[RISOLTO] Scrivania - perché non vedo sul desktop quello che c'è nella cartella /home/utente/Scrivania ?

10 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di patel
patel
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/01/2008
Messaggi: 21

Scusate la domanda da utente Gnome, ma kde4 mi ha disorientato, come funziona la scrivania ?

inoltre modificando attività desktop mi ritrovo questa situazione http://rapidshare.com/files/407483082/schermata3.png e non riesco ad uscirne per ripristinare il desktop di default

Ritratto di Lino50
Lino50
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/12/2006
Messaggi: 34

Da poco esperto, poi altri ti diranno molto di più, se vuoi ripristinare il desktop come appena installato, di solito io procedo in questo modo;apri Dolphin, ti troverai nella Home,poi visualizza e spunti mostra file nascosti.
Ora vedrai una serie di directory precedute da un punto, cerca .kde4 e mettila nel cestino (non eliminarla per il momento, non si sa mai), riavvia e ti dovresti ritrovare nella condizione di partenza (fatto appena ieri sera).
La scrivania non è altro che una dir aperta sul desk, se vuoi provare, crea una dir nella tua home e mettici quello che vuoi, poi la trascini sul desk e vedi l'effetto, se non la vuoi più, sulla barra laterale che si apre quando ci sei su vai sulla X.
Spero di aver capito quanto chiedevi e di averti risposto in modo corretto, in ogni caso qui c'è gente che la lunga.
Ciao

MB Asrock Z170 Extreme4-cpu Intel i7 Skylake 6700K - ram 16 GB DDR4 Corsair Vengeance LPX, 1 SSD Samsung 840 Pro 256 GB, 1 SSD Samsung 850 EVO 500 GB + 2 HDD da 1TB WDB, video Asus strix GTX970

Ritratto di Ozner
Ozner
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/01/2009
Messaggi: 189

clicchi col destro sul desktop. clicca su sblocca, poi su aggiungi oggetti e aggiunti il plasmoide "vista delle cartelle", che puoi impostare perchè ti faccia vedere la scrivania.

EDIT: visto adesso l'immagine che hai allegato. devi cambiare l'attività del desktop da "contenitore di ricerca e avvio" in "desktop". lo puoi fare da impostazioni di sistema.

Ritratto di patel
patel
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/01/2008
Messaggi: 21

Non sono riuscito a trovare "contenitore di ricerca e avvio, quindi ho cancellato la cartella .kde4 ed ho risolto impostando la "vista delle cartelle".
Dove posso approfondire queste caratteristiche di kde4 ? con google non ho trovato quello che mi serve.
Grazie a tutti.

Ritratto di bagarozzo85
bagarozzo85
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2006
Messaggi: 1050

http://www.novell.com/documentation/opensuse112/pdfdoc/art_kdequick_112/art_kdequick_112.pdf

http://www.novell.com/documentation/opensuse112/pdfdoc/book_kdeuser/book_kdeuser.pdf

A brevissimo usciranno quelli aggiornati per openSUSE 11.3, ma lato KDE cambieranno pochissime cose, quindi puoi guardare tranquillamente questi.

Buona lettura.

Ritratto di patel
patel
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/01/2008
Messaggi: 21


La scrivania non è altro che una dir aperta sul desk, se vuoi provare, crea una dir nella tua home e mettici quello che vuoi, poi la trascini sul desk e vedi l'effetto.

quindi mi sembra di capire che si tratta di un link evoluto su cui non c'è bisogno di cliccare per vedere il contenuto della cartella.
Ma il link dove sta fisicamente ?

Ritratto di Ozner
Ozner
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 14/01/2009
Messaggi: 189

patel ha scritto:

Non sono riuscito a trovare "contenitore di ricerca e avvio, quindi ho cancellato la cartella .kde4 ed ho risolto impostando la "vista delle cartelle".
Dove posso approfondire queste caratteristiche di kde4 ? con google non ho trovato quello che mi serve.
Grazie a tutti.

qui trovi due info su kde4: http://www.kde.org/announcements/4.4/guide.php

comunque a vedewr l'immagine che hai allegato il tipo di attività che avevi selezionato era quella...adesso puoi cambiarle cliccando col destro sul deskotp->impostazioni

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Se ho capito bene la tua domanda, direi che il link è contenuto nel plasmoide stesso!
Infatti, se posi il puntatore del mouse sopra una cartella visibile tramite il plasmoide, puoi vederne il contenuto come se ci fosti dentro ma se ci clicchi sopra per entrarci per davvero, poi non hai più la possibilità di vedere il contenuto delle cartelle semplicemente mettendoci sopra il puntatore.

patel ha scritto:


quindi mi sembra di capire che si tratta di un link evoluto su cui non c'è bisogno di cliccare per vedere il contenuto della cartella.
Ma il link dove sta fisicamente ?

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di patel
patel
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/01/2008
Messaggi: 21

il plasmoide sarà un file posizionato da qualche parte nella home e probabilmente nella cartella .kde4, questa era la domanda

Sargon6 ha scritto:

Se ho capito bene la tua domanda, direi che il link è contenuto nel plasmoide stesso!

Ritratto di Sargon6
Sargon6
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 13/11/2008
Messaggi: 723

Un file? Perché dovrebbe essere un file?
Io ho sempre visto i plasmoidi come una sorta di menù posizionabili in qualsiasi parte del desktop, non ho mai pensato a questi "oggetti" come a dei files o dei links...

In altre parole: con il KDE3, se, dal desktop, volevi raggiungere la cartella foto, dovevi creare un link nella cartella "desktop" che puntava alla cartella foto (cosa che puoi fare anche col KDE4; così il tuo link comparirà all'INTERNO del plasmoide, na non è il plasmoide!).

Il KDE4 è diverso. Un plasmoide, non è un link; CONTIENE uno o più link. Per questo dico che assomiglia più ad un menù che ad un link.

patel ha scritto:

il plasmoide sarà un file posizionato da qualche parte nella home e probabilmente nella cartella .kde4, questa era la domanda

Sargon6 ha scritto:

Se ho capito bene la tua domanda, direi che il link è contenuto nel plasmoide stesso!

Nel mio blog, ho scritto delle cose che forse ti interessano.
http://www.suseitalia.org/blog/9923

Ritratto di patel
patel
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/01/2008
Messaggi: 21

tutto si riconduce ad un file, poi il sistema operativo lo interpreta come vuole, infatti ho trovato quello che cercavo, si trova in :
/home/utente/.kde4/share/config/plasma-desktop-appletsrc