.
Se ad esempio ho installato un Firefox, ad esempio 0,9, me lo ritrovo alla versione 1.0, e cosi via per gli altri programmi?
Grazie,
Alberto

Ritratto di giuped
giuped
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 208

Ciao Alberto, l'aggiornamento che fa riguarda per lo più aggiornmeti di sicurezza, poi se hai conf. altri reposity ti aggiorna ad esempio kde, ma sostanzialmte rimane una 9.1, il kenel, X (che nella 9.1 era xfree nell 9.2 x.org vengono solo parzialmente aggiornati (tappano i buchi Laughing in poche parole). Sinceramente non so se consigliarti il passaggio alla 9.2... se hai tutto configurato e funzionante non so se convegga...

la mia distrostory:
RedHat->mandrake->suse->mandriva->suse->ubuntu->kubuntu->suse 10.1
Gira e rigira torno sempre da lei!!! Laughing

Ritratto di giuped
giuped
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 208

Di essere l'open office ottimizzato per kde è una figata Laughing (si può scrivere?)

la mia distrostory:
RedHat->mandrake->suse->mandriva->suse->ubuntu->kubuntu->suse 10.1
Gira e rigira torno sempre da lei!!! Laughing

Ritratto di biski
biski
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 13/09/2004
Messaggi: 15

Dalla 9.1 alla 9.2 quali sono gli aspetti migliorati e le cose aggiunte? Io ho installato sulla 9.1 firox 1.0 e opeoffice 1.1.3, ovviamente non hanno la grafica di quello già installato da suse 1.1. E' possibile aggiornarne la grafica? Grazie :idea:

--------------
Powered Suse 10.0 & XP Laughing

Ritratto di cosmico
cosmico
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/11/2004
Messaggi: 108

Se hai già aggiornato firefox, openoffice, (anche la nuova versione di Gimp 2.2, veramente carina è disponibile su apt!) e gli altri programmi perchè vuoi passare alla 9.2?

Open office è ottimizzato per suse perciò la grafica della versione 1.1 (di default in suse) è diversa dalla 1.3 (l'ultima disponibile) che credo tu abbia installato da sorgenti...ma che differenza fa? A parte il logo di suse....

ciao
cosmico

Linux User Suse Linux 10.1 #369296

Ritratto di giuped
giuped
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 208

Quote:

Open office è ottimizzato per suse perciò la grafica della versione 1.1 (di default in suse) è diversa dalla 1.3 (l'ultima disponibile) che credo tu abbia installato da sorgenti...ma che differenza fa? A parte il logo di suse....

Eh, Eh i benefici non sono solo grafici..es. prova a leggere un documento "sperduto" su qualche paritizione o su un supporto... OO.org per kde usa il gestore dei file di kde che a me è risultato comodo più volte...

la mia distrostory:
RedHat->mandrake->suse->mandriva->suse->ubuntu->kubuntu->suse 10.1
Gira e rigira torno sempre da lei!!! Laughing

Ritratto di cosmico
cosmico
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/11/2004
Messaggi: 108

Sì è vero , ma non sapevo era disponiblie openoffice 1.1.3 ottimizzato per kde (se non la versione inglese..) dove lo hai scaricato??

Io l'ho installato da sorgenti.....

ciao
simone

Linux User Suse Linux 10.1 #369296

Ritratto di giuped
giuped
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 208

Ciao, quella che vedi è oo.org 1.1.3 che si trova sulla suse 9.2, credo dello sviluppo di questa versione rimanggiata di Open Office se ne stia occupando Ximian...

Semi OT ho appena installato l'ultima OO.org tesing la 1.9.65 e portata in italiano... devo dire notevole a presto qualche "foto"!!! Laughing

la mia distrostory:
RedHat->mandrake->suse->mandriva->suse->ubuntu->kubuntu->suse 10.1
Gira e rigira torno sempre da lei!!! Laughing