suse 11.2

6 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Alberto
Alberto
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 01/01/2005
Messaggi: 76

Saluti , volevo sapere se altri avevano avuto il mio stesso problema e come lo avevano risolto.
preemetto che il mio sistena 64 BIT consta di 3 HDD due sata e una ide da cui effettuo il boot anche a livello di BIOS macchina.
Avevo la 10,3 e poi ho installato la 11.1 ,e la 10,3 non l'avevo piu' usata . Ho installato la 11.2 sulla partizione della 10.3 sul disco ide (mentre la 11.1 e' sul disco sata , fatto l'installazione senza problema ma quando devo rebottare viene fuori si il menu' di partenza ma , primo senza la 11.1 e secondo la sceklta che mi da' non parte , l'unico sistema e' stato riparare il grub con il disco 11.1 ( il disco della 11.2 non riparava nulla ,. pero' anche il disco della 11.1 non mi crea il menu' per la 11.2 ,.

Qualcuno sa aiutarmi ?

Grazie

Alberto Ruga

Ritratto di frankus89
frankus89
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 29/03/2008
Messaggi: 203

Come l'hai riparato il grub? COn LILO??

.. c'è poca cultura ma l'istinto separa i cattivi dai buoni, i rumori dai suoni, le definizioni dall'assioma..

Ritratto di Alberto
Alberto
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 01/01/2005
Messaggi: 76

Esatto si con lilo , ho fatto partire il disco di installazione di suse 11,2 , ripara , e poi riparazione selettiva , lo stesso procedimento che ho usato per la riparazione conm la suse 11.1

Ciao

Alberto

Ritratto di sunrots
sunrots
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/01/2005
Messaggi: 510

Salve,
prima occorre capire quale è la situazione di partizionamento. Postare per favore il risultato dei comandi seguenti, dati alla console uno alla volta:

mount -l

df -h

Poi, riportare anche il contenuto del file fstab (si trova in /etc)
In ogni caso secondo me la riparazione del boot loader non è necessaria. Piuttosto servirà mettere mano alla tabella della partizioni. Nulla di così complicato, avendo le informazioni sopra richieste Smile
Saluti,
sunrots

Non più attivo qui. Mi troverete su http://it-opensuse.org Wink

Ritratto di Alberto
Alberto
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 01/01/2005
Messaggi: 76

Scusa Sunrots se non ho potuto risponderti subito , ma ero fuori casa, ecco Mount -l  da:
ruga@linux-j27x:~> mount -l
/dev/sdb2 on / type ext3 (rw,acl,user_xattr) []
/proc on /proc type proc (rw)
sysfs on /sys type sysfs (rw)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw)
udev on /dev type tmpfs (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,mode=0620,gid=5)
/dev/sda2 on /Disk type reiserfs (rw,noexec,nosuid,nodev,acl) []
/dev/sdc2 on /Disk-1 type ext3 (rw,noexec,nosuid,nodev,acl) []
fusectl on /sys/fs/fuse/connections type fusectl (rw)
securityfs on /sys/kernel/security type securityfs (rw)
none on /proc/sys/fs/binfmt_misc type binfmt_misc (rw)
/proc on /var/lib/ntp/proc type proc (ro)
gvfs-fuse-daemon on /home/ruga/.gvfs type fuse.gvfs-fuse-daemon (rw,nosuid,nodev,user=ruga)
/dev/sr0 on /media/New-6 type udf (ro,nosuid,nodev,uid=1000) [New]
/dev/sr1 on /media/New-8 type udf (ro,nosuid,nodev,uid=1000) [New]
ruga@linux-j27x:~>
ruga@linux-j27x:~> df -h
Filesystem         Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sdb2             186G  154G   24G  87% /
udev                 1003M   11M  992M   2% /dev
/dev/sda2             175G  150G   25G  87% /Disk
/dev/sdc2             255G   84G  164G  34% /Disk-1
/dev/sr0              6,9G  6,9G     0 100% /media/New-6
/dev/sr1              4,4G  4,4G     0 100% /media/New-8
ruga@linux-j27x:~>

Grazie per l'aiuto

Alberto Ruga

Ritratto di sunrots
sunrots
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/01/2005
Messaggi: 510

Salve,

dopo aver dato una occhiata a come sono stati organizzati i dischi, il mio consiglio è di provare ad avviare un disco alla volta, iniziando ovviamente dal disco ide. (Edit: ma il disco ide già si avvia regolarmente? ammetto che dalla illustrazione di come sono organizzati i dischi tra le varie 10.3, 11.1, ed 11.2 ne sono uscito un pò confuso).

Comunque, per iniziare consiglio di staccare i due sata per lavorare solo sull'ide, che dovrebbe essere sda2. Se invece il sistema operativo sul disco ide già si avvia da solo, le indicazioni che dò possono essere utilizzate per i successivi dischi.

Avviando il sistema per la riparazione del sistema installato si scelga di rifare ex novo la configurazione del boot loader (con Grub).

Qui si dovranno inserire le voci opportune nella maschera di configurazione.

Nome:  Suse 11.1

comandi del kernel opzionali: splash=silent showopts

Immagine del kernel: /boot/vmlinuz-2.6.xx.xx-xx.xx.x-default (inserire il vm linuz presente nella propria directory /boot, ovviamente può essere diverso a secondo del proprio hardware, il mio è un smp, potrebbe essere per 64 bit eccetera);

ram disk iniziale: /boot/initrd-2.6.xx.xx-x.xx.x-default (stesso discorso di cui sopra)

dispositivo radice: /dev/sda2

modo vga: lasciare la voce esistente, oppure inserire
vga=773
oppure il valore alla cui risoluzione si vuole avere il boot, per riferimenti guardare ad esempio:

http://maox.blogspot.com/2007/06/linux-boot-vga-parameter-value-grub-and.html
attenzione a non inserire una risoluzione che il proprio schermo non supporta, nel dubbio inserire valori conservativi.

Salvare la configurazione, chiudere, riavviare e verificare si si riesce ad ottenere l'avvio di Opensuse. Se il responso è positivo, collegare gli altri dischi e ripetere l'operazione sopra descritta variando i dati in base agli altri dischi sdb2 e sdc2.
Informare in caso di progressi o difficoltà, grazie.

sunrots

Non più attivo qui. Mi troverete su http://it-opensuse.org Wink

Ritratto di Alberto
Alberto
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 01/01/2005
Messaggi: 76

Grazie sunrots dello spunto , ho fatto come dicevi e dopo qualche tentativo do dovuto recuperare l'esatta dicitura del disco fisso dal partizionatore di YAST sono riuscito ad avviare la 11.2 , e mi sono ritrovato con un grattacapo in piu' , gia' parzialmente evidenziato dalla 11.1 dopo un aggiornamento di Xorg , i driver ATI , quelli vecchi 9.3 per intenderci non si installano sulla 11.2 , a quando l'aggiornamento di ATI ?
Grazie comunque per lo spunto per l'avviamento della 11.2 comunque .

Saluti e BUON ANNO

Alberto Ruga