RIpristinare Grub con live di OpenSuSE 11.2

Ritratto di R1m1n3s3
R1m1n3s3
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/12/2009
Messaggi: 17

steluciani ha scritto:

infatti.. tu hai installati vista e opensuse giusto? ma il bootloader installato al momento è quello di vista.. quindi o metti un dvd di opensuse e usi la funzione di riparazione del bootloader fornita dal dvd (metodo estremamente comodo e immediato) oppure scarichi supergrubdisk, lo masterizzi, fai il boot da quel cd e segui le istruzioni per ripristinare il grub di opensuse..
altre procedure per reinstallare il bootloader da live cd di opensuse sinceramente non ne conosco.

ah scusa, mi sono dimenticato di dire che Vista non va...carica all'infinito all'avvio Tongue

Ritratto di R1m1n3s3
R1m1n3s3
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/12/2009
Messaggi: 17

steluciani ha scritto:

infatti.. tu hai installati vista e opensuse giusto? ma il bootloader installato al momento è quello di vista.. quindi o metti un dvd di opensuse e usi la funzione di riparazione del bootloader fornita dal dvd (metodo estremamente comodo e immediato) oppure scarichi supergrubdisk, lo masterizzi, fai il boot da quel cd e segui le istruzioni per ripristinare il grub di opensuse..
altre procedure per reinstallare il bootloader da live cd di opensuse sinceramente non ne conosco.

come si fa?

Ritratto di Andrea85
Andrea85
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 22/12/2008
Messaggi: 801

Prova ad avviare con il cd live di Opensuse poi apri un terminale e dai i comandi:
su
grub
root (hd0,1)
setup (hd0)
quit

hd0 indica il disco rigido principale mentre il numero dopo la virgola indica la partizione su cui verrà installato grub, quindi dipende da come hai le partizioni e da quante sono. In questo caso si installarebbe sulla seconda partizione (si inizia a contare da 0) del disco principale.
Riavvii e dovresti riavere il grub funzionante.

Ritratto di oNaSsIs
oNaSsIs
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/12/2006
Messaggi: 143

La guida è per ubuntu, ma il procedimento è ugualmente valido per openSuse...

PS: per la prossima volta ti consiglio di scaricarti il dvd e usare il comodissimo e semplicissimo strumento di ripristino del grub fornito da openSuse...

Ritratto di steluciani
steluciani
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 26/02/2008
Messaggi: 346

ottima la guida del wiki di ubuntu linkata da oNaSsIs,
la soluzione era presente anche nella discussione del forum ufficiale riportata prima http://forums.opensuse.org/install-boot-login/402110-grub-gone-how-recover-grub-live-cd.html (penultimo commento della discussione) Wink

Ritratto di R1m1n3s3
R1m1n3s3
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/12/2009
Messaggi: 17

Non va bene quella guida di Ubuntu, io ho il cd di opensuse e basta !

Ritratto di R1m1n3s3
R1m1n3s3
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/12/2009
Messaggi: 17

Andrea85 ha scritto:

Prova ad avviare con il cd live di Opensuse poi apri un terminale e dai i comandi:
su
grub
root (hd0,1)
setup (hd0)
quit

hd0 indica il disco rigido principale mentre il numero dopo la virgola indica la partizione su cui verrà installato grub, quindi dipende da come hai le partizioni e da quante sono. In questo caso si installarebbe sulla seconda partizione (si inizia a contare da 0) del disco principale.
Riavvii e dovresti riavere il grub funzionante.

quando metto: root (hd0,5) mi dice:
GNU GRUB version 0.97 (640K lower / 3072K upper memory)

[ Minimal BASH-like line editing is supported. For the first word, TAB
lists possible command completions. Anywhere else TAB lists the possible
completions of a device/filename. ]

grub> root (hd0,5)
Filesystem type unknown, partition type 0x82

grub>

Ritratto di Andrea85
Andrea85
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 22/12/2008
Messaggi: 801

La partition type 0x82 sarebbe la partizione swap, non può mettere grub in quella.
Nella guida per Ubuntu consigliata da oNaSsIs ci sono gli stessi comandi che ho scritto io, in più consiglia di usare il comando
find /boot/grub/stage1

Verrà data una risposta del tipo hdX o (hdX,Y), dove X e Y indicano rispettivamente il disco e la partizione su cui è installato GRUB. Per esempio, se GRUB è installato nella partizione /dev/sda3, il comando precedente darà come risposta (hd0,2). Nei seguenti comandi verrà usato come esempio (hd0,2): adattare quindi i comandi alla risposta ricevuta dal comando precedente.

Quello che funziona su una distribuzione funziona su tutte praticamente sempre, e con un qualsiasi cd live.

Ritratto di R1m1n3s3
R1m1n3s3
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/12/2009
Messaggi: 17

mi viene data questa risposta:

linux@linux:~> find /boot/grub/stage1
/boot/grub/stage1
linux@linux:~>

quindi che devo mettere?

Ritratto di Andrea85
Andrea85
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 22/12/2008
Messaggi: 801

Prova il comando fdisk -l cerchiamo di capire quale è la partizione in cui hai installato Opensuse